Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Elettrosmog e tumori: arriva un’altra sentenza

Il giudice del lavoro del tribunale di Monza ha riconosciuto il nesso di causa-effetto per un addetto aeroportuale tra esposizione ultradecennale all’elettrosmog e neurinoma del nervo acustico. Sono già sei i pronunciamenti in questa direzione.

Caccia: il Tar Toscana annulla il calendario venatorio della Regione

Il Tar della Toscana, accogliendo il ricorso di WWF, Lipu, Lav, Lac, Enpa, ha annullato definitivamente la Delibera con cui la regione Toscana aveva approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2018/19, da poco terminata e già parzialmente sospesa dal Consiglio di Stato.

Fridays for Future, i giovani (e non solo) si mobilitano per salvare il Pianeta

Grazie a una rete globale di contatti e di iniziative ispirate a Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha lanciato per prima gli scioperi da scuola per il clima, venerdì 15 marzo in tutta Italia, in Europa e nel mondo i ragazzi (con un’adesione ormai trasversale e ampissima di ogni fascia di età) manifestano per chiedere interventi drastici a contrasto dei cambiamenti climatici.

Vaccini e asili: scaduta l’autocertificazione

Il 10 marzo è “scaduta” l’autocertificazione per le vaccinazioni per chi aveva inserito i figli a nidi e scuole materne a settembre. Dunque, ora i dirigenti scolastici richiederanno i certificati vaccinali ai genitori che non risultano ancora in regola con gli obblighi introdotti dalla legge Lorenzin. Intanto ancora nessuna novità concreta sul fronte delle possibili modifiche che il nuovo governo aveva annunciato.

Basta animali in gabbia, raccolte già 600mila firme

Raggiunta la soglia delle 600 mila firme, prosegue con decine di banchetti aperti il 9 e il 10 marzo in 20 città italiane la campagna “End the cage age” che vede 145 associazioni del continente impegnate nell’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) per chiedere alla Commissione europea di mettere fuori legge le gabbie negli allevamenti.

India: la Corte Suprema sfratta otto milioni di persone dalla foresta

La Corte Suprema Indiana ha ordinato lo sfratto di quasi 8 milioni di persone, tra indigeni e altri abitanti della foresta. I ricercatori lo definiscono un “disastro senza precedenti” e “il più grande sfratto di massa mai verificatosi in nome della conservazione”. La denuncia e dell’associazione Survival International.

5G: approda in Parlamento la richiesta di moratoria

Martedì 26 febbraio l’Alleanza Stop 5G ha presentato ufficialmente, alla sala stampa della Camera dei Deputati, la richiesta di moratoria per il 5G in nome del principio di precauzione e della tutela della salute pubblica. In mattinata la Commissione Telecomunicazioni della Camera aveva anche sentito in audizione ricercatori e medici.

Rischi 5G: scienziati e medici convocati in Commissione alla Camera

Sui rischi del 5G gli scienziati dell’Istituto Ramazzini e i medici dell’associazione Isde Medici per l’Ambiente saranno ascoltati martedì 26 febbraio in audizione davanti alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera. Lo stesso giorno alle 13 alla sala stampa della Camera si terrà la conferenza stampa dell’alleanza Stop 5G per presentare la richiesta di moratoria: diretta sul web.

Iniziativa europea contro le gabbie: raggiunto il mezzo milione di firme

L’iniziativa europea che chiede l’abolizione delle gabbie negli allevamenti animali è giunta a un traguardo importante: metà delle firme necessarie per la validità della petizione è già stata raccolta e sono già 7 i paesi qualificati per numero minimo di firme, altra condizione necessaria perchè l’iniziativa sia valida. Terra Nuova fra i promotori.

Banca Etica: vent’anni di risultati positivi per un’economia virtuosa

Sono passati vent’anni dall’apertura in Italia della prima filiale di Banca Etica; ora le filiali sono 17 nel nostro paese più una in Spagna. E i dati non hanno mai deluso: una crescita costante, «sia nel numero dei risparmiatori che hanno dato fiducia all’Istituto, sia nell’erogazione del credito per alimentare un’economia virtuosa» spiega il vicedirettore Nazareno Gabrielli.

Allevamento intensivo a processo

È iniziato a Forlì il primo processo a un allevamento intensivo per il reato di maltrattamento di animali, il caso rigiarda un allevamento di maiali: lo fa sapere l’associazione Essere Animali, che ha condotto l’indagine che ha portato la magistratura a procedere.

Il trattato pro-multinazionali al voto all’europarlamento

Con oltre 390.000 firme, la campagna europea contro l’ISDS è iniziata ingranando la quarta. L’ISDS è un opaco sistema giudiziario parallelo che le multinazionali possono utilizzare per contrastare le leggi nazionali e chiedere compensazioni miliardarie agli Stati per i loro mancati profitti attesi.

Stop ai test sugli animali: aderisce anche il Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino, che lavora nella sperimentazione preclinica biomedica, entra a far parte del Centro Interuniversitario italiano dedicato alla promozione dei principi delle 3R nella didattica e nella ricerca. Il Centro 3R sviluppa alternative ai modelli animali per la ricerca.

La vita terribile degli animali in gabbia: il nuovo video

Dodici minuti per raccontare la vita e la morte di un essere vivente. Tanto dura “M6NTHS”, il cortometraggio che racconta l’esistenza di un piccolo suino in un allevamento intensivo. È il nuovo video della campagna #EndTheCgeAge, di cui anche Terra Nuova fa parte.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!