Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Indio mutilati dagli allevatori in Brasile

La notizia che arriva dall'associazione Survival International è sconcertante: indigeni Gamela sono stati attaccati e mutilati dagli allevatori in Brasile. Le aggressioni nei confronti dei popoli nativi si fanno sempre più estreme.

Animali: saranno “esseri senzienti” nel codice civile?

Per il codice civile attualmente gli animali sono "beni mobili", ma la scienza già da tempo li ha classificati come esseri senzienti. Cambierà dunque qualcosa? Su questo tema si è discusso nei giorni scorsi all'università degli studi di Bari, nel corso del convegno "Animali nel codice civile: verso una nuova definizione legale?".

Danni da cellulare: Codacons lancia class action

Codacons lancia una class action contro inail, apple e samsung per i danni dai cellulari. «Chi possiede un cellulare e gli utenti che utilizzano il telefonino per lavoro più di due ore al giorno possono chiedere i danni per i pericoli sanitari corsi» dice l'associazione. Ricorso al Tar per obbligare​ ministero della salute e mise ad inserire avvertenze su cellulari come per sigarette.

I padroni della notizia

Chi controlla l'informazione mainstream in Italia? Ecco i dati raccolti in un utilissimo infografico dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo che svela una realtà di cui tutti dobbiamo tenere conto. Ricordatevelo quando domattina andrete a leggere i quotidiani!

Liberarono le cavie all’Università di Milano: attivisti a processo

Il prossimo 28 aprile  prenderà il via il processo alle tre attiviste e due attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill (CFGH) che, il 20 aprile 2013, occuparono lo stabulario del Dipartimento di Farmacologia dell’Università Statale di Milano per liberare la cavie sulle quali si eseguivano i test.

Trattative all’Onu per la messa al bando delle armi nucleari

Si conclude oggi, 31 marzo, la prima sessione, iniziata lunedì 27 marzo, istituita dall'Onu per discutere della messa al bando delle armi nuclari nel mondo. La seconda sessione si terrà in luglio. Le reti per il disarmo hanno lanciato un appello al governo italiano: non continui ad opporsi al veto.

Commenti su Facebook senza leggere? Ecco come mettere un freno

L'idea è venuta alla televisione norvegese Nrk, che non ne poteva più di cancellare o rispondere ai commenti postati da chi quasi nemmeno leggeva bene i titoli, per non parlare degli articoli. Ecco il metodo che hanno escogitato per mettere un freno a questa pessima abitudine.

Rete Disarmo: «150 ordigni nucleari Usa in Europa»

Secondo gli ultimi dati diffusi in questi giorni dalla Federation of American Scientist gli ordigni nucleari statunitensi dislocati sul continente europeo per il cosiddetto programma di “nuclear sharing” sono almeno 150. Lo afferma la Rete per il Disarmo.

Ma… la tecnologia è sostenibile?

Ai blocchi di partenza il nuovo ciclo di incontri organizzati da Terraè – officina della sostenibilità, associazione fondata a Pordenone nel 2010 da un gruppo di liberi cittadini che condividono un intento: promuove stili di vita sostenibili.

8 marzo. Che “genere” di differenze?

L'infografica dell'Istat, diffusa proprio nel giorno della festa nazionale della donna, illustra le differenze nei carichi di lavoro, nelle responsabilità nei diversi ambiti e nei vari aspetti del quotidiano tra donne e uomini.

Premio Sabrina Sganga, al via la quinta edizione

Parte la quinta edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga, di cui Terra Nuova è media partner. Il premio è dedicato alla giornalista scomparsa nel 2012 che raccontava gli sili di vita sostenibili.

«Il suicidio di Dj Fabo non sia usato per alzare le barricate»

Dj Fabo, cieco e tetraplegico dopo un incidente, ha deciso di morire in Svizzera con il suicidio assistito. E si è scatenata una polemica feroce, si è mossa persino la magistratura. L'appello di Libera Uscita: «Non si strumentalizzi questa vicenda per rialzare steccati ideologici».

Quarant’anni spesi bene! Grazie a tutti voi!

Grande successo per le iniziative dei 40 anni di Terra Nuova nell'ambito di Firenze Libro Aperto che si è conclusa domenica 19 febbraio. In tantissimi avete partecipato e noi ringraziamo tutta la nostra bella comunità.

Test sugli animali: proroga di 3 anni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato a maggioranza Pd-Ncd-Forza Italia-Gal-Autonomie (contrari Sel-Misto-M5s) l'emendamento De Biasi, Cattaneo e altri che prevede 3 anni di proroga per esperimenti su animali di droghe, alcol, tabacco e xenorapianti, "particolarmente inutili per i malati e crudeli per gli animali" denuncia la Lav.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!