Alimentazione naturale Cucinare i cereali homepage h2 Condividi su: Nuovo ricettario a colori dedicato stavolta ai cereali. Nel libro trovate oltre 100 ricette per preparare gustosi piatti con farro, frumento, miglio, orzo, riso, segale, grano saraceno, mais e avena in chicchi, fiocchi e sfarinati. Senza dimenticare amaranto, quinoa e tapioca. 16 Febbraio 2011 letture: 15 Alimentazione naturale Alimentazione sana Cucinare i cereali di Alice Savorelli Terra Nuova Edizioni EA078 – pp. 120 – € 13.00 (per gli abbonati € 11.70) In tutte le latitudini e le epoche storiche, i cereali hanno costituito l’alimento base dell’uomo. Frumento, farro, orzo, mais, segale, miglio, grano saraceno, quinoa e tapioca hanno nutrito i popoli più disparati della Terra nelle condizioni climatiche e ambientali più diverse. Questo immenso patrimonio a nostra disposizione si è drasticamente impoverito e oggi ci nutriamo essenzialmente di frumento, riso e pochi altri cereali. L’intento di questo volume è ricordare le proprietà nutrizionali dei cereali, soprattutto di quelli cosiddetti “minori” ma non solo, e suggerire il miglior modo per preparare antipasti, minestre, piatti unici, sformati e dolci. Un ampio ricettario ricco di utili consigli e corredato da invitanti foro a colori che ben si abbinano alla creatività delle pietanze proposte. Dedicato a chi cerca una cucina più sana e gustosa e ama preparare piatti equilibrati secondo i principi dell’alimentazione naturale. L’autrice Alice Savorelli, ravennate, dopo una laure in arte contemporanea e comunicazione conseguita a Londra, si è diplomata in cucina vegan-macrobiotica. Giornalista pubblicista, ha lavorato nelle redazioni di diversi programmi Rai. Attualmente cura la rubrica “Alimentazione e salute” per il mensile Terra Nuova. Nel settembre 2010 ha pubblicato con Terra Nuova Edizioni il libro Cucinare le alghe. Di seguito due ricette tratte dal libro rispettivamente con miglio e quinoa: [miglio] Miglio saltato con broccoli, mandorle e uvetta Tempo medio di preparazione: circa 40′ Difficoltà: di facile preparazione Ricetta vegan: senza prodotti di origine animale Ricetta senza glutine Ingredienti: 200 g di miglio decorticato, 1 cespo di broccoli, 1 manciata abbondante di uvetta, 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 manciate di mandorle pelate, sale marino integrale q.b., origano (opzionale), menta (opzionale). Mettete il miglio, dopo averlo lavato sotto acqua corrente fredda e sgocciolato bene, in una pentola capiente e aggiungete l’acqua filtrata, calcolando due parti di acqua per una parte di miglio. Portate a bollore, salate poi abbassate leggermente la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 20 minuti (a cottura ultimata il miglio avrà assorbito tutta l’acqua). Nel frattempo pulite i broccoli, divideteli in cimette che farete scottare in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti. Mettete a bagno l’uvetta in acqua per 5-10 minuti, poi strizzate bene. In una padella larga e capiente dal fondo spesso, o in un wok, fate scaldare l’olio a fiamma viva e fate insaporire per un paio di minuti i broccoli già scottati. Unite il miglio già cotto, le mandorle spezzettate e l’uvetta, regolate di sale e saltate il tutto per un paio di minuti, aggiungendo eventualmente altro olio. Togliete dal fuoco e completate se desiderate con l’origano e la menta, freschi o essiccati. Servite caldo. [quinoa] Zuppa speziata di quinoa e verdure Tempo medio di preparazione: circa 40′ Difficoltà: di facile preparazione Ricetta vegan: senza prodotti di origine animale Ricetta senza glutine Ingredienti: mezza cipolla bianca, 5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 patata, 2 carote, 1 pomodoro, circa 1200 ml di acqua filtrata, 1 cucchiaio di brodo vegetale in polvere, 150 g di quinoa, mezzo cucchiaino di: semi di coriandolo in polvere; cardamomo in polvere; curcuma in polvere; 1 pizzico di peperoncino in polvere, una manciata di prezzemolo fresco. Pulite la cipolla e tritatela finemente. Fate scaldare l’olio a fiamma vivace in una pentola dal fondo pesante e fatevi appassire la cipolla. Aggiungete la patata, le carote e il pomodoro, puliti e tagliati a dadini, e versate sopra l’acqua. Unite il brodo in polvere e mescolate, abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete dunque la quinoa, che avrete sciacquato bene sotto acqua corrente fredda, le spezie e il peperoncino e proseguite la cottura, sempre con coperchio, per altri 15 minuti circa, o comunque fino a quando la quinoa non risulterà cotta e trasparente, cercando però di mantenerla abbastanza al dente. Servite nei singoli piatti fondi da portata, completando con un filo d’olio e il prezzemolo, pulito e tritato. Sommario completo del libro Storia e provenienza dei cereali Conoscere i cereali I simil cereali Avena Porridge con prugne secche, chiodi di garofano e pere Porridge con cacao e albicocche secche Muesli con pezzetti di cioccolato, mirtilli rossi e banana Muesli con avena, zenzero, albicocche, noce moscata e semi di zucca Muesli con avena, uvetta, cannella, semi di girasole e mela Fiocchi d’avena con frutta secca e semi di girasole Avena con yogurt vegetale e frutta secca Avena con banane, noci e cannella Panini all’avena, sesamo e uvetta Biscotti d’avena alla cannella Crema di cipolle e avena