Tutto ciò che serve per smettere di fumare…oltre alla volontà
Sono innumerevoli le buone ragioni per smettere di fumare e, insieme alla volontà (che non può mancare), ci sono anche alleati naturali che si possono utilizzare. Ecco quali.
Sono innumerevoli le buone ragioni per smettere di fumare e, insieme alla volontà (che non può mancare), ci sono anche alleati naturali che si possono utilizzare. Ecco quali.
Le medicine complementari stanno prendendo sempre più piede, in Europa cento milioni di persone le usano e ora anche l’Oms ha diffuso un documento con il quale sollecita gli Stati a diffondere e sostenere queste medicine. "E' ora che anche l'Italia si svegli e la smetta di ignorare questa realtà" dice Paolo Roberti di Sarsina, presidente dell'associazione Medicina Centrata sulla Persona.
I maschi del Sud Italia sono i meno colpiti dal tumore alla prostata perché consumano meno grassi saturi. L'importanza di una dieta mediterranea ricca di frutta e verdure per prevenire il cancro.
Il rapporto The WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023 sollecita gli Stati a integrare le medicine complementari nei sistemi sanitari nazionali facilitandone l'accesso a tutti.
Il Parlamento europeo ha appena approvato un piano per escludere la sperimentazione animale. Finanziamenti per i soggetti pubblici e privati più innovativi che escludono la vivisezione
Nanoparticelle e particelle di metalli e silicati sono presenti nell’aerosol e nei fluidi delle sigarette elettroniche: lo conferma uno studio del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’università della California.
«Abbiamo analizzato gli scarsi dati disponibili, abbiamo preso atto degli allarmi scattati dopo i recenti dieci casi di poliomielite in Siria, abbiamo verificato numeri e coperture vaccinali e ci siamo resi conto che i conti non tornano. Per questo abbiamo deciso di scrivere all’Organizzazione Mondiale della Sanità chiedendo chiarimenti ma soprattutto informazioni, perché altrimenti si rischia di andare avanti dando tutto per scontato senza prendere atto della realtà». E’ la riflessione che ha indotto 50 medici e ricercatori a sottoscrivere un documento che pone quesiti e richiede dati e spiegazioni; il documento è stato inviato all’Oms, alla Global Polio Eradication Initiative, al Centro Italiano di Sorveglianza Epidemiologica, all’Istituto Superiore di Sanità e alla Cochrane Collaboration.
Dopo l’allarme polio per i dieci casi in Siria e la lettera su Lancet che ha paventato pericoli per l’Europa, abbiamo intervistato sull’argomento il dottor Eugenio Serravalle, medico omeopata autore di diversi libri sulle vaccinazioni.
Si alza la protesta di un numero sempre maggiore di scienziati per i tanti dati degli studi clinici che rimangono impubblicati. Cosa ci nascondono?
Diverse marche di frutti di bosco surgelati hanno dovuto ritirare i loro prodotti per la presenza del virus dell'epatite A. In Italia ci sono più di 700 casi di contaminazione. Ecco quali precauzioni adottare
Sarà la professoressa Wang Zhuxing a tenere il workshop di medicina tradizionale cinese alla scuola di agopuntura di Firenze il 15 novembre. L’evento è gratuito.
Due medici tedeschi scrivono su Lancet: “Con la polio in Siria, a rischio i paesi europei con coperture vaccinali basse perché i rifugiati potranno reintrodurre il virus, quindi vanno prese misure estese”. Ma i dati Eurostat li contraddicono: da anni l’Europa ospita decine di migliaia di rifugiati dai paesi dove la polio è endemica e dove continuano a esserci epidemie. Ma nessun caso si è verificato nei paesi europei ospitanti.
E’ disponibile il video con la diretta streaming del convegno che si è tenuto lo scorso 28 ottobre alla Camera dei Deputati su decrescita, sostenibilità e salute. Spunti veramente interessanti.
A Brescia dal 21 al 23 Novembre si terrà il convegno dal titolo “L’intreccio: mente, stress e cancro” per capire come la sofferenza psicologica e lo stress possono influire sullo sviluppo dei tumori.
Nel 2010 la Cochrane Collaboration aveva concluso come non vi fossero prove dell'utilità e dell'efficacia della vaccinazione antinfluenzale sugli anziani. Ora altri ricercatori affermano di avere rivisto quelle valutazioni e di essere giunti a conclusioni opposte. Ma questi ricercatori sono pagati (per consulenze, ricerche o viaggi) dalle aziende farmaceutiche.
Possibilità di chiedere gli indennizzi senza essere vincolati a termini di legge; reintegrazione e riconoscimento di indennizzo e vitalizio per chi, pur disabile dopo vaccinazione, ha presentato domanda oltre gli attuali termini previsti. Sono queste le richieste che il Condav ha avanzato al governo.
Stress, preoccupazioni e stile di vita scorretto possono dar luogo all'ipertensione: la prevenzione e la cura partono, come spesso succede, dalla tavola... ecco la giusta ricetta.
Modificando le definizioni delle malattie, creandone di nuove, se ne possono ampliare i limiti, includendo così ampie fette di nuovi pazienti.
Augusto Odone, l’economista italiano della World Bank che dedicò gli sforzi di una vita a curare il figlio malato di adrenoleucodistrofia (Adl) ispirando nel 1998 il film "l'Olio di Lorenzo" con Nick Nolte e Susan Sarandon, è morto a 80 anni ad Acqui Terme in Piemonte.
Dettagliata e impietosa è l’analisi che Peter Doshi, ricercatore alla facoltà di medicina della Johns Hopkins University, fa delle campagne martellanti che hanno trasformato il vaccino antinfluenzale in un bene di consumo irrinunciabile, necessario e richiestissimo.