Terremoto in Emilia causato da attività umane?
homepage h2
Secondo Science, il rapporto di Ichese (questo il nome del panel) è stato presentato alle autorità oltre un mese fa, ma il suo contenuto scottante ne sta ritardando la pubblicazione.
l rapporto di Ichese ha anzitutto smentito che le attività umane in un deposito di gas a Rivera, nella valle del Po, proprio al di sopra di una faglia geologica vicina ai due epicentri, siano in qualche modo legate al terremoto, come qualcuno aveva invece ipotizzato, anche perché la trivellazione, al momento del sisma, ancora non era iniziata. Al contrario, ha indicato nel piccolo impianto di Cavone, di proprietà di Gas Plus, un possibile corresponsabile dell’evento. Sull’argomento è necessario fare ulteriore chiarezza, con uno sforzo di trasparenza da parte delle istituzioni, perché la ferita è ancora aperta: il terremoto in Emilia ha causato la morte di 27 persone, con 5000 persone che hanno perso le proprie case. Nel frattempo, come confermato anche oggi dal governatore Vasco Errani, l’attività di estrazione nei pressi di Cavone (Mo) è sospesa ed è atteso per oggi l’accordo con la società di gestione Gas Plus per l’avvio di un’attività di monitoraggio e ricerca scientifica sui possibili legami fra le trivellazioni e il terremoto.