Leggi anche
Nuovi OGM: cosa ci aspetta? Incontro pubblico per fare chiarezza
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio
Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.
La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere)
I microrganismi effettivi in agricoltura hanno dimostrato la capacità di rigenerare il suolo, rafforzare le piante e migliorare la qualità delle colture. Ma il loro utilizzo è potenzialmente illimitato, dagli allevamenti animali alle pulizie, fino al risanamento ambientale e all’edilizia.
Il trekking del lupo
Il trekking del lupo: un itinerario di più giorni tra Piemonte e Francia seguendo le tracce del lupo, passando per colli alpini, Strade Reali, rifugi arroccati come nidi d’aquila, e due centri faunistici che ci portano alla scoperta di questo elusivo predatore.
Nuovi OGM: cosa ci aspetta? Incontro pubblico per fare chiarezza
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio
Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.
La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere)
I microrganismi effettivi in agricoltura hanno dimostrato la capacità di rigenerare il suolo, rafforzare le piante e migliorare la qualità delle colture. Ma il loro utilizzo è potenzialmente illimitato, dagli allevamenti animali alle pulizie, fino al risanamento ambientale e all’edilizia.
Il trekking del lupo
Il trekking del lupo: un itinerario di più giorni tra Piemonte e Francia seguendo le tracce del lupo, passando per colli alpini, Strade Reali, rifugi arroccati come nidi d’aquila, e due centri faunistici che ci portano alla scoperta di questo elusivo predatore.