L’origano, pianta dalle tante proprietà
L’origano non è solo uno dei condimenti più usati nella cucina mediterranea, ma ha anche molte proprietà terapeutiche. Scopriamone virtù e controindicazioni.
L’origano non è solo uno dei condimenti più usati nella cucina mediterranea, ma ha anche molte proprietà terapeutiche. Scopriamone virtù e controindicazioni.
Quali sono i principi che stanno alla base della pedagogia del bosco? Scopriamolo insieme, per conoscere meglio una delle opportunità che si possono scegliere per l’educazione dei figli.
Usato per la pulizia del viso o come impacco, questo tonico alla malva e rosa canina donerà alla vostra pelle protezione e sollievo dalle irritazioni. Ecco la ricetta per prepararlo in casa, semplice e naturale.
La calendula è una pianta coltivata non solo per la bellezza dei suoi fiori ma anche a scopo erboristico, per la sua ricchezza di principi attivi. Scopriamo quali sono le sue esigenze colturali e gli utilizzi che se ne possono fare.
Conoscete il bambù della fortuna? Si può coltivare in casa, basta osservare qualche semplice regola per dosare l’irrigazione e la luce. È una pianta resistente e che dona un tocco in più all’appartamento.
L’osteopatia è una pratica terapeutica che si utilizza anche in ambito veterinario, molto praticata ad esempio sui cavalli da corsa o sportivi, e si sta diffondendo anche nel trattamento dei cani e dei gatti, i nostri più comuni amici domestici.
Come si manifesta e quali sono le principali cause del mal di testa nei bambini? E quali sono i rimedi naturali a cui possiamo ricorrere per combatterlo? Qui trovi consigli utili.
I dolcificanti non nutritivi (NNS), come aspartame, sucralosio, acesulfame-K (dolcificanti artificiali) e stevia, non solo non aiutano a perdere peso o a ridurre il rischio di diabete di tipo 2, ma potrebbero rivelarsi addirittura dannosi. Ce lo spiega la dottoressa Silvia Petruzzelli, biologa nutrizionista.
Hai anche tu i piedi freddi? Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica, ci aiuta a capirne le cause attraverso l’analisi dell’equilibrio yin e yang e l’approccio della macrobiotica.
La cistite è divenuta ormai un disturbo piuttosto comune tra le donne, mentre negli uomini i casi sono molto più rari. Vediamo insieme quali possono essere le cause. L’alimentazione può aiutare molto a prevenire e contrastare questo disturbo.
L’agopuntura e la moxibustione possono venire in aiuto ai soggetti elettrosensibili, agendo su meccanismi che permettono di alleviare la sintomatologia. Scopriamo i benefici che si possono ottenere.
Ci sono determinati cibi che possono concorrere all’innesco del mal di testa e anche di vera e propria emicrania. Vediamo quali sono e quali scelte fare, grazie ai consigli della dottoressa Elisa Cardinali.
Tenere a bada lo stress e mantenere un buon equilibrio psicofisico è fondamentale per rimanere in salute. Ed è ancora più importante per i bambini, per garantire loro una crescita sana. Ma qual è il legame tra psiche e sistema immunitario? E quali sono gli accorgimenti da seguire per mantenere un sano equilibrio tra corpo e mente?
Come materiale per la costruzione e l’arredo, il legno regala profonde sensazioni di benessere. Una scelta felice per l’ambiente e la salute.
Saper nutrire la creatività, la curiosità e i talenti dei bambini, rispettando i loro tempi e permettendo loro di riconoscere la bellezza di ciò che ci circonda: Micaela Mecocci, insegnante montessori e autrice del libro Narrare il vero (Terra Nuova Edizioni), ci introduce ad alcuni aspetti della pedagogia montessoriana.
La melissa è una pianta nota per la sua azione calmante sul sistema nervoso ed è molto usata come sedativo per gli stati d’ansia. Ecco come fare per coltivarla al meglio
Anche per nostri amici a quattro zampe possiamo utilizzare terapie dolci, che permettono spesso di affrontare numerosi disturbi senza dover ricorrere a farmaci di sintesi chimica. Vediamo insieme come fare.
La sua carenza è un’epidemia silenziosa, ma la vitamina D è fondamentale per il sistema immunitario e consente di prevenire e affrontare diversi disturbi, come ci spiega il dottor Paolo Giordo, neurologo, omeopata ed esperto di nutrizione.
Scopriamo le proprietà di alcune piante e radici, utili per trattare in modo naturale il raffreddore. Eucalipto, timo, zenzero e pino silvestre possono dare beneficio.
Secondo Nives Favero, psicologa e psicoterapeuta, per salvaguardare la coppia e tutte le altre relazioni d’amore, ci sono quattro punti da tener presenti. Sono difficili da rispettare, specialmente quando la crisi è acuta, ma solo il fatto di pensarli e accettarli può aiutarci a interiorizzarli e a orientare il nostro comportamento in una direzione proficua.