Una ricetta molto particolare che vi permetterà di portare in tavola un piatto buonissimo e insolito, a base di verdura e frutta di stagione.
Ingredienti per 2 porzioni
• 200 g di tofu al naturale
• 2-3 manciate abbondanti di spinaci freschi
• 1 pera matura ma soda
• ½ porro
• 3-4 cucchiai d’olio
• 2-3 cucchiai di tamari
• succo di limone, a piacere
• sale marino integrale, q.b.
Procedimento
Mondate le verdure e affettate a rondelle più o meno sottili il porro. Lavate la pera e tagliatela a fettine. In una padella dal fondo pesante o in un wok, scaldate l’olio a fiamma vivace, aggiungete il tamari e fate appassire il porro.
Unite anche il tofu tagliato a cubetti e fatelo colorire su tutti i lati, girando spesso. Togliete dal fuoco e trasferite il tofu con i porri in un’insalatiera assieme agli spinacini puliti e alle fettine di pera. Condite con l’olio di
oliva a piacere, il succo del limone e il sale, mescolate e servite.
______________________________________________________________________________
La medicina naturale non considera più l’osteoporosi una malattia da carenza di calcio ma il risultato di uno stile di vita scorretto. Nel volume, attraverso un percorso ragionato, impariamo a conoscere ciò che favorisce il sorgere dell’osteoporosi e gli strumenti più efficaci per prevenirla attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata.
L’autore si sofferma sulle caratteristiche dei cibi e sull’importanza dell’esercizio fisico all’aria aperta, fornendo preziosi consigli per migliorare la qualità del nostro vivere quotidiano.
Giordo descrive inoltre, con chiarezza e competenza, i rimedi per curare l’osteoporosi proposti dall’omeopatia e dalla fitoterapia, non trascurando un approccio meno conosciuto come la litoterapia.
Il libro è arricchito da 80 ricette, suddivise per stagione, che aiutano a mettere in pratica, a iniziare dalla tavola, uno stile di vita rispettoso della salute. Le fotografie a colori che le accompagnano sono un invito a prendersi cura di sé con gioia e piacere.