Vai al contenuto della pagina

Premio giornalistico Sabrina Sganga

homepage h2

Un concorso per giornalisti e reporter che valorizza il consumo critico, gli aspetti sociali e ambientali della produzione, gli stili di vita sostenibili
Sono aperte le iscrizioni per la Seconda Edizione del “Premio Giornalistico Sabrina Sganga – Questione di Stili 2014” su “Consumo critico, etica, ecologia: Idee e progetti per un’altra società” in ricordo della giornalista di Controradio scomparsa prematuramente nel 2012.
Il Premio è riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo) fotografi, attivisti e operatori del campo della comunicazione, nei settori della carta stampata, radio, televisione, cinema documentario e nuovi media.
Il premio intende valorizzare e promuovere le attività di ricerca, indagine giornalistica, reportage, nell’ambito del consumo critico, degli aspetti sociali e ambientali della produzione, del risparmio responsabile, degli stili di vita ispirati a principi di mutualità, sostenibilità, solidarietà, delle forme di impegno individuale e collettivo finalizzato al superamento di situazioni di degrado sociale e ambientale legato al consumo e alla produzione.
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione intende selezionare e premiare, con un contributo massimo di 5000 (cinquemila) Euro, indagini e servizi da realizzare in uno degli ambiti sopra descritti: l’indagine o il servizio deve essere realizzato secondo un cronoprogramma approvato e deve essere finalizzato all’informazione gratuita, tramite carta stampata, filmati, servizi radiofonici, nuovi media. Si tratta dunque di un premio volto a promuovere, incoraggiare e sostenere un progetto giornalistico legato ad una scoperta, una intuizione che merita di essere approfondita, conosciuta meglio e raccontata. Lo spirito di questo premio è riassunto nella volontà di promuovere una nuova cultura dell’informazione (e una nuova identità del giornalista o mediattivista che sia) capace di contribuire alla trasformazione virtuosa dei nostri stili di vita. Non rimanendo ancorati al carro delle parole d’ordine di moda oggi, ma tentando ancora lo sforzo di anticipare i tempi. Per questa sezione non sono previsti limiti legati all’uso dei media.
La seconda sezione, che vedrà un premio di 1000 (mille) Euro, riguarda invece il miglior servizio fotografico realizzato e pubblicato nell’anno 2013 in uno degli ambiti sopra descritti. Le fotografie devono essere di piena ed esclusiva proprietà di chi le presenta. Nel caso di lavori collettivi il premio sarà diviso tra gli autori. Alle menzioni speciali, possibili per ciascuna sezione, saranno assegnate delle targhe come riconoscimento del lavoro svolto. La manifestazione in oggetto non rientra nel novero dei concorsi e delle operazioni a premio, ai sensi dell’art 6 comma 1 del Dpr 430/2001. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico del percettore del premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale ai fini della determinazione del reddito.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!