Il Mensile
La pasta e la salute
L'intervento al Senato di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica, per una relazione su grano duro e problemi di salute .
L'intervento al Senato di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica, per una relazione su grano duro e problemi di salute .
Tenuto conto dello squilibrio del rapporto tra datore di lavoratore e dipendente, il consenso del lavoratore non può costituire in questi casi un valido presupposto per trattare i dati sulla vaccinazione così come non è consentito far derivare alcuna conseguenza, né positiva né negativa, dall’adesione o meno alla campagna vaccinale: così il Garante della Privacy in merito alle vaccinazioni Covid che veranno somministrate sui luoghi di lavoro.
Unico NaturaSì in tutto il territorio bellunese, Ariele è un negozio a misura d'uomo, dove ogni cliente si sente parte di una grande famiglia. Terra Nuova è presente.
La segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, ha sottolineato un “regresso evidente e preoccupante della democrazia” nel suo recente rapporto annuale sulla situazione della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto nei 47 Stati membri dell’Organizzazione. A esacerbare la situazione, ha detto, sono state anche le misure per il Covid adottate dalle autorità nazionali.
Un delizioso finger food, ispirato a un piatto della tradizione pugliese, che abbina il gusto amarognolo e piccante della cicoria a quello morbido della crema di fave. Un'idea semplice da realizzare, per servire una ricetta vegana in modo elegante e alla moda.
I fiori selvatici e la biodiversità sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo dal 20 al 50 per cento dei semi prodotti. E' quanto emerge da uno studio condotto, nell'arco di 12 anni, all'Università di Pisa e pubblicato sulla rivista Acta oecologica.
Secondo i dati dell'Associazione nazionale ciclo motociclo accessori, nel 2020 la vendita di biciclette in Italia è cresciuta del 17% rispetto all'anno precedente.
Sarà UAM.TV, per la regia di Thomas Torelli, a realizzare il film sull'impresa di Matteo Gamerro, 42enne affetto da sclerosi multipla ma ancora vulcanico sognatore, che annovera già numerosi Cammini intrapresi grazie all'aiuto e al sostegno degli amici. Il 2 giugno partirà per il Cammino di San Michele e Torelli lo seguirà per le riprese.
Rispetto per l’ambiente e per le persone, visione olistica, nutrizione consapevole sono i capisaldi della Guida Nomade e delle realtà che la costituiscono. Il nostro viaggio per scoprirle continua sull’Appennino tosco-emiliano, nel parco storico di Monte Sole.
Cosa c'è di più buono di un panino goloso? Spesso, però, si tratta di alimenti poco sani e pieni di grassi. Ecco allora un'alternativa vegana e sana, per godersi un pasto sfiziosissimo ma senza mettere in pericolo la nostra salute.
Con il nuovo Piano d’azione per il biologico 2021-2027 l'Europa conferma la svolta agroecologica. Facciamo il punto della situazione con Maria Grazia Mammuccini di Federbio.
Il 13 maggio è stato per l'Italia l'overshoot day, il giorno dell'anno in cui abbiamo esaurito le risorse ripristinabili che la Terra concede al nostro paese. Da oggi, quindi, siamo in debito; un debito che si va accumulando e va crescendo smisuratamente ogni anno sempre di più.
Una vacanza di puro relax in mezzo alla natura: è quanto offre l’azienda agricola biologica Sasseta Alta, a pochi chilometri dal borgo medioevale di Scansano (Gr), punto strategico per scoprire le infinite località d’interesse storico, culturale e paesaggistico della magica Maremma.
Primo piatto o piatto unico vegetariano, con ortaggi tipicamente primaverili. Per portare in tavola la bella stagione, senza rinunciare al gusto.
Un vero negozio di quartiere, nel quartiere Flaminio, a Roma, dove le persone si incontrano e fanno vita sociale.
“In Palestina serve azione diplomatica, di pace e di rispetto del Diritto Internazionale. Occorre fermare la violenza, rimuovendone le cause, e riconoscere lo Stato di Palestina”: questo l'appello di un gruppo di associazioni di cui fa parte anche la Rete Italiana Pace e Disarmo.
La Rete Sostenibilità e Salute ha lanciato un appello, già sottoscritto da centinaia di operatori sanitari, per la richiesta di una moratoria sulla somministrazione del vaccino Covid ai bambini.
Incentivi generosi che nascondono una mancanza di informazione e competenza sui materiali per l’edilizia. Perché finanziare il risparmio energetico e non il risparmio idrico?
È disponibile per gli abbonati a Terra Nuova e per gli iscritti all'associazione Assis la registrazione del videoincontro "Stili di vita differenti e azioni sulla salute" che si è tenuto lo scorso 17 aprile nell'ambito della rassegna "PiùSalute".
Per ripensare l'economia globale occorre partire dall'agricoltura. L'editoriale di maggio del direttore di Terra Nuova.