Vai al contenuto della pagina

Salute e benessere

I contributi di medici, giornalisti e le ricerche nel campo della salute naturale per curarsi con la medicina naturale, le discipline olistiche, con l‘alimentazione sana per ritrovare salute e benessere.

Lo smog uccide: servono più ztl!

Nuovi dati scientifici presentati al convegno di Milano, che parlano di danni irreversibili sui bambini, cancro e malattie cardiovascolari. Ma anche a Milano cambiano le concentrazioni da luogo a luogo: nelle aree pedonali il 60% in meno di inquinanti

Decrescita e sostenibilità per una salute a misura…d’uomo

Il Movimento per la Decrescita felice organizza la prima conferenza nazionale interamente dedicata al tema della salute, perché divenga, appunto, sostenibile e a misura…d’uomo. Un approccio globale anche alla prevenzione che è fatta di stili di vita e non di farmaci o di accertamenti diagnostici.

Un approccio globale alla salute

Grande successo a Padova per il convegno “Vaccinazioni di massa: prevenzione, diagnosi e terapia dei danni”. E proprio dal convegno è uscito un appello e un impegno per un approccio globale alla salute.

L’omeopatia in pericolo: i medici si mobilitano

Le società scientifiche di medicina omeopatica e un’altra associazione di pazienti, dopo il comitato Difendiamo L’Omeopatia, si mobilitano per evitare che le nuove norme riducano il numero dei medicinali omeopatici disponibili.

Salviamo i medicinali omeopatici

Tutti i medicinali omeopatici attualmente sul mercato hanno un’autorizzazione la cui scadenza è fissata al 31 dicembre 2015. A partire dal primo gennaio 2016 solo i medicinali omeopatici registrati secondo i nuovi canoni UE  potranno rimanere sul mercato. Costi elevati e procedure poco chiare mettono però a rischio questo iter.

Consumiamo sempre più farmaci

Aumenta il consumo di farmaci da parte degli italiani e si usano sempre più antidepressivi, soprattutto da parte delle donne. E’ il rapporto dell’Aifa appena pubblicato che trovate nell’allegato Pdf. 

Le statine aumentano il rischio di cataratta

In chi assume statine, farmaci anticolesterolo, aumenta il rischio di sviluppare cataratta rispetto a chi non assume questi farmaci. Ad attestarlo uno studio pubblicato su Jama Ophtalmology.

La mappa della sanità corrotta

Transparency International Italia, in collaborazione con Rissc e Ispe-Sanità, ha condotto un monitoraggio sulla piaga della corruzione nella sanità: è emerso che in sole quattro regioni d’Italia i casi di corruzione non superano le due unità. Negli altri la situazione deve fare riflettere.

Troppa medicina fa male alla salute ma non al business

“Troppa medicina” è il titolo del dossier che trovate sul numero di ottobre di TerraNuova. Test inutili, eccesso di diagnosi, trattamenti non necessari e spesso dannosi: ci vendono malattie per farci sognare la salute. Ecco quando dire basta.

Farmaci oppioidi: l’allarme della Fda

La Food and drug administration americana (Fda) ha emesso una nuovo allerta sui rischi dell’uso eccessivo di farmaci analgesici a base di oppioidi e di morfina: troppa dipendenza e troppe morti.

Aviaria…puntualissima

Il virus aviario H7N9 ci aiuta a ricordare che proprio quest’anno ricorre il decimo anniversario della Sars, il coronavirus pandemico sul quale l’Oms generò un allarme planetario. Dieci anni di allarmi, di farmaci autorizzati con procedure lampo, di dati e numeri prima urlati poi solo bisbigliati.

Con gli antipsicotici bimbi a rischio anche di diabete

La prescrizione di farmaci antipsicotici a bambini e giovani adulti con problemi comportamentali o disturbi dell’umore li sottopone al rischio di sviluppare diabete di tipo 2, secondo un nuovo studio del Vanderbilt University Medical Center pubblicato su  JAMA Psychiatry. Per non parlare di tutto il resto…

Le bacche di acai attenuano l’aterosclerosi

Si sono diffuse anche in Occidente le bacche di acai, la cui pianta porta il nome scientifico di Euterpe oleracea. Sulle riviste scientifiche sono comparsi studi che ne attestano le proprietà, tra cui azione sul profilo lipidico con attenuazione dell’aterosclerosi e riduzione del rischio di malattie metaboliche.

Curare i bambini con la medicina antroposofica

Un bambino è un essere umano che cresce, si sviluppa, si conforma. La medicina antroposofica «cura le malattie del bambino in modo adatto alla costituzione dell’essere umano-bambino», spiega la dottoressa Laura Borghi, presidente della Società italiana di medicina antroposofica.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!