Chiedi all'esperto
Coltivare i funghi: alcune nozioni base
Ti piacerebbe provare a coltivare i funghi con metodo biologico? Ecco una sintesi delle nozioni base da conoscere.
Ti piacerebbe provare a coltivare i funghi con metodo biologico? Ecco una sintesi delle nozioni base da conoscere.
La ricetta vegetariana per una “torta salata” molto particolare, con calendula, olive, pinoli e formaggio. Ottima per un pranzo veloce o per un pic nic in campagna.
Antonio Rasia ha “ereditato” l’amore per la terra dal nonno e l’ha trasmessa ai suoi figli, Giovanni e Marco. Insieme conducono un’azienda agricola biodinamica nel Vicentino, «che ci permette di lavorare con coerenza nei nostri principi di rispetto del suolo, dell’ambiente e della salute». Una scelta di vita abbracciata da un numero crescente di persone.
Il mulino è un progetto attorno al quale è possibile costruire nuove comunità, realtà che risorgono anche in Italia, a cominciare dall’estremo lembo a sud della Penisola.
Cosa sono i biodistretti e perché rappresentano un’opportunità per il territorio? Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini di Federbio.
Il Garante per la Privacy ha inviato un avvertimento formale al Governo evidenziando “gravi criticità” in merito al cosiddetto pass vaccinale previsto nel Decreto Riaperture, che introduce la misura per gli spostamenti anche all’interno del territorio nazionale.
Il ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato contro l’ordinanza del Tar Lazio secondo cui i medici potevano «prescrivere i farmaci che essi ritengono più opportuni secondo scienza e coscienza» ai pazienti Covid a domicilio senza essere obbligati ad attenersi ai protocolli Aifa che prevedono solo paracetamolo e vigile attesa. Aggiornamento 23 aprile, ore 18.40: come ha spiegato l’avvocato Grimaldi, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di Aifa e Ministero.
Dopo il World Economic Forum sarebbe bene si accendessero i riflettori sul G20, in considerazione della rilevanza politica degli eventi che ne costituiscono l’agenda e che finora sono stati oscurati dalla crisi del governo Conte e dai primi passi del governo Draghi. La riflessione di Alberto Bencistà.
Per una colazione piena di energia o per uno spuntino goloso, questi biscotti vegani a base di cereali sono perfetti per sosddisfare la voglia di dolce, senza mettere a rischio la salute.
L’Earth Day, la giornata della Terra, ricorre il 22 aprile dal 1970. L’evento, istituito dall’Onu, è nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela delle risorse naturali e sui problemi dell’ecosistema legati ai cambiamenti climatici e allo sfruttamento del pianeta da parte dell’uomo. Ma nulla ci lascia intuire che i successi finora siano concreti…
Pianta erbacea perenne dai fiori bianchi o rosa, l’origano è una delle spezie più utilizzate nella cucina mediterranea. Ecco alcuni consigli per coltivarlo al meglio.
Le emissioni di anidride carbonica aumenteranno nel 2021 ad un livello record, il secondo più alto della storia dopo quello di 10 anni fa seguito alla crisi finanziaria. E’ quanto pronostica l’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, nel suo Global Energy Review.
In primo piano: Il mito della ripresa e della resilienza – Piante selvatiche da scoprire – «Mosche volanti». Un disturbo visivo sempre più comune – Superbonus 110%: guida ai materiali naturali – La cultura e l’ambiente come beni comuni. Intervista a Salvatore Settis – Charles Eisenstein. Cosa ci rivela il «mito del complotto»
Ottime per l’aperitivo, per le feste dei bambini o anche solo per una merenda allegra. Una ricetta vegetariana da provare e riprovare.
L’Italia può veramente essere gentile! Lo sa bene Daniel Lumera, riferimento internazionale nelle scienze del benessere.
“Una scuola da paura? Parliamone. Idee per recuperare la bussola. Esperienze a confronto” è il titolo dell’evento online che si terrà venerdì 7 maggio sulla piattaforma Zoom, promosso da Terra Nuova e Scuola Amica dei Bambini. Sarà un proficuo momento di riflessione e proposta, perché non si può più prescindere da nuove strade.
Per il 2020, l’Ispra stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, soprattutto a causa delle restrizioni dovute all’emergenza da COVID-19.
L’Agriturismo Il Corniolo si trova a 400 metri s.l.m. in Garfagnana, piccola e bella regione in provincia di Lucca, lungo la valle del fiume Serchio ed estremo lembo nord della Toscana.
Secondo piatto vegan leggero e saporito. Un pieno di salute con un pasto a base di alimenti fermentati.
Hanno avuto una bella idea in un momento in cui c’è senz’altro bisogno di questo: il bar Ciabot, di una frazione del Torinese, ha lanciato l’iniziativa #PortaLaTazza per ridurre i rifiuti dell’asporto e in poche ore l’intuizione ha spopolato sul web.