Vai al contenuto della pagina

News

Con la cocaina si rischia l’ictus

L’uso di cocaina è una delle cause dirette dell’insorgenza di ictus ischemico in soggetti giovani. L’allarme in seguito a una ricerca americana in materia. Attenzione anche all’uso occasionale!

Il pentito di Big Pharma

“Alle industrie farmaceutiche non importa della vostra vita, importa del loro portafogli. Per loro non siete malati, siete consumatori”. A parlare è John Rengen Virapen; la sua conferenza in Germania qualche tempo fa sta facendo il giro del mondo. Lui è un “pentito” dell’industria farmaceutica.

L’Europa si inchina davanti al nuovo mais ogm

È mancata una maggioranza qualificata per fermare l’avanzata del mais ogm sostenuta soprattutto da Gran Bretagna e Spagna. Pesa l’astensione della Germania. Il mais uccide farfalle e falene, e consente l’impiego massiccio di insetticidi

Regioni libere da ogm

Prosegue la campagna dell’associazione S.U.M., Stati/Popoli Uniti del Mondo, dal titolo “Regioni libere da ogm”. L’idea, come spiegano i promotori, “è nata in seguito all’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo 834/2007 che ha esteso anche ai prodotti biologici la soglia di tolleranza dello 0,9% di Ogm, senza obbligo di segnalarlo in etichetta, come già avviene dal 2003 negli alimenti e mangimi convenzionali”.

Perché non ascoltare Gabrielli?

La proposta è quella di fermare le nuove costruzioni per i prossimi 10 anni e investire tutto sulla messa in sicurezza del territorio. Siamo in grado di seguirla? Per sistemare le zone a rischio servirebbero 93 miliardi. Come reperirli?

Il successo degli ecobonus

L’Italia sta diventando più efficiente. Nel 2012 abbiamo risparmiato decine di migliaia di gigawatt grazie agli interventi sul risparmio energetico. Gli ecobonus funzionano, approfittiamone fino a dicembre…

Il bio italiano va difeso dal falso bio estero

Fortunatamente le frodi nel mondo del biologico emergono e i responsabili vengono perseguiti, lo ha dimostrato la recente operazione della Finanza sulle granaglie false bio provenienti dall’estero. Francesco Torriani, presidente AMAB e Consorzio Marche Biologiche, difende le filiere produttive locali e definisce la strada per arginare il fenomeno delle truffe in nome del biologico.

Omeopatia: al Tar un primo passo avanti

E’ arrivata la sentenza del Tar in risposta al ricorso presentato contro il decreto che aveva imposto tariffe altissime per registrare medicinali omeopatici e antroposifici già sul mercato da decenni.

Un buon uso del piacere

Fare un buon uso del piacere fa bene alla persona e a tutti e tutto ciò che gli sta intorno. Il piacere a volte viene travisato, a volte lo si può confondere con l’alcol, la droga e altre devianze che magari servono a riempire vuoti piuttosto che a darci gioia. A Padova il messaggio, soprattutto rivolto ai giovani, viaggerà sul…bus.

Troppi morti vicino alle centrali a carbone

Scatta l’inchiesta della procura di Savona sulla centrale a carbone di vado Ligure che avrebbe causato 500 morti nell’area del savonese e 450 bambini ricoverati in ospedale per problemi respiratori. In Italia si brucia ancora troppo carbone

Negli Usa si muore per i troppi antibiotici

L’abuso di antibiotici crea ceppi di batteri sempre più resistenti, e a causa di essi negli Stati Uniti si ammalano ogni anno 2 milioni di persone. La colpa è degli allevamenti intensivi

Marea nera: delfini malati

Due delfini adulti con i denti mancanti, altri con malattie respiratorie e livelli anomali di ormoni sono stati individuati nel Golfo del Messico un anno dopo la fuoriuscita di petrolio dalla piattaforma Deepwater Horizon della Bp: è quanto emerge da uno studio pubblicato su  Environmental Science and Technology.

Mettiamo il filtro alle ruspe!

Per l’Italia è fantascienza, in Germania e in Svizzera è una realtà: nei cantieri di Berlino e Brema vengono autorizzati solo dei mezzi dotati di filtro antiparticolato. Il diesel emette troppe polveri sottili!

Gli italiani amano gli animali

Gli italiani amano gli animali. Lo dice l’Eurispes. La maggioranza degli italiani è contraria alla vivisezione (oltre l’80%), alla caccia (il 74,3%), all’uso di animali nei circhi (il 65%) e alle pellicce (85,5%).

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!