“Il biologico entri nel programma del governo”
Il presidente di Aiab, Alessandro Triantafyllidis, elenca le richieste che sono state presentate in commissione parlamentare affinchè "il biologico divenga veramente una scelta di governo del paese".
Il presidente di Aiab, Alessandro Triantafyllidis, elenca le richieste che sono state presentate in commissione parlamentare affinchè "il biologico divenga veramente una scelta di governo del paese".
I farmaci più venduti per la pressione sanguigna sono sotto accusa da parte di un ricercatore della Food and Drug Administration che sostiene: "Aumentano il rischio di cancro al polmone". Lo scrive il Wall Street Journal.
Il nuovissimo concorso lanciato da Probios per i suoi 35 anni di attività
Tornano a martellarci con la Sars; l'avrete sentito in tv e letto sui giornali.Vi ricordate qual era il farmaco d'elezione? Il Tamiflu. Allora leggetevi la vera storia di questo farmaco: manipolazione dei dati e comportamenti elusivi di enti scientifici e di controllo.
A proposito di trasparenza e di Big Pharma...le aziende farmaceutiche si rivolgono al tribunale della UE e ottengono che venga intimato all'European Medicines Agency di non permettere più l'accesso ai dati sulle sperimentazioni cliniche.
… verso il Distretto di Economia Solidale a Bologna e Provincia.
Uscirà nel 2014 il documentario-film "La rivelazione", che sarà realizzato dal regista Silvio Marsaglia grazie ad una campagna di raccolta fondi appena partita. "Vi spiegheremo come ci manipolano i media" dicono gli ideatori.
Prorogati i benefici per chi effettua ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. I politici si mostrano ancora confusi in materia. Un provvedimento ancora parziale. Buono il passaggio al 65%, ma il solare termico forse è escluso...
Oltre 800 catastrofi naturali nel mondo causate nel 2012 dal riscaldamento del pianeta: è la diagnosi del World Watch Institute che ha pubblicato un rapporto documentato.
“Uno al giorno” è il titolo del cortometraggio che Greenpeace ha realizzato e distribuito per far comprendere i danni delle centrali a carbone volute da Enel. Guardatelo e fatelo guardare.
Il gruppo "ViciniSolidali" (dell'associazione Cohousing in Toscana) cerca altri 4/5 nuclei familiari per il progetto Montagnana.
Un campo contaminato con grano ogm della Monsanto sperimentato fino al 2005. E' accaduto in Usa e Greenpeace lancia l'allarme: "Gli ogm sfuggono a ogni controllo".
I dati denunciati dalla Coldiretti a Bruxelles sono allarmanti: sei famiglie italiane su 10 hanno tagliato sulla quantità e la qualità degli alimenti privilegiando spesso quelli a prezzi troppo bassi. Ma il cibo economico si rivela una trappola.
L'uso prolungato di certi antidolorifici della famiglia dei fans è associato all'aumento di un terzo del rischio di infarto, ictus e morte per eventi cardiovascolari. I risultati di un gruppo di studio internazionale.
Un breve video di presentazione dell'ecovillaggio Habitat
Il 28 giugno prossimo, con un incontro pubblico a Roma (all'Auditorium del Maxxi), comincia il cammino di 'Ecogreen per l'italia' una "impresa politica" che vuole "dare nuova speranza all'Italia partendo dall'idea cheun'economia e una società 'green' siano la risposta più efficace, più promettente ai grandi problemi che ci assillano", dicono i promotori.
Dal 25 al 28 luglio 2013, si svolgerà presso l'ecovillaggio il Vignale (Blera, VT) l'incontro estivo della Rete Italiana Villaggi Ecologici. Scopri come fare a partecipare!
"Sarebbe bello che la smettesse di spingere i bambini a desiderare il suo cibo tutto il giorno. Mr Thompson, non vuole anche lei che i bambini siano sani e possano avere una vita lunga e sana?". Così Hannah Robertson, una bimba canadese di nove anni, si è rivolta all'amministratore delegato di McDonald's.
Il Comitato Acqua Pubblica di Arezzo reclama maggiore coerenza da parte dei comuni per una reale rettifica delle tariffe. L'acqua privatizzata costa troppo ai cittadini. Dopo il Referendum nessun sviluppo positivo e la crescita continua delle bollette
Lo stile bio-Japan è espressione di una sensibilità oggi sempre più diffusa che si manifesta nella ricerca di prodotti che rispettino la salute dell’uomo, l’ambiente e gli animali, senza mai però rinunciare allo stile, alla bellezza e al design.