Chiedi all'esperto
Gestire gli attacchi di panico con il cibo
Come affrontare un disturbo sempre più frequente seguendo specifici consigli alimentari.
Come affrontare un disturbo sempre più frequente seguendo specifici consigli alimentari.
Da qualche anno si trovano in commercio fornelli a induzione di nuova generazione che promettono prestazioni migliori delle più classiche cucine a gas, ma pochi sono gli studi sull’affidabilità di questi strumenti che possono essere dannosi per la nostra salute. A essere accusati sono le correnti elettriche che possono emanare radiazioni nocive per il corpo umano, vediamo di cosa si tratta.
Fino all’Ottocento si pensava che il capello attingesse le sue risorse dal cuoio capelluto, come una pianta dalla terra. Oggi sappiamo che la realtà è un po’ diversa, ma resta il fatto che la capigliatura è una cosa viva, che evolve e si rinnova di continuo. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e differenze.
Secondo i principi della fisioterapista francese Mézières, i disturbi della schiena dipendono dal benessere dei muscoli, sui quali è possibile lavorare per eliminare asimmetrie e blocchi. A Bologna, il centro specialistico Monari tratta con successo i disturbi della colonna vertebrale, senza forzature.
Con l’arrivo della primavera le temperature sono più miti ma non mancano giornate ventose e fredde che mettono a dura prova le nostre labbra che si possono facilmente screpolare. Se non vogliamo usare il burro cacao possiamo ricorrere ai balsami fatti in casa, ecco una ricetta tutta al naturale.
Aprile segna l’inizio delle allergie primaverili, che tendono a cronicizzare. Senza ricorrere per forza ai cosiddetti «vaccini antiallergici», possiamo trovare nell’agopuntura una pratica medica addirittura risolutiva.
Per favorire il buon funzionamento del nostro sistema immunitario è necessario assumere alimenti idonei al nostro stile di vita, per questo è importante conoscerne le proprietà per mantenere il giusto equilibrio di micronutrienti come vitamine, zinco e omega 3, scopriamo le loro caratteristiche e con quale regolarità assumerli.
L’Agenda della Salute di Terra Nuova nel mese di aprile ci invita a raccogliere il biancospino, regolatore naturale del ritmo cardiaco, soprattutto nei casi di distonia neurovegetativa, in soggetti emotivi, ansiosi, che tendono a somatizzare a livello cardiaco con palpitazioni, tachicardie, extrasistole.
Gioddu, mezzoraddu o latte ischidu (cioè «sveglio»): è questo il solo e più antico latte fermentato, di origine italiana e realizzato in Sardegna con batteri autoctoni. Eppure, gli italiani non mostrano di gradire molto lo yogurt, e solo di recente consumi e offerta sono saliti. È un bene o un male?
Crescono in Italia e in Europa i consumi di cosmetici bio e si riduce l’utilizzo degli ingredienti più discussi, come i parabeni o i petrolati. Merito di quei consumatori più attenti che nei negozi di alimenti biologici o in erboristeria hanno fatto una scelta sostenibile. Ora bisogna imparare a riconoscere gli eco furbi e chiedere cosmetici ancora più verdi.
Cinque giorni di pratica di mindfulness per riprendere in mano la propria vita coltivando la consapevolezza, riscoprire le proprie qualità innate di gioia, profondità, equilibrio e resilienza, e imparare a vivere la vita che si desidera.
La biodanza come disciplina si sta diffondendo anche in Italia e un recente studio ne attesta l’efficacia sul recupero del benessere psicologico.
La caduta stagionale dei capelli è un disturbo fastidioso che colpisce molte persone, sia uomini che donne, con l’arrivo dell’autunno e della primavera, per fortuna esistono rimedi naturali che possono rinforzare il cuoio capelluto come i preparati tonificanti a base di piante. Vediamo come si possono preparare.
Tra gli oli impiegati in cucina l’olio di canapa è il più salutare? Quali sono i suoi effetti sulla salute dell’uomo? È davvero capace di abbassare i livelli del colesterolo cattivo impedendo l’accumulo di prodotti metabolici? Scopriamolo insieme con l’intervista alla dottoressa Chierici.
Le cause sono molteplici, e proprio da queste bisogna partire per cercare un’alternativa agli antistaminici, scegliendo una dieta mirata associata a rimedi omeopatici e fitoterapici.
Se volete donare tono e lucentezza alla vostra pelle con l’arrivo della bella stagione, ecco una crema fatta in casa con semplici ingredienti naturali carichi di profumi primaverili e sostanze nutrienti.
Utilizzato da millenni per promuovere salute e bellezza, si tratta di un ottimo integratore alimentare, soprattutto per chi non consuma derivati animali. Attenzione però alle intolleranze e al consumo eccessivo.
Il 18 marzo 2017 a Modena (dalle 14 alle 19, sala Corassori, c/o sede Cgil, Piazza Cittadella 36) si terrà il convegno dal titolo “Sulla salute dei bambini non si scherza” promosso da Terra Nuova e Rinascere.
I bambini di tutte le età sono oggi esposti a quantità e varietà crescenti di agenti tossico-nocivi attraverso l’alimentazione, l’inquinamento ambientale, l’eccesso di farmaci e scorrette abitudini di vita.
Dopo anni in cui si è esaltato il consumo di soia come valida alternativa ai prodotti di origine animale, per l’elevata presenza di proteine, grassi benefici e isoflavoni, negli ultimi anni si è delineata una corrente di pensiero che tende invece a demonizzare il consumo di questo antico legume.