Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Stili di vita

Slow Food dà vita alla rete Slow Fiber per il tessile sostenibile

Si chiama Slow Fiber ed è nata dall'incontro tra Slow Food Italia e sedici aziende del tessile: si tratta di «un esempio concreto di cambiamento positivo che passa da un processo produttivo sostenibile, volto alla creazione di prodotti belli, sani, puliti, giusti e durevoli, perché rispettosi della dignità della persona e della Natura nel suo delicato equilibrio» spiega Slow Food.

Le aziende informano

Sogniamo una Cascina accessibile

Un nuovo obiettivo per la Cooperativa Sociale Liberi Sogni che lancia una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal basso. Puoi sostenerla entro il 14 giugno. Cascina Rapello è una cascina settecentesca interamente da ristrutturare, con 6 ettari di bosco, 3 ettari di prati terrazzati coltivabili e una splendida vista sulla valle dell'Adda e il Monte Resegone.

Chiedi all'esperto

Solfiti e vino: perché il cerchio alla testa?

La conversione dei solfiti in solfati avviene durante il loro passaggio attraverso l’apparato digerente. Nello stomaco, dove il pH (la forza acida) è molto basso in fase di digestione, l’ossidazione è molto lenta, mentre risulta assai più rapida nell’intestino e nel sangue (pH subalcalino).

Agricoltura

Come autoprodurre preparati e fermentati per la bioagricoltura

Una formidabile guida al "fai da te" per imparare ad autoprodurre preparati microbici e minerali utili per migliorare la salute del suolo e delle piante senza ricorrere a prodotti acquistati. È il manuale di Nigel Palmer che , con chiarezza, completezza ed efficacia, fornisce indicazioni preziosi per rendersi autonomi nelle coltivazioni.

Il Mensile

Impiantare un vigneto biodinamico

Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura Bodinamica, interviene sull'importanza del metodo biodinamico anche nella viticoltura, in una visione agroecologica dalla quale non si può più prescindere. L'intervento è stato pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova e lo condividiamo anche con chi ci segue sul web.

Ricette

La ricetta della mousse al caffè

Mangiare senza glutine non è affatto punitivo, e questa semplice ricetta lo dimostra pienamente. Un dessert al cucchiaio vegan e senza glutine al gusto di caffè, pochi ingredienti e tempo da spendere in cucina per una pausa dolce sana e golosa. Ecco la ricetta.

Chiedi all'esperto

Focus sui cereali senza glutine

Sono diversi i cereali senza glutine che i celiaci possono mangiare, consentendo quindi un'ottima varietà nella dieta. Tuttavia, dato che al di fuori del riso e di qualche sporadica polenta, compaiono più di rado mai in tavola, sono gravati da pregiudizi inconsistenti relativi al loro sapore e alla loro versatilità. Ma non è così, assaggiateli e vi ricrederete.

Ambiente

Greenpeace e ReCommon portano Eni in tribunale

Greenpeace e ReCommon, insieme a dodici cittadini, molti provenienti da aree già colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici, hanno deciso di portare Eni in tribunale affinché «riveda la la propria strategia industriale per ridurre le emissioni derivanti dalle sue attività di almeno il 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020», spiega l'associazione.

Ambiente

Fair Trade rilancia la “grande sfida per il clima”

In occasione della giornata mondiale del fair trade del 13 maggio torna la Grande Sfida per il clima organizzata da  Fairtrade Italia, il network internazionale che si occupa della certificazione di prodotti come bananecaffè e cacao provenienti da filiere etiche.

Ricette

La ricetta del paté mediterraneo

Siete in cerca di idee per qualche buon antipasto leggero e gustoso? Provate questo semplice e gustoso paté che vi proponiamo in due versioni, ottimo su crostini di pane integrale tostato. Eccovi la ricetta.

Ecoturismo

Walden viaggi a piedi

Ultimi posti disponibili con destinazione Azzorre e Namibia, viaggi proposti dalla Cooperativa che da 12 anni propone viaggi a piedi in Italia, Europa, ma anche nel resto del mondo per scoprire i luoghi passo dopo passo, perché camminare fa star bene, invita al confronto, alla condivisione, al contatto vero tra le persone e con la Natura.

Chiedi all'esperto

Pane, cosa vuol dire lievitazione naturale?

Il pane fatto con la pasta madre, la cosiddetta lievitazione acida, richiama sapori antichi che in molti hanno dimenticato, più nutriente del pane lievitato chimicamente, sviluppa batteri e fermenti lattici che rendono l'impasto più leggero e digeribile. Un vero miracolo da riscoprire, rigenererare e conservare periodicamente.

Chiedi all'esperto

Osteopenia e osteoporosi: l’importanza dell’alimentazione

«Secondo i criteri dell'OMS il 15% circa delle donne di 50 anni è affetto da osteoporosi e il 40-50% da osteopenia. A 75 anni il 40% ha osteoporosi e il 95% ha osteopenia. C'è un approccio che la macrobiotica propone per questi problemi»: i suggerimenti di Martin Halsey, esperto di alimentazione e macrobiotica e autore di numerosi libri su nutrizione e salute.

Agricoltura

Vino bio in crescita costante

Superfici bio per la vite in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in 10 anni. È quanto emerge da VINOBIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del vino biologico Made in Italy.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!