Chiedi all'esperto
La domesticazione delle piante coltivate
L'agricoltura ha cambiato la cultura, la società e la salute umana. La storia dell'agricoltura inizia da quella delle sementi.
L'agricoltura ha cambiato la cultura, la società e la salute umana. La storia dell'agricoltura inizia da quella delle sementi.
Amnesty International lancia un appello dopo la notizia che la Gran Bretagna ha autorizzato l'estradizione di Julian Assange: «Annullare le accuse contro di lui». Secondo Amnesty, la decisione della Gran Bretagna «pone Assange in grande pericolo e invia un messaggio agghiacciante ai giornalisti in ogni parte del mondo».
Se avessimo meno facoltà di parola non andrebbe molto meglio? La rubrica di Arianna Porcelli Safonov.
I promotori della Campagna Giudizio Universale hanno annunciato che il 21 giugno si terrà «la seconda udienza dell’azione legale intentata da 203 ricorrenti contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata depositata esattamente un anno fa, nel giugno del 2021».
Un'insalata molto particolare, a base di portulaca, cetrioli e avocado. Ottima per un pranzo estivo veloce ma pieno di gusto ed energia.
L'Autorità del bacino del Po ha lanciato l'allarme: «Alto il fabbisogno di acqua, ma in esaurimento tutte le disponibilità. Una crisi con valori mai visti da 70 anni». Neve esaurita. laghi ai minimi storici, colture in sofferenza.
Ogni giorno ci prendiamo cura dei nostri capelli, difendendoli dalle aggressioni dell'ambiente e cercando di mantenerli belli e sani. Ma come sono composti? Scopriamolo insieme.
Torna in Fiera a Bologna dall’8 all’11 settembre 2022 la manifestazione che legge e anticipa le esigenze del mercato, offrendo agli operatori e ai professionisti dei comparti FOOD, CARE & BEAUTY e GREEN LIFESTYLE nuove opportunità di business, networking e formazione. Riflettori puntati su prodotti e servizi in chiave biologica, naturale e sostenibile, con focus dedicati al mondo dell’horeca, dell’hotellerie e dell’erboristeria.
Le Commissioni Ambiente ed Affari Economici dell'Europarlamento hanno votato a favore della risoluzione di rigetto della proposta della Commissione Ue sulla Tassonomia Verde, bocciando quindi l'etichetta verde per nucleare e gas. La decisione finale spetta ora alla prossima plenaria del 4-7 luglio a Strasburgo.
Simbolo di libertà e del viaggio con zaino e sacco a pelo, l'Interrail compie 50 anni e mantiene ancora il suo fascino.
Per allestire un banchetto, un buffet sfizioso, o per un semplice spuntino, questa ricetta è quel che ci vuole. Procuratevi dei fiori di zucca, del tofu affumicato e del pane raffermo integrale...
Dopo le calotte glaciali, per la prima volta sono stati trovati frammenti di plastica anche nella neve appena caduta, trasportate da venti. I risultati dai campioni prelevati da ricercatori neozelandesi.
Un alimento molto diffuso in Medio Oriente, ma ancora poco conosciuto da noi, al di fuori dell'ambito dell'alimentazione naturale. Scopriamo qualcosa in più sul bulgur.
«Facciamo attenzione a quello che compriamo e fidiamoci del biologico. La terra è sacra, non dobbiamo disprezzarla»: così il dottor Franco Berrino a Roma, durante l'incontro che si è tenuto alla cooperativa Agricoltura Nuova, con Fabio Brescacin di NaturaSì, Nicholas Bawtree direttore di Terra Nuova e Simonetta Barcella cuoca de La Grande Via.
In 25 anni di attività nel centro storico, l'Erboristeria Arcobaleno Verde è diventata un vero e proprio punto di riferimento. E da sempre è a fianco di Terra Nuova.
Un secondo piatto estivo, colorato e appetitoso, che porta in tavola l'allegria della bella stagione.
Cosa è opportuno conoscere per orientarsi nell'iper-offerta di prodotti e scegliere la finestra giusta? Ecco qualche indicazione utile.
Deliziosi dolcetti vegani a base di cioccolato fondente e latte vegatale, aromatizzati alla salvia. Particolari e buonissimi.
In ognuno di noi albergano positività e negatività anche se si tende a non riconoscerlo. Eppure è proprio imparando a trasformare conflitti e malessere che possiamo trarre risorse positive per migliorare le relazioni personali e sul lavoro. Lo spiega Pino De Sario nel suo " Manuale anti-negatività".
“Alla semina, cittadini!”: è questo l’emblematico invito che Pablo Servigne rivolge a tutti coloro che vogliono capire veramente come sia necessario cambiare il paradigma attuale di sfruttamento della terra e delle risorse naturali. E lo fa nella prefazione del libro “ Dal seme alla tavola”, che ci accompagna nella comprensione di ciò che abbiamo perso ma che possiamo riconquistare.