Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Attualità

Basta armi italiane a regimi repressivi e in conflitti

Bombe e accordi militari italiani continuano a favorire regimiautoritarie conflitti, mentre la trasparenza è sempre più compromessa. Una situazione inaccettabile: Rete Disarmo fa appello al Parlamento affinché ritorni ad occuparsi dell’export militare italiano per una rigorosa applicazione della legge 185/90.

Ambiente

Game, l’unione fa la bici

Legambiente in collaborazione con VeloLove e ViviConStile organizza il GAME (Gruppo di Acquisto Mobilità Elettrica), un gruppo di acquisto diretto a chi vuole lasciare a casa l’auto e il motorino per andare al lavoro o a scuola in bici elettrica.

Ambiente

Cellulari, ripetitori e wifi: a Roma il punto sui rischi

Lunedì, 27 giugno 2016 dalle 15 alle 19:30 si terrà presso la Sala Mechelli del Consiglio della Regione Lazio in Via della Pisana 1301 a Roma, il convegno organizzato dall’Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e Ambientale (A.M.I.C.A.) dal titolo “Radiofrequenze: cellulari, ripetitori e Wi-Fi”, nel corso del quale si farà il punto sui rischi per la salute connessi all’esposizione quotidiana alle emissioni elettromagnetiche da radiofrequenza dovute all’impiego della telefonia mobile e delle connessioni wireless ad Internet.

Ambiente

Giulia, Michal e gli echi delle tante ecologie riscoperte

Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora si avviano a fare il punto sulla grande ricchezza di materiale raccolto e ci raccontano le ultime esperienze.

Ambiente

Interferenti endocrini: la UE non convince

Il 15 giugno la Commissione europea, tramite il Commissario alla salute Vytenis Andriukaitis ha presentato i criteri per identificare gli interferenti endocrini nei pesticidi usati in agricoltura e nei biocidi. La Commissione ha proposto a Consiglio e Parlamento europeo di adottare un approccio basato su “evidenze scientifiche” e di approvare la definizione già in uso dall’Oms. A quanto si legge nel comunicato stampa della stessa Commissione, “si consentirà una più precisa identificazione delle sostanze chimiche che sono interferenti endocrini”.

Attualità

Salvati dal macello centinaia di cani

L’associazione Human Society combatte nel Paese il costume di crescere cani per venderne la carne: 2,5 milioni di vittime l’anno. Chiusi i primi 5 allevamenti. Un gestore «pentito» racconta la sua storia: «Rendeva tropo poco». I cuccioli salvati già adottati negli Usa e in Canada.

Attualità

Per la prima volta una donna al vertice dell’ECOWAS africano

Ellen Johnson Sirleaf, nota come la prima donna africana ad essere stata eletta Capo di Stato (Liberia – 2005), ha oggi conquistato un altro primato. È stata eletta – prima donna nella storia africana e di questa istituzione – presidente dell’ECOWAS, la Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale.

Ambiente

Lecce: un passo avanti nella lotta all’elettrosmog

Con il patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Lecce, il Comitato Lecce Via Cavo, insieme alle Associazioni Consumatori Codacons e Codici, a Csv Salento e all’Associazione Italiana Elettrosensibili, ha realizzato la locandina “Dai voce al tuo cervello”.

Attualità

Aderisci anche tu alla Marcia della Pace

Flavio Lotti della Tavola della pace e Sergio Bassoli della Rete della pacelanciano un appello per una grande adesione di tutti i movimenti e i cittadini alla Marcia della Pace PerugiAssisi del prossimo 9 ottobre.

Ambiente

Mobilitazione europea contro gli interferenti endocrini

Il 15 giugno, dopo numerosi rinvii, la Commissione Europea dovrà decidere i criteri per definire cosa si intende esattamente per “interferenti endocrini”; in questa occasione una gruppo di organizzazioni riunite nella coalizione EDC Free Europe ha lanciato una thunderclap, ossia, l’invio di un messaggio simultaneo per dire No all’utilizzo di queste sostanze al presidente della Commissione Europea Jean Claude Junker a agli altri 27 Commissari, messaggio che riceveranno il 13 giugno.

Ambiente

«Inquinamento, seria minaccia per la salute»

Dell’impatto dell’inquinamento sulla salute si è parlato al TerraNuova Festival nell’ambito di un incontro dal titolo “Aria inquinata: come possiamo difenderci”. Vi proponiamo l’intervento di Daniela Patrucco, Vicepresidente di Retenergie Società Cooperativa e impegnata in Liguria sul fronte ambientalista.

Ambiente

Italia a rischio gas

Sabato 11 giugno diversi comitati da tutta Italia si troveranno a Milano per condividere  informazioni e confrontarsi sulle attività di estrazione e stoccaggio di gas presenti sul territorio nazionale.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!