Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Chiedi all'esperto

Le proteine sono yin o yang?

In macrobiotica, la domanda più importante su un determinato alimento è se sia yin o yang, nonostante vengano prese in considerazione anche questioni di nutrizione e biochimica. Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica, nonché  autore di diversi libri su alimentazione e salute, ci spiega lo yin e lo yang delle proteine.

Ricette

Insalata verde alle fragole

Una ricetta colorata e allegra a base di frutta e fiori, perfetta per il periodo primaverile. Un mix di fragole, lattughino e melissa, accompagnato da yogurt di soia al naturale, che saprà conquistare anche i palati più esigenti con il suo gusto fresco e delicato.

Il Mensile

Viticoltura biologica e crisi climatica

Condividiamo con coloro che ci seguono anche sul web l'intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova, dal titolo "Viticoltura biologica e crisi climatica".

Ricette

La ricetta della vellutata di sedano

Una morbida e gustosa vellutata che ci aiuta nell'opera di depurazione primaverile. L'ingrediente principale è il sedano, un ortaggio dalle molteplici proprietà: ha poche calorie, è ricco di potassio, fosforo, magnesio, calcio, vitamine C, E, K, alcune vitamine del gruppo B e vitamina A, possiede riconosciute virtù diuretiche, depurative e carminative ed è efficace anche contro catarro e le bronchiti.

Corsi e seminari

Campus estivo di Meditazione e Autoconoscenza per ragazzi e adulti

Dal 23 al 30 Luglio sull'Isola di Favignana si svolgerà il Campus estivo di Meditazione e Autoconoscenza, giunto alla sua XIV edizione! Basato sulla pratica della MPA (Meditazione Profonda e Autoconoscenza), il Campus estivo di Meditazione nasce nel 2009 per andare incontro alle esigenze dei ragazzi durante l’adolescenza e dal 2017 si apre anche agli adulti con una proposta innovativa.

Ambiente

Greenpeace: «Ecco perché il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica»

«Il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica. Qualunque sia la sua provenienza, il suo impiego per il riscaldamento o per la produzione di energia elettrica, il gas fossile ha un elevato impatto in termini di emissioni di gas serra. Se oltre al suo impiego si prende in considerazione l’intero processo di estrazione e di trasporto, si hanno elevate emissioni (comprese quelle accidentali) di metano in atmosfera»: così l'associazione Greenpeace.

Salute e benessere

Cos’è la Biorisonanza e come ristabilire e mantenere la salute

L’utilizzo quotidiano della BIORISONANZA ristabilisce l’equilibrio fisico, energetico e psichico secondo i principi della fisica quantistica. Le cellule dell’organismo comunicano tra loro emettendo e ricevendo informazioni sotto forma di onde elettromagnetiche ultrafini tramite codici frequenziali. L’identità frequenziale permette alle cellule e agli organi di interagire e coadiuvare reazioni.

Ambiente

A Padova il primo impianto fotovoltaico di NaturaSì finanziato dai cittadini

La sostenibilità chiama, Padova risponde. A pochi giorni dal lancio, la campagna di crowdlending legata al progetto Europeo Super-Heero, in collaborazione con la società Viemme che gestisce il negozio biologico NaturaSì di Ponte San Nicolò, ha già raggiunto l’obiettivo massimo di raccolta: 40 mila euro per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 25 kWp sul tetto del negozio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!