Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Un presidente ecologista per l’Austria

Alexander Van der Bellen, il candidato Verde, è il nuovo presidente austriaco battendo con il 53,6% dei voti l’avversario di destra Norbert Hofer che aveva ottenuto l’annulamento delle precedenti consultazioni per irregolarità nel voto.

«La UE sostiene l’industria militare con fondi pubblici»

Voto amaro sul Bilancio annuale dell’Unione Europea 2017: adottata un’azione preparatoria per la ricerca militare con un budget previsto di 90 milioni di euro in 3 anni (soldi pubbici) e come parte di un più ampio Piano d’Azione a favore dell’industria degli armamenti. La denuncia di Enaat.

Ceta: fa paura il parere della Corte UE

L’Europarlamento impedisce il ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro il CETA. Tanti anche gli italiani che hanno votato per il veto. Stop TTIP Italia: “Fatto grave e preoccupante. Mettiamo gli eurodeputati sotto pressione e chiediamo conto delle loro azioni”.

Marshall vende Green Hill e abbandona l’Italia

La Marshall, multinazionale americana specializzata nella fornitura ad aziende farmaceutiche e università, vende Green Hill, lo stabilimento dove venivano effettuate sperimentazioni sui Beagle. Ma, malgrado le condanne, il gruppo Usa se ne va definendosi vittima delle eccessive restrizioni.

Adottiamo una pianta di agrumi per dire no al caporalato

Adottare una pianta di agrumi per dire no allo sfruttamento dei lavoratori nelle campagne e sì a un lavoro equo e solidale. È “Aranciamoci”, l’iniziativa dell’associazione di promozione sociale Greenland nata a Rosarno (Reggio Calabria).

Chiedi ai deputati di votare contro il CETA!

La mobilitazione contro i trattati internazionale che calpestano Stati e popoli prosegue e ora l’iniziativa è quella di chiedere direttamente agli europarlamentari italiani come voteranno sul CETA, facendo loro sentire la pressione dei cittadini.

Lavoro, Casa, Terra: i movimenti popolari chiedono giustizia

Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma il terzo incontro mondiale dei movimenti popolari, al quale hanno preso parte circa 200 membri provenienti da 92 movimenti, di 65 diversi paesi. Erano presenti, tra gli altri, Papa Francesco, Pepe Mujica, don Luigi Ciotti e Vandana Shiva.

Dopo Obama, alla Casa Bianca arriva Trump

Donald Trump siederà alla Casa Bianca come 45° presidente degli Stati Uniti, Hilary Clinton grande sconfitta. I sondaggi si sono rivelati errati e l’America mostra di essere divisa in due. Solo le briciole per gli altri candidati, la verde Jill Stein e Gary Johnson per Partito Libertario.

Mujica: «I veri poveri? Sono quelli che hanno bisogno di molto»

«I poveri? Come dice Seneca, sono quelli che hanno bisogno di molto. Ma, badate, io non faccio un’apologia della povertà, io faccio un’apologia della libertà». Ed è la sobrietà la chiave per essere liberi. Così Pepe Mujica, il “presidente povero”, alla guida dell’Uruguay fino al 2015, in Italia per presentare il libro di cui è protagonista, “Una pecora nera al potere”.

Vaccini: duro scontro al convegno Fnomceo

Giornalista di Rainews impedisce al presidente del Codacons di porre domande ai medici durante un convegno sui vaccini. Denunciato per violenza privata e chiesta sanzione esemplare. L’associazione dei consumatori presenta un dossier ad Anac.

#stopCetaDay, il 5 novembre tutti in piazza

La Campagna Stop TTIP e Ceta (di cui Terra Nuova fa parte) mobilita i cittadini sabato 5 novembre per opporsi agli accordi di libero scambio che derubano popoli e Stati della loro sovranità.

Firmato il Ceta, ma nessuno si arrenda

Il primo ministro canadese Trudeau a Bruxelles ha apposto la sua firma sotto il testo del CETA. Il colpo di coda, tanto temuto, è arrivato nonostante la coraggiosa opposizione della Vallonia, che è riuscita comunque a ottenere qualcosa malgrado l’assordante silenzio degli altri Paesi membri (Italia in primis). Ma non è ancora detta l’ultima parola.

Brasile: tribù incontattata a rischio sterminio

Survival lancia l’allarme: «Orde di allevatori e altri coloni stanno invadendo, con l’aiuto di politici locali, il territorio degli Uru Eu Wau Wau, una tribù brasiliana contattata di recente. Nella regione questa viene descritta come “la peggiore invasione territoriale degli ultimi decenni” e potrebbe spazzare via i  popoli incontattati che vivono nella zona».

Ceta, piegate tutte le resistenze

Come volevasi dimostrare… Superata l’opposizione della Vallonia che bloccava l’accordo UE-Canada, arriva la cerimonia di firma a Bruxelles in un summit bilaterale. Il 5 novembre Stop TTIP Italia, in piazza per lo #StopCETAday, chiede all’Italia un dibattito pubblico e al Parlamento la non ratifica del CETA.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!