Ricette
Dolcetti morbidi di nocciole e mele
Ecco la ricetta per preparare dei buonissimi dolcetti senza glutine a base di nocciole, farina di mais e mele; con zucchero di canna e cannella. Squisiti!!!
Ecco la ricetta per preparare dei buonissimi dolcetti senza glutine a base di nocciole, farina di mais e mele; con zucchero di canna e cannella. Squisiti!!!
Kutluhan Özdemir, insieme a Ezio Maisto, è il fondatore della RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale in Italia, e ha imparato dagli allievi diretti di Masanobu Fukuoka portando poi il suo approccio dell’agricoltira “del non fare” nel nostro paese. Dal 2018 nelle Marche condivide e diffonde le sue conoscenze.
Un modo diverso per preparare una gustosa insalata di farro; ecco la ricetta per arricchirla con arancia, avocado e capperi. Ottima affiancata magari a zuppa vegetale saporita per un pasto completo.
Belli da vedere e buoni da mangiare, questi bauletti con carciofi e tempeh sono perfetti per una cena semplice ma di grande gusto. E sono anche un piatto sano!
Il carciofo può essere uno straordinario aiuto per la salute di fegato e stomaco. Scopriamo insieme le sue preziose proprietà che possono giovare al nostro benessere.
Cosa succede se il dolce dell’uvetta si unisce al sapore inconfondibile delle cime di rapa, per poi incontrare olive nere, pomodori secchi, pinoli, aglio, semi di finocchio, gomasio, ed essere infine avvolto da una gustosa e fragrante frolla senza burro? Una torta salata dal sapore mediterraneo, ottima per un buffet o un aperitivo saporito e sano.
Una ricetta semplcie, sana e gustosa: l’orzo saltato con cavolo cappuccio, limone e origano. Ottimo come primo piatto. Gustosissimo, da provare!
L’albero di giada è una splendida pianta che appare proprio come un albererello di piccole dimensioni ed è da coltivare in appartamento. Scopriamo le cure necessarie per averlo sempre rigoglioso.
Un’ottima minestra della tradizione siciliana, a base di ceci e riso integrale. Una ricetta semplice e gustosa, assolutamente da provare.
La kentia è una pianta da appartamento dall’aspetto imponente e dal grande effetto, che sa dare un tocco di eleganza a ogni casa. Impariamo a prendercene cura con i consigli di Francesco Beldì.
Un goloso antipasto, un veloce secondo piatto oppure anche una merenda sostanziosa. Queste palline di frutta secca e sesamo sono buone e sane, ottime per mantenere la salute anche della nostra pelle. Ecco la ricetta.
Rita con la sua esperienza trentennale si prende cura del vostro corpo per raggiungere il benessere psicofisico attraverso trattamenti estetici personalizzati utilizzando varie tecniche di massaggio solo con olii essenziali e prodotti naturali: massaggio olistico, riflessologia plantare, cataplasmi, alghe, calco, trattamenti viso con ossigeno, epilazione e pressoterapia.
Le alghe sono un alimento ricco di proteine, enzimi e oligoelementi, con un apporto calorico bassissimo. Sono ottime per cucinare pietanze diverse. Qui la ricetta di un’insolita insalata con alga dulse, capperi e cavolfiore.
Con questa ricetta semplice e gustosa potrete preparare una deliziosa salsa a base di tofu, radicchio precoce e zucca per accompagnare con fantasia i vostri piatti.
Eccovi la ricetta per un gustoso e sano smoothies, ottimo per fare un pieno di vitamine e benessere, con latte di soia, mela, pompelmo rosa, cavolo cappuccio e prezzemolo.
Forse in pochi ne conoscono il vero nome, falangio, ma tanti hanno in casa questa pianta, una delle più diffuse e facili da coltivare in appartamento. Ecco alcuni suggerimenti per prendersene cura al meglio.
La ricetta per fare in casa una deliziosa marmellata dai sapori autunnali, con castagne, mele, uvetta e scorza d’arancia. Buonissima!
L’origano non è solo uno dei condimenti più usati nella cucina mediterranea, ma ha anche molte proprietà terapeutiche. Scopriamone virtù e controindicazioni.
I necci sono dolci tipici della lucchesia, dell’alta Versilia e della Grafagnana, realizzato con farina di castagne e olio. Eccoli in versione vegetariana, ripieni di ricotta, e nella variante vegan, farciti con marmellata o cioccolato.
Una gratificazione per il palato e un regalo per la nostra salute! Ecco la ricetta della zuppa a base di lenticchie e alga kombu, arricchita con tamari e foglie d’alloro.