Vai al contenuto della pagina

Fegato grasso: l’approccio dell’omeopatia

homepage h2

Il fegato grasso, o steatosi epatica, spesso indica che lo stile di vita e le abitudini alimentari stanno compromettendo un organo fondamentale. L’approccio dell’omeopatia.

Fegato grasso: l’approccio dell’omeopatia

Il fegato grasso, o steatosi epatica, spesso indica che lo stile di vita e le abitudini alimentari stanno compromettendo un organo fondamentale.

«Esistono principalmente due tipologie di malattia del fegato grasso: la forma alcolica, direttamente correlata all’abuso di alcol, e la forma non alcolica (NAFLD), che rappresenta oggi la variante più diffusa – come spiega il blog Generiamo Salute – Uno degli aspetti più insidiosi è che il fegato grasso è spesso asintomatico nelle fasi iniziali. I sintomi possono svilupparsi gradualmente e includono dolore nella zona addominale superiore destra, sensazione di pesantezza, stanchezza cronica, lievi disturbi digestivi e, nei casi più avanzati, itterizia e gonfiore addominale».

«La medicina omeopatica offre un approccio unico e naturale al trattamento del fegato grasso, basandosi su rimedi estratti da sostanze naturali e somministrati dopo un’attenta valutazione dei sintomi individuali. L’obiettivo principale è riportare il fegato al suo stato di normale funzionalità, agendo in modo delicato e privo di effetti collaterali».

I principali rimedi omeopatici

I rimedi indicati dal blog Generiamo Salute:

Chelidonium: Un rimedio specifico per i disturbi epatici caratterizzati da dolore all’ipocondrio destro. Particolarmente indicato quando si manifestano:

  • Ingrossamento del fegato
  • Costipazione
  • Itterizia
  • Debolezza generalizzata
  • Desiderio di cibi e bevande calde

Lycopodium: Estremamente efficace per problematiche epatiche associate a disturbi gastrici. Ideale per pazienti che presentano:

  • Gonfiore addominale
  • Bruciori esofagei durante il rigurgito
  • Dolori nella zona addominale superiore destra
  • Problemi di acidità

Phosphorus: Consigliato nei casi di reflusso e disturbi digestivi complessi, con sintomi quali:

  • Rigurgiti acidi
  • Dolori epatici
  • Eccessiva flatulenza
  • Vomito associato a debolezza

Calcarea carbonica: Particolarmente indicato per pazienti obesi con specifiche caratteristiche:

  • Addome disteso
  • Intolleranza al lattosio
  • Costipazione cronica
  • Ipersensibilità al freddo
  • Sudorazione eccessiva della testa

Nux vomica: Rimedio principe per disturbi epatici correlati all’abuso alcolico, efficace in casi di:

  • Dolori addominali post-prandiali
  • Difficoltà di evacuazione
  • Cattiva digestione
  • Disturbi correlati al consumo di alcol

Il trattamento omeopatico del fegato grasso non può prescindere da un approccio globale che includa modifiche nutrizionali, attività fisica e gestione dello stress. Una dieta ricca di vegetali, povera di grassi saturi, l’eliminazione di alcol e bevande zuccherate, l’idratazione costante e l’esercizio fisico regolare rappresentano elementi complementari fondamentali.

QUI TUTTI I LIBRI DI SALUTE NATURALE DI “TERRA NUOVA EDIZIONI”

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!