Come si usa la pasta madre per la panificazione
Impariamo a usare al meglio la pasta madre per preparare in casa un ottimo pane, gustoso e salutare. Il risultato vi stupirà!
Impariamo a usare al meglio la pasta madre per preparare in casa un ottimo pane, gustoso e salutare. Il risultato vi stupirà!
Con l’arrivo della primavera, moltissime persone manifestano i sintomi delle allergie stagionali. La chiropratica può rappresentare un aiuto soprattutto per cercare di rafforzare il sistema immunitario.
Oggi comunicare in maniera equilibrata, empatica, ragionevole e non divisiva è un'impresa assai ardua. Ce ne rendiamo conto pressoché ogni giorno. La comunicazione non violenta può venire in aiuto.
Il cactus di Pasqua è un bellissimo sempreverde tropicale, che fiorisce nel periodo primaverile. Ecco tutti i consigli utili per prendercene cura.
La stagione delle allergie è ormai alle porte e per chi ne soffre è fondamentale prepararsi per ridurre al minimo i sintomi. Vediamo come con i consigli di Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica.
Quali sono gli alimenti che contengono le sostanze utili a prevenire l'osteoporosi? Il dottor Paolo Giordo ci guida verso una consapevolezza del problema che ci consente di fare scelte naturali di salute.
Mantenere il giusto livello di umidità in casa è molto importante per restare in salute e mantenere il comfort abitativo.
Il metodo dell'agricoltura cosiddetta "no till", cioè che ricorre a minime o quasi nulle lavorazioni del terreno, consente di preparare e piantare letti di coltivazione senza l’investimento energetico e i macchinari necessari per le lavorazioni meccaniche, evitando così di avere un impatto negativo sul suolo.
La ricerca preclinica sta gettando nuova luce sui meccanismi d’azione dei rimedi omeopatici attraverso lo studio delle loro influenze sull’attività cerebrale grazie alle tecniche di neuroimaging.
Il miele è molto conosciuto e usato per le sue tante proprietà benefiche. Scopriamo qualcosa di più sulle sue origini e caratteristiche.
Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica, analizza il problema della psoriasi e dell’artrite psoriasica dal punto di vista dell’approccio macrobiotico, partendo dallo squilibrio del sistema immunitario.
Dopo la terra cruda, un altro materiale eccezionale è la calce naturale, che porta con sé 6000 anni di storia. La calce era il vanto dei Romani, dei Maya e di altre civiltà complesse che, con pochi materiali a disposizione, riuscirono a costruire opere colossali.
Impariamo a creare giardini e aree fiorite e colorate per le farfalle! Anche in città, persino nelle aiuole o in piccoli appezzamenti: per garantire habitat e nutrimento a questi insetti che stanno scomparendo.
Conoscere e raccogliere le piante aromatiche permette di scoprire un mondo ricchissimo. Basta osservare qualche precauzione e avere le informazioni giuste. Ce lo spiega il nostro esperto, Francesco Beldì.
Nell'agricoltora biodinamica la Terra è considerata come un organismo vivente, che inspira ed espira, sia quotidianamente, sia stagionalmente. La sera e durante l’autunno, la Terra inspira; al mattino e durante la primavera, la Terra espira. Ed è sulla base di questi ritmi circadiani che vengono programmate anche le lavorazioni del terreno.
Come spiega bene l’esperta di panificazione Annalisa De Luca, il pane fatto in casa ha un sacco di qualità positive che lo rendono preferibile rispetto a pani acquistati o industriali. Ecco come riconoscere un buon pane.
La coltivazione biologica impone un approccio diverso alla lavorazione della terra, salvaguardando le siepi e le fasce erbose. Ecco come promuovere la biodiversità per limitare le popolazioni di insetti dannosi con le infrastrutture ecologiche.
Il magnesio è, dopo il calcio, l'elemento più presente nelle ossa. Per questo motivo, ha un ruolo tanto importante quanto poco conosciuto per affrontare e prevenire l'osteoporosi. Ce lo spiega il dottor Paolo Giordo.
La dinamica dello yin e dello yang è particolarmente evidente quando si prende in considerazione il ciclo mestruale femminile, come spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica. Vediamo come.
I letti rialzati in agricoltura sono aiuole dell’orto che si trovano diversi centimetri al di sopra della superficie del suolo; vengono preparati facendo un cumulo di terra per formare il letto di coltivazione. Ecco dove sono adatti e gli errori da evitare per utilizzarli al meglio.