Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Ricette

Zuppa di cipolle alla parigina

La zuppa di cipolle alla parigina è una ricetta internazionale, buona e semplice da preparare, con un occhio anche al portafoglio. Un primo piatto così è un sicuro successo.

Agricoltura

Agroecologia, il nuovo paradigma. Convegno nazionale a Roma

Si parlerà di agroecologia e dell’importanza di questo nuovo modello di progettazione, gestione e monitoraggio dei sistemi agroalimentari al convegno che si terrà il 30 e 31 marzo e 1 aprile a Roma dal titolo “Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea“. Terra Nuova è mediapartner dell’evento.

Chiedi all'esperto

Come pensiamo il nostro corpo

«Ci sono molti aspetti del nostro corpo che influenzano i nostri pensieri e il nostro comportamento, in modi molto specifici. Di solito consideriamo il corpo e la mente come essenzialmente separati, con la mente concentrata nella testa, ma una visione più completa colloca la mente ovunque nel corpo, in ogni cellula, attraverso e intorno al nostro corpo energetico»: se lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica e  autore di numerosi libri sull’alimentazione.

Agricoltura

Coalizione Italia Libera da Ogm: «Parlamento e agroindustria si preparano a sdoganare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi ogm»

La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.

Le aziende informano

Le riviste cambiano, tempi migliori in arrivo?

Fino a qualche anno fa le riviste era pubblicazioni periodiche stampate esclusivamente su carta patinata lucida o opaca, generalmente pubblicate con cadenza regolare, con una ricca varietà di contenuti e per lo più finanziate dalla pubblicità, dal prezzo d’acquisto, da abbonamenti prepagati o da una combinazione delle tre cose.

Il Mensile

Scuole steineriane in crescita in Italia

Sono un centinaio le realtà che propongono la pedagogia Steiner Waldorf nel nostro paese. L’approccio educativo si focalizza su insegnamento a epoche, grande attenzione per gli ambienti e per i talenti di bambini e ragazzi, e formazione continua per insegnanti ed educatori.

Agricoltura

Jean-Martin Fortier in Italia per parlare di biologico

Jean-Martin Fortier, agricoltore canadese punto di riferimento a livello internazionale dell’agricoltura bio-intensiva, sostenibile ed ecologica e autore del libro “Coltivare bio con successo” (Terra Nuova Edizioni), sarà in Italia in aprile e terrà due incontri pubblici a Serravalle Scrivia (Alessandria) e a Firenze, quest’ultimo organizzato da Terra Nuova in collaborazione con la Fondazione Est Ovest.

Il Mensile

L’Atlante dei pesticidi

Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio è intervenuta, sul numero di marzo della rivista cartacea Terra Nuova, sulla necessità di andare verso pratiche agroecologiche. Condividiamo il suo intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Crescita interiore

Il 18 marzo “Co-scienza 2023: la scienza della felicità”

Il 18 marzo Leonardo Pagni e Michele Micheletti presentano l’evento “CO-Scienza 2023: La scienza della felicità”. Si tratta dell’evento annuale più atteso e completo sui temi dell’evoluzione della coscienza e della trasformazione interiore, che si occuperà della tematica relativa alla felicità e agli stati di coscienza ad essa associati dal punto di vista clinico, delle neuroscienze, filosofico, psicologico ed esoterico sapienziale.

Ambiente

Ghiaccio marino artico al livello più basso degli ultimi 45 anni

L’estensione del ghiaccio marino antartico è scesa al livello più basso degli ultimi 45 anni per il secondo anno consecutivo. Lo documenta uno studio, pubblicato sulla rivista Ocean-Land-Atmosphere Research, condotto dagli scienziati dell’Ocean-Land-Atmosphere Research (OLAR) e della State University of New York.

Il Mensile

Legumi per un futuro sostenibile

Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia, è intervenuta sull’importanza d legumi e sostenibilità sul numero cartaceo di marzo della rivista Terra Nuova. Condividiamo il suo intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!