Vai al contenuto della pagina

I microrganismi e la complessità dei preparati biodinamici

homepage h2

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci spiega l’importanza dei microrganismi nei preparati biodinamici che vengono utilizzato per il suolo e i raccolti.

I microrganismi e la complessità dei preparati biodinamici

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci spiega l’importanza dei microrganismi nei preparati biodinamici che vengono utilizzato per il suolo e i raccolti.

«Nell’800, la scoperta dei microrganismi ebbe prevalentemente un impatto sulle patologie, tanto che nella popolazione i batteri sono stati a lungo identificati come patogeni. Sappiamo però che solo una piccola parte dei microrganismi sono potenzialmente dannosi e che generalmente sono essenziali per la vita e la salute. Con i preparati la biodinamica introdusse per prima, già un secolo fa, la biotecnologia naturale, che attraverso i microrganismi, soprattutto funghi e batteri, permette la formazione di humus di alta qualità, ricco di biostimolanti, sostanze prebiotiche e probiotiche che attivano la vita del suolo».

«Durante la loro maturazione nel sottosuolo i preparati fungono da potente attrattore selettivo dei microrganismi utili presenti intorno – prosegue Triarico – Sviluppano quindi in sé i frutti dell’azione di alcune migliaia di specie microrganiche che agiscono in sinergia. Specie che variano di molte migliaia in relazione alla biodiversità dei suoli in cui i preparati vengono posti a maturare e che fungono da inoculo. È una ricchezza assicurata proprio dal fatto che i microrganismi non sono selezionati in laboratorio da pochi ceppi, ma arrivano per affinità elettiva dall’enorme biodiversità ambientale, che assicura una complessità irraggiungibile artificialmente. Il terroir coltivato da generazioni di contadini oggi rischia di essere spento, con la perdita della tipicità e della fertilità. I preparati biodinamici coltivano e stimolano i microrganismi autoctoni di ciascun suolo, sostenendo il carattere identitario individuale dei campi e continuando in questa direzione l’evoluzione di quella terra madre che generazioni di contadini hanno coltivato e ci hanno consegnato. E sono una biotecnologia libera, in mano contadina».

L’intervento è tratto dalla rubrica che Carlo Triarico tiene sulla rivista Terra Nuova ed è stato pubblicato sul numero di giugno 2025 della rivista

SCOPRI IL NUMERO DI GIUGNO DELLA RIVISTA TERRA NUOVA

Il primo mensile del vivere bio: ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro

Qui trovi  Terra Nuova di GIUGNO e puoi sfogliare gratuitamente un’anteprima

Abbonati anche tu 

I negozi bio dove acquistare

Acquista l’ultimo numero online

Leggi Terra Nuova in digitale

Visita  www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova

Terra Nuova è anche IN EDICOLA oltre che nei negozi bio e sul nostro shop online

Su  www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri libri e naturalmente i numeri della rivista mensile.

Terra Nuova Giugno 2025

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!