Salute e benessere
Troppi morti per smog
In Europa sono 350 mila i decessi prematuri annui causati dall’inquinamento atmosferico. Aperta una consultazione europea per migliorare il quadro normativo
In Europa sono 350 mila i decessi prematuri annui causati dall’inquinamento atmosferico. Aperta una consultazione europea per migliorare il quadro normativo
Il Movimento 5 Stelle di Pomigliano ha raccolto la voce e la testimonianza delle mogli degli operai Fiat. E a Marchionne parlano chiaro, parole che vogliono far arrivare anche a chi potrebbe fare qualcosa ma non lo fa.
Riportiamo la sintesi di uno studio diffuso dal sito www.farmacovigilanza.org, servizio fornito dalla Società Italia di Farmacologia. La sintesi è a cura di Ivan Lo Giudice, del Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina.
Mentre il gip respinge la richiesta di dissequestro della merce confiscata, 5 grandi aziende impugnano la legge regionale sulla valutazione del danno. Attorno all’Ilva si consuma il conflitto tra le ragioni del profitto e il diritto alla salute
Guidare i bambini alla presenza mentale, per coltivare insieme a loro la felicità e il sorriso. Dall’articolo “Mamma, cos’è la consapevolezza?” su Terra Nuova Dicembre 2012, un passo dal libro “Semi di felicità”.
Un nuovo manuale pratico, con foto a colori, vi insegna come recuperare l’acqua piovana e utilizzarla per la casa e il giardino.
Estate fiacca, crisi nera, calo devastante: l’estate 2012 è stata dipinta come la stagione nera del turismo italiano. Serve una nuova etica per il turismo in crisi.
Domenica 16 dicembre l’Associazione “L’uomo che pianta gli alberi”promuove il progetto di piantumazione nelle campagne di Serdiana, provincia di Cagliari. Le piante ci verranno fornite dall’Ente Foreste.
L’olio extravergine di oliva è una scelta alimentare sana e imprescindibile. Ma attenzione al finto olio italiano! Su Terra Nuova Dicembre 2012 un articolo per riconoscere l’olio buono.
Il mondo è pronto al cambiamento, ma i suoi leader no. La conferenza sul clima di Doha sancisce l’ennesima sconfitta per il mondo ambientalista. Impegni troppo timidi e poco vincolanti
Dopo le proroghe, le deroghe e i pasticci che hanno fatto sopravvivere i vecchi sacchetti di plastica per la spesa per tutto il 2012, il governo ha deciso stringere i tempi.
La Corte di Cassazione ha per la prima volta in Italia dato una conferma storica al legame tra tumori e abuso di cellulare.
“Sarebbe bello se la vostra rivista incoraggiasse i cittadini e le società produttrici a limitare l’uso dei materiali di imballaggio destinati all’utente finale”… la lettera di Federica.
Gli incentivi alle fonti fossili, tra cui il carbone, superano i 9 miliardi di euro all’anno, mettendo a rischio la nostra salute e quella del pianeta. Il dossier di Legambiente documenta i numeri dello scandalo…
Siamo ancora lontani dalle performance dei paesi nordici sulla gestione dei rifiuti. Sul piano nazionale stenta a decollare la raccolta differenziata e si conferisce ancora troppo in discarica: il 49% contro il 3% degli altri paesi
In tutta Italia si moltiplicano i no agli impianti per biogas e biomasse, che a loro volta crescono di numero alla velocità della luce. Anche a Cerveteri i comitati insorgono e indicono una manifestazione.
Una svolta nell’inchiesta sulla “Sindrome di Quirra”. A poche settimane dalla conclusione della prima fase delle indagini sull’ inquinamento ambientale nella base militare, il procuratore della Repubblica di Lanusei, Domenico Fiordalisi, ha disposto la riesumazione delle salme di 15 persone morte per patologie tumorali, pastori e militari.
La dieta mediterranea è stata proclamata patrimonio dell’Unesco ed è celebrata da convegni e ricerche come la più salutare, ma a causa della crisi economica è seguita sempre meno proprio in Italia.
Chi dona un libro dona sogni ed emozioni… a Natale regala un libro! Un aiuto? Sfoglia il catalogo di Terra Nuova Edizioni, oltre 100 titoli ad attenderti con offerte e promozioni.
Gli orti urbani piacciono sempre di più e il Wwf promuove l’iniziativa “Coltiviamo la natura in città”. Online i consigli per procedere.