Trivelle sul Delta del Po: il Tar dà ragione agli ambientalisti
Il Tar ha deciso che le trivellazioni previste con il Progetto Teodorico sul Delta del Po vanno bloccate; ha accolto il ricorso degli ambientalisti.
Il Tar ha deciso che le trivellazioni previste con il Progetto Teodorico sul Delta del Po vanno bloccate; ha accolto il ricorso degli ambientalisti.
Quello uscito dalla Cop29 è «un fallimento che minaccia di far regredire gli sforzi globali per affrontare la crisi climatica»: sono le parole del responsabile globale clima ed energia del WWF a conclusione della Conferenza delle Parti che si è tenuta a Baku.
Il prossimo 18 febbraio la Cassazione si riunirà a Sezioni Unite per stabilire se anche in Italia, come già succede all’estero, sia possibile o meno intentare una causa climatica che accerti le responsabilità delle aziende inquinanti per gli eventi climatici estremi.
Il riciclo della plastica in Italia? I dati diffusi da Greenpeace rivelano che il riciclo effettivo è meno della metà dei rifiuti prodotti e per di più si basa su metodi di calcolo poco trasparenti: «I numeri sono al di sotto degli obiettivi comunitari che dovranno essere del 50% entro il 2025 e del 55% entro il 2030».
Si apre oggi, 11 novembre (ma non sotto i migliori auspici…), e terminerà il 22 novembre la COP29 a Baku in Azerbaigian, la Conferenza delle Parti che dovrebbe focalizzarsi sugli sforzi per affrontare il cambiamento climatico e individuare direzioni per la sostenibilità.
La Coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), che riunisce 41 associazioni, comitati e gruppi, ha lanciato un appello ai sindaci della Toscana e dell’Emilia Romagna: «Salvate crinali, montagne e ambiente, sì agli impianti di rinnovabili dove non devastano l’ambiente».
«In Italia sei milioni di persone vivono in aree inquinate da bonificare (dato ISS). A una persona su dieci viene negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori. Nelle aree industriali non risanate aumentano i casi di tumori e morti»: con questi dati sei associazioni lanciano la Campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”.
“La falsa soluzione di Ravenna” è il nuovo rapporto di ReCommon sul primo progetto di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS) promosso da Eni e Snam in Emilia Romagna.
Quanto sarebbe utile poter raccogliere l'acqua piovana senza grandi spese, in modo semplice e veloce e fattibile anche senza attrezzature particolari! Ebbene, si può. Ce lo spiega molto chiaramente Renee Dang, che con il sistema Quickrain mette in grado tutti quanti di raccogliere la pioggia in sette semplici passi, per poterla riutilizzare per la casa, l'orto e il giardino.
Secondo l’Emission gas report 2024 dell’UNEP diffuso il 24 ottobre scorso, nel 2023 abbiamo raggiunto un nuovo valore record per le emissioni di gas serra. A livello globale sono state emessi 53 miliardi di tonnellate di CO2, in aumento dell’1.3% rispetto al 2022.
Quattordici associazioni ambientaliste hanno lanciato una petizione per dire no alla base dei Carabinieri prevista nel Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli in Toscana.
In 600 pagine di osservazioni dieci associazioni hanno inviato alla Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente le loro motivazioni per il no al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.
"No a un futuro in cenere. La Sicilia non diventi la pattumiera del Mediterraneo": è l'appello di sedici associazioni siciliane che scendono in campo contro gli inceneritori previsti dalla Regione Siciliana a Catania e Palermo.
ENI ha notificato a Greenpeace e ReCommon l’atto di citazione per presunta diffamazione, citandole in giudizio perché, a suo dire, avrebbero messo in piedi “una campagna d’odio” nei confronti dell’azienda. Le due organizzazioni stigmatizzano l’attacco giudiziario di ENI e replicano: «Non ci facciamo intimidire».
Il movimento Fridays For Future Italia scende in piazza oggi, venerdì 11 ottobre, nelle piazze d’Italia in occasione dello sciopero per il clima. «Guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e degli eventi climatici estremi: c'è chi pensa che sia troppo tardi. Ma possiamo ancora cambiare la rotta».
"Giudizio Universale", l'azione legale lanciata da A Sud, insieme a molte altre realtà, arriva in appello. Dopo una prima sentenza deludente, i ricorrenti che hanno citato lo Stato italiano per inadempienza climatica hanno presentato appello e, salvo rinvii, la prima udienza si terrà il 29 gennaio.
Nel 2023 sono stati 117.000 i voli con jet privati in Europa, responsabili di più di 520 mila tonnellate di CO₂, pari a quelle emesse in media da più di 250 mila auto a benzina o diesel in un intero anno: è quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale e realizzato da T3 Transportation Think Tank.
Oltre 100 organizzazioni non governative, tra cui Amnesty International, Children’s Rights International Network, Greenpeace e ISDE, hanno chiesto all'Unione Europea di fermare le scappatoie «ipocrite, crudeli, ingiuste e intollerabili», che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici vietati all’interno del mercato unico comune.
La California ha citato in giudizio ExxonMobil accusandola di avere ingannato i cittadini per decenni sul riciclaggio della plastica facendo credere che riciclare avrebbe potuto risolvere il problema dell’eccesso dei rifiuti di questo materiale.
È partita dalla Toscana il 23 settembre la spedizione “Acque senza veleni” di Greenpeace Italia che, per cinque settimane, toccherà tutte le Regioni italiane per raccogliere campioni di acqua potabile alla ricerca di PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute e conosciute come “inquinanti eterni”.