Fukuoka nell’Oltrepò pavese
Un’esperienza di semina con palline d’argilla a cui hanno partecipato anche alcuni agricoltori convenzionali, sempre più aperti ai principi dell’agricoltura naturale.
Un’esperienza di semina con palline d’argilla a cui hanno partecipato anche alcuni agricoltori convenzionali, sempre più aperti ai principi dell’agricoltura naturale.
Lo speciale di questo mese è dedicato alle prossime festività, al Natale e al consumismo che ne soffoca l’anima più profonda. Vi proponiamo un’opportunità per fermarsi e pensare alla possibilità concreta di uno stile di vita più semplice e sostenibile raccontando le storie di chi ci ha provato.
Le bottiglie di plastica (PET), i contenitori di plastica come il tupperware, contengono ftalati. Le sostanze tossiche che eventualmente rilasciano sono immediate oppure vengono rilasciate solo se sono esposte ad alte temperature? Eventualmente quali contenitori consigliate?
Pensato come un vero e proprio atlante, il libro vuole essere un annuario aggiornato dei conflitti in atto sul Pianeta per avere un’informazione completa e approfondita. L’intento è quello di spiegare le ragioni di tutte le guerre in corso, far capire perché si combatte e chi sono gli attori.
Le ceramiche, se non trattate adeguatamente, possono rilasciare piombo negli alimenti. E questo rischio oggi esiste per i prodotti importati.
Pochi sanno rinunciare alla tentazione di questa preparazione gustosa e versatile, ma la sua cremosa seduzione può essere controversa: vediamo come scegliere al meglio tra prodotti classici, light e senza uova.
Un confronto serrato tra latte biologico e latte convenzionale effettuato in Germania, mostra il vantaggio del prodotto bio su emissioni, consumi idrici e biodiversità
È sempre più diffusa anche in Italia la cura «dolce» basata sulla relazione uomo-animale.
Cresce il consumo di polpa di cellulosa per la produzione di carta. Greenpeace pubblica la guida Foreste a Rotoli sull’impatto della carta igienica sulle foreste primarie. La scelta consapevole è possibile, ma attenzione ai marchi. La sostenibilità passa per l’igiene personale
Questo Atlante vuole raccontare la realtà. Vuole dire che la guerra c’è. Un testo importante, per avere sempre sott’occhio la situazione geopolitica del mondo, per capire dove sono i conflitti in corso e infine quali saranno gli scenari futuri.
Dal libro “Svezzamento secondo natura” vi proponiamo un passo con le indicazioni sulla relazione che esiste fra il cibo somministrato al bambino e la capacità che può avere di influenzare il suo sonno. Dall’usanza del biberon di latte prima di dormire alle proteine animali per cena: tutto quello che i genitori devono sapere.
Gli acufeni o tinniti, rumori costanti percepiti all’interno dell’orecchio, sono un disturbo molto diffuso. Importantissima la prevenzione con un’alimentazione e stile di vita sani, ma anche un uso contenuto del cellulare. Per la cura, ci vengono incontro le tecniche orientali e la fitoterapia.
Conosciuto soprattutto per la sua azione anti-età, è un toccasana anche per pelli secche o impure. Ma bisogna fare attenzione a quale prodotto scegliere: ecco come fare.
I tetti «vivi» ricoperti di terra sono usati da secoli e presentano numerosi vantaggi: dall’isolamento termico e acustico alla qualità estetica.Vi raccontiamo un’esperienza diretta, che viene dall’Argentina.
Vorrei rispondere a Palmira, che vi scrive a proposito delle tinture per capelli sul numero di ottobre. Gentile Palmira, non è vero che per tingere i capelli bisogna per forza ricorrere a prodotti di sintesi e che l’hennè non copre i capelli bianchi. Io lo uso da 10 anni con risultati ottimi.
Si riaccende per voce dei radicali la questione della somministrazione di psicofarmaci nelle carceri.
Aumentano le sbornie precoci e la diffusione di un modello di società orientato all’euforia. L’alcol come una droga ponte, slegato dall’alimentazione quotidiana
La sibutramina, il cui nome commerciale per i farmaci è Ectiva, Reductil o Reduxade è un farmaco anti-obesità ritirato dal mercato in Europa e Stati Uniti nel 2010.
Buongiorno,sono apicoltore hobbista e la varroa è sempre più un nemico temibile per le api. L’acido formico è uno degli strumenti di lotta più efficaci e l’ortica contiene acido formico. Sono entrato in contatto con apicoltori bio che già usano un insieme di oli essenziali per aiutare le famiglie di api.
Come nell’Estremo Oriente veniva usata per aumentare l’energia difensiva, così oggi in Occidente diventa uno dei rimedi principali per rafforzare le difese immunitarie.