Vai al contenuto della pagina

News

Non mangiare il pesce spada!

Divieto di pesca per due mesi per una specie vicina al collasso. Meglio così anche per la salute: troppi inquinanti nelle sue carni

Mal d’aria: il pericolo è in casa

Nel chiuso di abitazioni, asili, scuole e ospedali si respira un’aria pessima, con una concentrazione di inquinanti superiore rispetto all’aria esterna. Indispensabili tante piccole attenzioni, la scelta dei materiali e la ventilazione.

Ecco come drogano le nostre menti

La manipolazione mediatica ormai non ha confini. Il consenso politico e quello d’opinione è regolato attraverso ben precise strategie mediatiche che si appoggiano su 10 regole di base. Noam Chomsky ci aiuta a svelare l’inganno

Un quinto delle piante a rischio estinzione

Un quinto delle piante del pianeta è a rischio estinzione: l’allarme arriva dalla Lista Rossa delle piante presentata presso i Giardini Botanici Reali di Kew, a pochi chilometri da Londra.

Cibo s.p.a.

Documentario che descrive la trasformazione radicale dell’industria alimentare avvenuta negli USA negli ultimi decenni. (sottotitolato in italiano)

Pandemia: quando la paura batte cassa

Ogni anno è la solita storia: un nuovo virus influenzale, allarme pandemia sui media, poi il vaccino salvatore acquistato a qualunque prezzo. Un’indagine pubblicata sul British Medical Journal svela i conflitti d’interesse dietro questo ormai consueto meccanismo, che muove miliardi.

Green: il respiro della foresta

Green Film, diretto dal regista del regista Patrick Rouxell, racconta attraverso i ricordi di un orango in fin di vita, l’eccezionale vitalità delle foreste pluviali dell’Indonesia, e l’avanzare della loro distruzione per fare spazio alle piantagioni di acacia e palma da olio, per la produzione di carta e biodiesel. Immagini forti e poetiche di una tragedia dimenticata.

Una mela al giorno… e i pesticidi per contorno

Il Comitato per il diritto alla salute in Val di Non denuncia la diffusione di pesticidi nelle zone residenziali adiacenti ai frutteti. La soluzione migliore, sia per gli abitanti che per i consumatori, sarebbe quella di adottare l’agricoltura biologica.

Vino: la truffa dei solfiti dichiarati

A proposito del trafiletto “Il vino e i solfiti” pubblicato sul numero di luglio/agosto (pag. 5), vorrei dire che il problema solfiti non riguarda solo il bio, riguarda tutti i vini.

Rischio estinzione per 34 tribù amazzoniche

Almeno 34 tribù colombiane dell’Amazzonia stanno rischiando l’estinzione per le continue violenze cui sono sottoposte nelle loro terre: lo afferma un rapporto dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Il mate può provocare il cancro?

Stamattina avevo proprio voglia di una tisana energizzante. Mi apprestavo a farmi una calda tazza di erba mate, quando, mosso da curiosità, ho fatto un giro in rete per sapere qualcosa in più di questa “yerba” originaria dell’America Latina. Alcuni siti riportavano la controindicazione del rischio cancro, a seguito di un’assunzione cronica ed eccessiva.

Pulire al naturale

Ricette semplici ed ecologiche per la casa e il bucato senza l’utilizzo di prodotti tossici e inquinanti. Scoprite il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni…

La semina del grano Korasan

Gentile Signor Angelini, sono Cristina Griva, studentessa universitaria.Le scrivo perché sto conducendo una ricerca sul Grano Korasan, sul quale lei ha scritto un articolo.

In India, tra ashram ed ecovillaggi

Partire da soli, credo significhi avere il coraggio di lasciare tutto e tutti, per scoprire un altro paese e anche per scoprire se stessi, fuori dal contesto quotidiano che spesso c’induce ad indossare delle maschere.

Bisfenolo A anche negli scontrini

Dopo che la Danimarca ha vietato l’utilizzo della sostanza utilizzata in biberon e prodotti per lattanti, in Germania scatta l’allarme per la presenza di BPA anche negli scontrini rilasciati da bar e supermercati

Cesareo e allattamento

Dal libro “Allattare secondo natura” un passo dedicato a tutte le donne che hanno partorito con un taglio cesareo.

Pescatori di alghe

Dalla Bretagna ai mercatini del biologico: l’insolita esperienza di due raccoglitori di alghe.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!