Vai al contenuto della pagina

Microplastiche: arriva il veliero Tara

homepage h2

Un viaggio lungo sette mesi, da maggio a novembre 2014, 22 fermate, 11 Paesi e una sosta in Italia: a Napoli dal 9 al 13 ottobre per un appuntamento scientifico internazionale organizzato dalla Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn.
Un viaggio lungo sette mesi, da maggio a novembre 2014, 22 fermate, 11 Paesi e una sosta in Italia: a Napoli dal 9 al 13 ottobre per un appuntamento scientifico internazionale organizzato dalla Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn. Per cinque giorni il golfo di Napoli ospita il veliero Tara, protagonista di Tara Mediterranee, grande esplorazione scientifica per quantificare la presenza delle microplastiche nel Mediterraneo e i conseguenti effetti sull’ambiente, la biodiversità, la salute dell’uomo. Per l’occasione la Stazione Anton Dohrn promuove un programma di eventi, conferenze e incontri tra ricercatori, studenti, pubblico e istituzioni ( www.szn.it). Due le spedizioni targate Tara al centro degli appuntamenti napoletani: Tara Oceans – ricerca conclusa nel 2012 sugli effetti del riscaldamento globale sulla biodiversità nei mari del mondo – e l’attuale Tara Mediterranee, ancora in corso, i cui primi risultati già chiariscono che nel Mediterraneo c’è molta più plastica di quanta ne vediamo: si parla di almeno 250 miliardi di microframmenti. Entrambe le esplorazioni vedono in prima linea studiosi della Anton Dohrn tra cui: Daniele Iudicone, coordinatore per l’oceanografia nella spedizione Tara Oceans, il cui compito è identificare il ruolo delle correnti marine nel determinare la diversità planctonica, e Maria Grazia Mazzocchi, responsabile dell’analisi dello zooplancton per Tara Mediterranee che si occupa di studiare il plancton che vive insieme ai microframmenti di plastica. 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!