Leggi anche
Anche Coop Alleanza 3.0 elimina i prodotti israeliani
Gli attivisti dell’iniziativa “Soci/e Coop per la Palestina” accolgono «con soddisfazione la decisione di Coop Alleanza 3.0 di ritirare i prodotti israeliani dai suoi scaffali, in coerenza con il proprio Codice Etico e il rispetto dei diritti umani».
Banca Etica: «Più crediti a impatto positivo su ambiente e sociale»
Banca Etica ha erogato nel 2024 nuovi finanziamenti per 420,7 milioni di euro, superando ampiamente i 300 milioni di euro di impieghi erogati nei 12 mesi precedenti. Con impegni nel sociale e per l’ambiente.
Presidio ex GKN: «No allo sgombero»
Il presidio permanente del Collettivo di fabbrica Ex GKN organizza due giorni di mobilitazione l’11 e il 12 luglio e dice no allo sgombero che pare imminente.
Campagna “Ferma il riarmo”: «No a spese militari al 5% del Pil»
I paesi membri della Nato si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. Si tratta di un obiettivo «sproporzionato e inutile», come riprende anche la campagna “Ferma il riarmo”.
Anche Coop Alleanza 3.0 elimina i prodotti israeliani
Gli attivisti dell’iniziativa “Soci/e Coop per la Palestina” accolgono «con soddisfazione la decisione di Coop Alleanza 3.0 di ritirare i prodotti israeliani dai suoi scaffali, in coerenza con il proprio Codice Etico e il rispetto dei diritti umani».
Banca Etica: «Più crediti a impatto positivo su ambiente e sociale»
Banca Etica ha erogato nel 2024 nuovi finanziamenti per 420,7 milioni di euro, superando ampiamente i 300 milioni di euro di impieghi erogati nei 12 mesi precedenti. Con impegni nel sociale e per l’ambiente.
Presidio ex GKN: «No allo sgombero»
Il presidio permanente del Collettivo di fabbrica Ex GKN organizza due giorni di mobilitazione l’11 e il 12 luglio e dice no allo sgombero che pare imminente.
Campagna “Ferma il riarmo”: «No a spese militari al 5% del Pil»
I paesi membri della Nato si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. Si tratta di un obiettivo «sproporzionato e inutile», come riprende anche la campagna “Ferma il riarmo”.