Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Caos vaccini e asili: la guerra degli emendamenti al Milleproroghe

La maggioranza di governo ha prima cancellato l'emendamento al Decreto Milleproroghe (che era già stato approvato al Senato) che faceva slittare di un anno l'obbligo ai dieci vaccini voluti dalla Legge Lorenzin per poter frequentare nidi e materne. Poi ne ha inserito un altro che proroga l'autocertificazione. Ora si attende il voto alla Camera e poi di nuovo al Senato. Ma è il caos.

I lavoratori della cultura scendono in piazza

Il prossimo 6 ottobre si terrà a Roma una manifestazione unitaria dei lavoratori della cultura (beni culturali e spettacolo) per chiedere «che la cultura venga finalmente trattata come merita», spiegano. «È uno dei settori cardine dell’economia Italiana, occorre dare risorse, dignità e riconoscimento a Istituzioni, professionisti e lavoratori del settore».

Vaccini e ammissione a nidi e materne: lo scontro si inasprisce

L'associazione nazionale dei presidi ha fatto sapere che si opporrà all'ingresso a nidi e materne di bambini non in regola con le dieci vaccinazioni volute dalla legge Lorenzin, ma il ministro della Salute Giulia Grillo ribadisce che con la circolare emanata a luglio i bambini potranno frequentare con l'autocertificazione. Scontro istituzionale; e a fine agosto un nuovo incontro per cercare di fare chiarezza.

Glifosato: il giardiniere con il cancro vince la causa contro Monsanto

DeWayne Lee Johnson ha 46 anni e gli è stato diagnosticato un cancro alla pelle, ora in fase terminale. Il tribunale di San Francisco ha riconosciuto come causa la cancerogenicità del glifosato che il giardiniere usava e ha condannato la Monsanto, produttrice dell'erbicida, a pagargli 289 milioni di dollari.

Vaccini: slitta l’obbligo, passa al Senato il Decreto Milleproroghe

Via libera del Senato al decreto Milleproroghe che prevede anche l'emendamento che posticipa di un anno l'entrata in vigore dell'obbligo dei dieci vaccini voluti dalla legge Lorenzin pena la mancata ammissione ad asili nido e scuole materne. L'Aula ha approvato il decreto con 148 sì, 110 no e 3 astenuti.

«Zombie-TTIP, il ritorno di un trattato mai morto»

La campagna Stop TTIP Italia (Terra Nuova è tra i promotori) lancia un nuovo rapporto dal titolo " Zombie-TTIP: il ritorno di un trattato mai morto" e chiama alla mobilitazione i cittadini per fermare le trattative tra Stati Uniti e Unione Europea, che hanno escluso i Parlamenti degli Stati.

Home restaurant: ecco le regole e i limiti

Regole, limiti e controlli per gli Home Restaurant, una realtà che va diffondendosi anche in Italia. Benché non esista ancora una legge, ci sono norme da rispettare. Si ringrazia Annamaria Villafrate dello Studio legale Cataldi per le informazioni.

Il fumo uccide 7 milioni di persone ogni anno

Il fumo uccide ogni anno 7 milioni di persone nel mondo, tra cui quasi un milione per le conseguenze del fumo passivo. La cifra è fornita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma Big Tobacco continua ad essere un colosso inaffondabile.

Cani: ecco come i cuccioli imparano dall’uomo

I cuccioli di cane imparano dai più grandi, che non sono solo le loro madri, ma anche l'uomo, dunque un individuo di un'altra specie. A indicarlo è l'esperimento, descritto sulla rivista Scientific reports e coordinato dall'etologa italiana Claudia Fugazza, che lavora presso l'università Eotvos Lorand di Budapest.

Crowdfunding: boom dei progetti finanziati “dal basso”

Produzioni dal Basso, una delle maggiori piattaforme di crowdfunding italiane, ha diffuso i dati dei progetti che hanno deciso di usufruire della piattaforma stessa per cercare fondi "dal basso" senza dover ricorrere, per esempio, ai finanziamenti bancari o ai canali finanziari convenzionali. Oltre 21.500 le donazioni nel primo semestre 2018.

Vaccini: nel 2017 segnalate 6696 sospette reazioni avverse

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Rapporto sulla vaccinovigilanza, che raccoglie le segnalazioni di sospette reazioni avverse ai vaccini inserite nel 2017. Sono quasi 6700 le segnalazioni; i tassi di segnalazione sono superiori al Nord, rispetto al Sud e al Centro.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!