allo zafferano Zuppa di avena e broccoli Avena con lenticchie rosse Avena saltata con borlotti, daikon e carote Insalata di avena con rucola, melograno e timo Avena con patate e salsiccia di tofu Farro Insalata di farro con verdure estive Farro con avocado, arancia e capperi Farro saltato con zucchine, semi di zucca e pomodori essiccati Minestra di farro e broccoli allo zafferano Minestra di farro Minestra di farro, patate e spinacini Farro con verdure al curry Cous cous di farro con carote e anacardi al cumino e coriandolo Farro saltato all’aglio, peperoncino, prezzemolo e basilico Insalata di farro con zucchine, ravanelli e olive Farro con cetrioli, ciliegini e avocado Pancake di farro e banana Frumento Zuppa di grano alla cipolla, timo e pepe verde Minestra speziata di cous cous ai ceci Zuppa di grano con porri e zucchine Gnocchi di semolino Cous cous di grano con tofu affumicato, zucchine e peperoni Grano con lenticchie e ciliegini Insalata di bulghur con ceci, peperone e cetriolo Panini con nocciole e zafferano Base per torte dolci o salate Semolino dolce con uvetta e castagne Cous cous alla frutta secca e spezie Grano con yogurt vegetale, banane e vaniglia Mais Guacamole con mais all’erba cipollina Insalata di ceci, mais, avocado e datterini Insalata di mais, spinaci e ceci Cous cous di mais con seitan, zucchine e ceci Polenta con tofu affumicato Tofu strapazzato con mais Polenta fritta con sale al cumino Polenta dolce con uvetta e nocciole Sandwich di gallette di mais al cioccolato e nocciole Budini di mais alla vaniglia con scaglie di cioccolato Miglio Muesli di miglio soffiato e frutta secca Miglio cremoso con ceci e castagne Zuppa di cipolle al miglio Minestra di miglio e patate Minestra di miglio con verdure Crocchette di miglio, patate e carote con curry e curcuma Miglio saltato con carote, pinoli e olive Miglio con patate e funghi porcini Miglio con melanzane e menta Miglio saltato con broccoli, mandorle e uvetta Miglio al latte con datteri, mandorle, cocco e cannella Torta di pere con cannella Orzo Orzo saltato con cavolo cappuccio al limone e origano Minestra di orzo e radicchio Minestra di orzo e piselli al timo Palline di orzo soffiato, cioccolato e burro di arachidi Insalata di orzo mondo e verdure Zuppa d’orzo con carote e castagne Zuppa di orzo e cavolfiore allo zenzero Zuppa di orzo, patate e pomodori Crema di porri e fiocchi d’orzo Muesli di fiocchi di orzo con frutta secca e semi Insalata di orzo estiva Fiocchi d’orzo con uvetta, anacardi e banana Riso Insalata di riso con pomodori datterini, capperi e olive Insalata di riso con asparagi, ceci e zucchine Risotto al radicchio Risotto alla zucca Risotto giallo con piselli Risotto alle verdure Riso saltato al radicchio e seitan Peperoni ripieni di riso, tofu, zucchine, olive e semi di girasole Fiocchi di riso con castagne Crema di riso dolce con cannella, sciroppo d’acero e semi di zucca Crema di riso al cacao e nocciole Palline di riso e broccoli al sesamo e origano Barrette di riso soffiato al cioccolato e nocciole Frittelle di riso con uvetta Base per crostate dolci Segale Pane di segale con yogurt di soia Zuppa di segale con patate profumata allo zenzero e rosmarino Minestra di lenticchie rosse e segale Gnocchi di patate e segale Insalata di ceci, ciliegini, carote, rucola e segale Base alla segale per crostate I non cereali Budini di amaranto, cannella e uvetta Grano saraceno con salsiccia di tofu e borlotti Insalata di quinoa e frutta Muffin con farina di quinoa, mele e uvetta Zuppa speziata di quinoa e verdure Budino di tapioca
“Biodiversity is life”: l’agroecologia nella pratica Il cortometraggio “Biodiversity is Life”, promosso da Navdanya International, racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Isde e Aiab: «Stop al glifosato, è tossico» Isde e Aiab, alla luce degli ultimi studi, chiedono a gran voce lo stop all’utilizzo dell’erbicida glifosato, di cui uno studio dell’Istituto Ramazzini ha dimostrato la cancerogenicità.
Come preparare le umeboshi: webinar gratuito con Marco Fortunato Mercoledì 30 luglio alle ore 18 webinar gratuito con Marco Fortunato, esperto di fermentazione, che ci mostrerà come preparare le “prugne” umeboshi.
Aiab: «Frutta e verdura nelle scuole siano biologiche» «Bene implementare frutta e verdura nelle scuole ma i prodotti devono essere biologici»: lo afferma Giuseppe Romano, presidente di AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica.
“Biodiversity is life”: l’agroecologia nella pratica Il cortometraggio “Biodiversity is Life”, promosso da Navdanya International, racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Isde e Aiab: «Stop al glifosato, è tossico» Isde e Aiab, alla luce degli ultimi studi, chiedono a gran voce lo stop all’utilizzo dell’erbicida glifosato, di cui uno studio dell’Istituto Ramazzini ha dimostrato la cancerogenicità.
Come preparare le umeboshi: webinar gratuito con Marco Fortunato Mercoledì 30 luglio alle ore 18 webinar gratuito con Marco Fortunato, esperto di fermentazione, che ci mostrerà come preparare le “prugne” umeboshi.
Aiab: «Frutta e verdura nelle scuole siano biologiche» «Bene implementare frutta e verdura nelle scuole ma i prodotti devono essere biologici»: lo afferma Giuseppe Romano, presidente di AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica.