Vai al contenuto della pagina

News

Nè carne, né pesce…

Conosciamo tutti l'impatto provocato dal consumo di carne bovina per via degli allevamenti intensivi, ma sappiamo ben poco dell'impatto degli allevamenti ittici. L'Earth Policy Institut consiglia una dieta vegetariana

Condividere gli alberi da frutto

Se la frutta costa troppo, la volete biologica e volete spendere meno e volete anche aiutare chi la coltiva, allora è il momento di aderire e sostenere il progetto Halftree, portato avanti da chi vuole fare della terra il proprio punto di (ri)partenza.

Rimedi naturali contro le zanzare

Sono innumerevoli i prodotti antizanzare in vendita, sia per la pelle che per gli ambienti. Ma moltissimi contengono sostanze chimiche che possono dare reazioni allergiche e, a lungo termine, possono comportare anche problemi più gravi. Ecco allora come difendersi dalle zanzare naturalmente.

Lampadine fluorescenti, tu dove la butti?

Le lampadine fluorescenti a basso consumo contengono mercurio, per questo vanno riconsegnate alle isole ecologiche o ai centri di raccolta. Il recupero migliora nel primo semestre del 2013, ma bisogna fare di più...

Sos api: divieto per l’insetticida Fipronil  

Stop della Commissione europea all'uso di un nuovo pesticida-killer per la sopravvivenza delle api, il 'Fipronil': la proposta di limitarne l'uso avanzata da Bruxelles ha ottenuto il via libera di 23 Stati membri su 28. L'Italia ha votato a favore dello stop.

Allattamento materno: concorso fotografico

Concorso fotografico sull'allattamento materno organizzato a Modena dal Circolo Primo Respiro che si occupa proprio di preparazione alla nascita. In previsione della settimana dell'allattamento che si celebra a ottobre.

Radon: cercasi volontari per test

Caccia al gas radon: l'Agenzia per la Protezione Ambientale di Genova cerca volontari per installare dispositivi di rilevamento nelle abitazioni. Non sei di Genova? Sollecita Ausl e Comune a fare altrettanto.

Lo smog fa male al cuore

Polveri sottili, monossido di carbonio e biossido di azoto entrano nel flusso sanguigno e compromettono la salute cardiaca. I risultati di un nuovo studio inglese sono inequivocabili

I malati del gioco d’azzardo

Aumenta in modo preoccupante la ludopatia in Italia: sono soprattutto disoccupati e casalinghe disperate in cerca di fortuna. Lo Stato incassa più di 4 miliardi dai giochi in soli 6 mesi. La denuncia del Codacons

Morire di auto e rifiuti

Decine di studi ormai dimostrano che l’inquinamento ci uccide di cancro e malattie cardiovascolari. Tra le fonti principali ci sono il traffico e gli inceneritori. Vogliamo continuare a suicidarci?

God Save the Green

Un documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi che tocca un tema cruciale della società odierna: il verde urbano.

Arrivano gli ambasciatori della bicicletta

Pedalare è il miglior modo per dare l'esempio ed è così che partiranno e arriveranno gli ambasciatori della bicicletta. Con il coinvolgimento dlele scuole. Milano è già partita.

Sempre più lavoro nei campi!

In agricoltura aumenta l'occupazione con un +9% di assunzioni di giovani nel primo trimestre 2013. Boom di iscrizioni nelle scuole di agraria. Il lavoro verde secondo Coldiretti

Perché le bollette italiane sono così care?

Un nuovo Dossier presentato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile punta il dito contro la dipendenza alle energie fossili. Vergognosi i sussidi alle fonti fossili: fino a oltre 5 miliardi all'anno

Con gli omega 3 aumenta il rischio di cancro alla prostata

Tutti ormai conoscono gli acidi grassi omega-3, citati da più parti come elementi essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Ma uno studio americano ha confermato i sospetti che da un po' di tempo erano nell'aria: gli uomini con elevata concentrazione di omega 3 nel sangue hanno un rischio maggiore di cancro alla prostata.

Cistite o vaginite?

A volte alcune donne lamentano bruciore a urinare e non riescono a capire se soffrono di cistite o di vaginite. Facciamo un pò di chiarezza...

La montagna siamo noi

Ostana, un paesino dell’alta Valle Po, è tornato nuovamente a vivere, diventando punto di riferimento sul tema del riuso e di una sapiente valorizzazione dell’architettura alpina.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!