God Save the Green
Un documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi che tocca un tema cruciale della società odierna: il verde urbano.
Un documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi che tocca un tema cruciale della società odierna: il verde urbano.
In agricoltura aumenta l'occupazione con un +9% di assunzioni di giovani nel primo trimestre 2013. Boom di iscrizioni nelle scuole di agraria. Il lavoro verde secondo Coldiretti
Un nuovo Dossier presentato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile punta il dito contro la dipendenza alle energie fossili. Vergognosi i sussidi alle fonti fossili: fino a oltre 5 miliardi all'anno
Il mais ogm messo al bando con un decreto interministeriale che vieta la coltivazione del prodotto della Monsanto. Respiro di sollievo per 8 italiani su 10, ma qualcuno si rammarica...
Tutti ormai conoscono gli acidi grassi omega-3, citati da più parti come elementi essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Ma uno studio americano ha confermato i sospetti che da un po' di tempo erano nell'aria: gli uomini con elevata concentrazione di omega 3 nel sangue hanno un rischio maggiore di cancro alla prostata.
Sui bambini malati di cancro si usano dosi di chemioterapici e radiazioni maggiori di quelle usate per gli adulti. Pochi lo sanno, ma è così. E gli effetti collaterali possono causare un danno maggiore rispetto agli adulti. A spiegarlo è ilche conclude: “Esistono problemi di etica riguardo il consenso informato”.
Uno studio di fase III condotto all’Università di Tor Vergata asserisce che la leucemia acuta promielocitica può essere curata senza chemio, utilizzando acido all-trans retinoico (Atra) e triossido di arsenico.La chemioterapia ha effetti ematologici pesanti, ma dal canto suo il triossido di arsenico è più tossico per il fegato.
A volte alcune donne lamentano bruciore a urinare e non riescono a capire se soffrono di cistite o di vaginite. Facciamo un pò di chiarezza...
Ostana, un paesino dell’alta Valle Po, è tornato nuovamente a vivere, diventando punto di riferimento sul tema del riuso e di una sapiente valorizzazione dell’architettura alpina.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha pubblicato le linee guida per operatori ed enti in merito all’attestazione del rischio che i pesticidi possono comportare per le api.
Presentato il dossier Bio in Cifre, che si riferisce all'anno 2012 e verrà presentato al Sana di Bologna, il biologico continua ad espandersi senza segni di flessione, crescono le aziende e gli ettari. Una delle poche certezze di lavoro nel made in Italy.
Una esposizione precoce agli antibiotici aumenta il rischio di eczema: è quanto è stato riscontrato sui bambini e illustrato in uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology.
In Italia ci sono ben 330 comuni che si stanno avvicinando all'obiettivo "rifiuti zero". Fondamentale la raccolta differenziata porta a porta, la tariffazione puntuale, e le buone pratiche di riduzione dei rifiuti
Video-intervista con Vandana Shiva per parlare di agricoltura, ambiente, multinazionali e globalizzazione.
Due seminari curati da Marco Valussi, fitoterapeuta e ricercatore della EHTPA (European Herbal & Traditional Medicine Practitioners Association) della sezione Salute e Benessere di SANA ACADEMY, il programma di corsi di formazione e aggiornamento professionale, a ingresso libero, promossi da SANA 2013, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale
Secondo un'indagine del CTCU in Alto Adige un terzo degli slogan sulla salute è ingannevole. I prodotti salutistici spesso sono quelli più semplici e meno reclamizzati
Il 50% della produzione elettrica totale a giugno 2013 è imputabile alle rinnovabili che mettono in crisi la produzione termoelettrica. Balzo in avanti di idroelettrico, eolico e fotovoltaico
In Toscana, per risollevare le sorti del territorio colpito dal terremoto si organizzano "Soggiorni Solidali". La maggior parte degli edifici secondo AOTL sono sicuri e non hanno subito alcun danno
Si chiama istituto Teodoro Gaza e negli anni, sotto la guida della preside Maria De Biase, è diventato un punto di riferimento in Italia e non solo per quanto riguarda l'educazione ecologica, la transizione, i rifiuti zero, la permacultura. Ora questo bellissimo esperimento rischia di finire nel tritacarne dei tagli all'istruzione. Vi proponiamo l'articolo di Andrea degl'Innocenti.
L’India dice no ai test di sperimentazione animale per i prodotti cosmetici. La notizia è stata diffusa in questi giorni dal Drug Controller General of India (DCGI), il dottor GN Singh. Lo riporta il quotidiano India Today.