TESS: «Vogliamo una democrazia energetica»
homepage h2
«In Italia, con il pretesto dell’energia “verde”, la transizione energetica rischia sempre più di diventare un’operazione speculativa, guidata da logiche affaristiche e da pressioni politiche che nulla hanno a che vedere con l’interesse pubblico»: lo denuncia la coalizione TESS.
«In Italia, con il pretesto dell’energia “verde”, la transizione energetica rischia sempre più di diventare un’operazione speculativa, guidata da logiche affaristiche e da pressioni politiche che nulla hanno a che vedere con l’interesse pubblico»: lo denuncia la coalizione TESS, Transizione Energetica Senza Speculazione.
«Generose sovvenzioni statali riservate a impianti industriali di energia da fonti rinnovabili stanno alimentando una corsa all’accaparramento di terre fertili e naturali, trasformando l’Italia (dai crinali dell’Appennino alle campagne della Maremma, dalle colline della Tuscia ai campi del Veneto, per non parlare delle grandi estensioni cerealicole del martoriato Sud) in un mosaico di zone industriali a cielo aperto e nessun luogo può ormai considerarsi al riparo dall’espansione della monocultura energetica» scrive la Coalizione in una nota.
«Pur essendo il quinto paese europeo per potenza eolica installata, l’Italia risulta essere ultima in Europa per produttività degli stessi impianti, presentando valori di ventosità poco interessanti per questa tecnologia – proseguono da TESS – Il megaeolico e il fotovoltaico a terra e agrivoltaico, pur essendo tecnologie presentate come sostenibili, stanno generando effetti devastanti: spopolamento, crollo dei valori immobiliari, danni irreversibili al turismo lento e alle economie locali, cementificazione dei suoli agricoli. Il tutto in un Paese che ha già perso il 30% delle terre coltivate in 25 anni e che oggi importa il 70% del proprio grano. La sovranità alimentare non è mai stata così lontana».
«A preoccupare ulteriormente è l’abuso del concetto di “pubblica utilità” per legittimare espropri a danno di agricoltori e piccoli proprietari, spesso a beneficio di società private con finalità esclusivamente speculative. Un uso distorto della legge che mina i principi costituzionali (articoli 9, 41 e 43) e accresce le tensioni sociali nei territori coinvolti – prosegue TESS – Serve un cambio di paradigma: stop agli incentivi per i grandi operatori privati e investimento pubblico nella creazione di comunità energetiche locali, finalizzate all’autoconsumo, a contrastare la povertà di tanti utenti e alla riduzione delle bollette, sulle quali grava il costo dei profitti di un settore tra i più voraci. Le comunità energetiche contribuiscono alla tutela del paesaggio e della sovranità alimentare. Ormai l’energia è come l’acqua, un servizio vitale che arriva in tutte le case, considerato un fabbisogno collettivo che non può e non deve essere lasciato in mano alla speculazione».
«Come indicato dal rapporto ISPRA 37/2022, l’energia pulita va prodotta sfruttando aree già compromesse, come le aree industriali, le arterie stradali e ferroviarie, porti, interporti, aeroporti, parcheggi, edifici non storici e superfici dismesse. Il suolo va preservato, e non sacrificato. È questa la soluzione suggerita da TESS e da Controvento Calabria per raggiungere gli obiettivi del PNIEC al 2030, senza danneggiare altro suolo – prosegue la nota – Una transizione energetica contro i territori non ha futuro. Chiediamo una transizione democratica, costituzionalmente legittima, a consumo di suolo zero e pubblica. È una questione di buon senso, giustizia e responsabilità politica. Il principio è semplice, ci vuole solo il coraggio politico di applicarlo: si chiama democrazia energetica».
______
ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
- un libro in omaggio
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
