Vai al contenuto della pagina

Alimentazione naturale

Il cibo è la nostra fonte di energia, ma ci aiuta anche a mantenere salute e benessere. Per questo è importante scegliere con attenzione ciò che mangiamo. Scopri qui tutte le news legate al mondo dell’alimentazione naturale.
Se vuoi approfondire il tema, scopri le nostre ricette per mangiare in modo sano e naturale, senza rinunciare al gusto, e visita la libreria di Terra Nuova Edizioni, dove troverai un’ampia sezione dedicata all’argomento.

Sistemi alimentari sostenibili: il documento di Slow Food

Mentre la Commissione europea si prepara alla pubblicazione della proposta di legge sui Sistemi alimentari sostenibili (Sustainable Food Systems Law – Sfs), prevista per settembre, Slow Food pubblica un nuovo documento di posizione sul tema, per condividere il proprio punto di vista sulla necessità di costruire rapidamente sistemi alimentari resilienti che garantiscano un cibo sano e sostenibile.

Come fare in casa buonissimi “formaggi” vegetali

Sul numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate un articolo approfondito e completo su come preparare i formaggi vegetali in casa, grazie alla cuoca e filosofa Francesca Luise, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Slow Food: «Carne coltivata? No grazie»

«Carne coltivata? No grazie. Bisogna invece ridurre il consumo e abbandonare l’allevamento intensivo»: è stato pubblicato il documento di posizione di Slow Food Italia sulla carne prodotta in laboratorio.

#OltreLePagine. Non gettiamo gli scarti, in cucina sono tesori

Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate un utilissimo articolo su come utilizzare gli scarti in cucina per preparare buonissime ricette. E ciò grazie alla cuoca e filosofa Francesca Luise, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Come difenderci dall’eccesso di cibo. Intervista a Gabriele Bindi

Il cibo è ovunque, celebrato, esaltato, ritualizzato, confidiamo anche gustato. Come difendersi dall’eccesso di cibo? Ce lo spiega Gabriele Bindi, autore di  “Il cibo ribelle” (Terra Nuova edizioni) in questa intervista realizzata da Isabella Vendrame per Veggie Channel.

Il bio entra nel paniere Istat

L’acquisto di prodotti bio non è più un’eccezione, sempre più italiani scelgono frutta e verdura senza pesticidi: il biologico entra nel paniere Istat, come spiega la campagna di sensibilizzazione Cambia La Terra. 

Il biologico è cresciuto in Europa

Un quadro incoraggiante quello che emerge dai dati presentati a BIOFACH riferiti al 2021: tutti i fondamentali del biologico evidenziano trend positivi, in particolare in Europa dove il mercato cresce di quasi il 4%, raggiungendo i 54,5 miliardi di euro.

Il bio Made in Italy al top per i consumatori scandinavi

Il bio Made in Italy è il top della qualità per quattro consumatori scandinavi su dieci. Cresce il peso dei prodotti italiani in un mercato del bio che nei due paesi scandinavi supera i 4,4 miliardi di euro. Questo quanto emerso in occasione del quarto forum ITA.BIO.

#OltreLePagine. Canapa, buona da mangiare

Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova trovate uno speciale sugli utilizzi della canapa, dall’industria all’alimentazione. Sul fronte alimentare abbiamo intervistato Giuseppe Sammartino di “Molino Crisafulli”, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Greenpeace: «Vittoria contro maxi allevamento in Spagna»

Grazie a un decreto del governo spagnolo che impone nuove norme per gli allevamenti, in Spagna è stato bloccato un maxi allevamento già avversato dalle comunità locali. Soddisfatta Greenpeace: «Da anni conduciamo insieme ad altre realtà una campagna contro gli allevamenti intensivi e contro questo specifico progetto spagnolo».

#OltreLePagine. La tavola delle feste è vegetale!

Sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova trovate un ampio servizio sul menù vegetale per le festività, grazie alla chef Francesca Luise. E per approfondire con contenuti multimediali potete godervi l’intervista realizzata da Veggie Channel!

Macrobiotica moderna: “La Sana Gola” si rinnova e rilancia la formazione

La nota scuola di cucina "La Sana Gola" si rinnova, sposta la sua sede da Milano a Bergamo e rilancia anche la formazione di consulenti macrobiotici: tutto questo grazie alla stretta collaborazione tra Martin Halsey, biologo, esperto di nutrizione e di macrobiotica, e Laura Castoldi, chef e anch'essa esperta di cucina macrobiotica.

#OltreLePagine. Pentole, una scelta da non lasciare al caso

Come scegliere le pentole che permettono di cucinare in modo sano e gustoso? Ve lo spieghiamo sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova, con un articolo di Gabriele Bindi. E per approfondire con contenuti multimediali potete godervi l’intervista realizzata da Veggie Channel!

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!