Spezzatino di seitan al limone
homepage h2
Il seitan rappresenta una fonte di proteine nell’ambito di una scelta alimentare vegetariana e vegana. I nutrizionisti ne consigliano l’assunzione con parsimonia, visto l’elevato contenuto di glutine che non va a suo favore.
In cucina è un versatile ed economico amico, che si presta a essere trasformato in molti gusti e sapori diversi: il ragù di seitan, lo spezzatino con le olive, la versione hamburger, al forno con le patate arrosto, per il kebab vegetariano ecc.
In commercio lo trovate nel banco frigo, sia nella grande distribuzione che nei negozi specializzati di alimentazione naturale. Si presenta sottovuoto, di solito al naturale e leggermente salato, pronto per essere insaporito con spezie ed erbe aromatiche. In vendita anche le versioni alla piastra, spezzatino, würstel e affettato vegan, seitan affumicato, aromatizzato o speziato.
Cos’è il seitan?
Il procedimento di produzione è semplice, si tratta di lavare la farina togliendole così l’amido per conservare solo il glutine.
100 g di seitan apportano circa 160 kcal e pochi grassi; presenta un eccesso di glutine che ne vieta l’uso per celiaci e intolleranti. Va ricordato che una corretta dieta veg non può essere impostata solo sull’apporto proteico del seitan, in quanto risulta carente di alcuni aminoacidi essenziali.
Spezzatino di seitan al limone
Ingredienti per 4 persone:
• 300 gr di seitan
• 4 C di succo di limone
• 1 C di shoyu
• 1 C di aceto balsamico
• 2-3 C di olio extravergine di oliva
• farina bianca
• 1 mazzetto piccolo di prezzemolo
Tagliate il seitan a bocconcini e passatelo nella farina bianca. Preparate subito il condimento emulsionando in una scodella il succo di limone, lo shoyu e l’aceto balsamico. Scaldate in una padella un cucchiaio di olio e fate colorire uniformemente il seitan per alcuni minuti. A questo punto aggiungete il condimento preparato. Rigirate bene lo spezzatino nel sugo in modo da farlo insaporire per bene. Trasferitelo poi su un piatto da portata e conditelo con l’olio rimasto. Cospargetelo con il prezzemolo fresco tritato grossolanamente e servitelo caldo.
VARIANTE: prima di infarinare i bocconcini di seitan, mescolate alla farina delle erbe aromatiche di vostro gusto, tritate (per esempio timo, rosmarino, salvia, maggiorana); in alternativa, potete aggiungere un po’ di paprica dolce o curry. Avrete così uno spezzatino non solo buono, ma anche gradevolmente colorato.
Questa ricetta è tratta dal libro Alimentazione e Menopausa, del medico omeopata Paolo Giordo con le ricette di Federica Del Guerra. La foto del piatto è del fotografo Giancarlo Gennaro.