Chiedi all'esperto
I consigli per camminare in estate
Camminare d’estate può essere una sfida, ma anche un’occasione straordinaria per godere della natura in tutta la sua luce. Ecco alcuni consigli per non “farsi cuocere dal sole”.
Camminare d’estate può essere una sfida, ma anche un’occasione straordinaria per godere della natura in tutta la sua luce. Ecco alcuni consigli per non “farsi cuocere dal sole”.
In un tempo in cui tutto sembra accelerare, l'iniziativa Passi di Quiete ci invita a rallentare. A camminare non solo nel paesaggio esterno, ma anche nel nostro mondo interiore.
Avete mai provato il desiderio di lasciarvi alle spalle la frenesia, il superfluo, i fardelli che appesantiscono le vostre giornate per tornare... all'essenziale? È il tema dell'editoriale di maggio del direttore di Terra Nuova.
In Piemonte, una facile escursione sulla neve lungo i dolci pendii dell’alta Valle di Susa, tra paesaggi evocativi e panorami grandiosi.
Dal Forte di Bard fino al ponte romano di Pont-Saint-Martin, passando per strade romane e vigneti eroici, alla scoperta di un volto nuovo della Valle d’Aosta. Percorriamo a piedi le tappe del Cammino Balteo, accompagnati dai nostri esperti.
Il percorso per diventare un NATURE LIFE COACH è un obiettivo di felicità per te stesso e per gli altri, uno scopo importante, una svolta. Tutte le competenze che cercavi per la tua crescita personale e per guidare singoli e gruppi nella Natura verso nuove strategie di vita, risorse, possibilità: tramite questo percorso saprai gestire le pratiche di meditazione, connessione e percezione nei boschi, respiro in Cammino, interruzione del dialogo interno, destrutturazione e apertura alla mente globale creativa integrandole nel cammino, nell’attività sportiva, nella disciplina del nordic walking o nei percorsi di relazione d’aiuto.
Qual è la via per la felicità? Come scoprire ciò che ci fa stare bene e cambiare la nostra vita per sempre?
Un’escursione a piedi alla scoperta del lago d’Orta, in Piemonte. A passo lento, per godere dei suoi angoli più suggestivi. Con la primavera può essere un'esperienza splendida.
La casa vacanza Cà Fontà si trova a quota 1150 mt, nella frazione Sussia del comune di San Pellegrino Terme (BG), in Valle Brembana. In una posizione invidiabile, isolata e silenziosa, offre un magnifico panorama naturale, garantisce un soggiorno di pace e quiete per chi desidera riequilibrare corpo e mente, e rappresenta un punto strategico per chi vuole camminare nella natura.
Dall’1 al 3 marzo Walden Viaggi organizza l’edizione 2024 del Social Trekking, una festa del cammino e dei camminatori, aperta a tutti (previa iscrizione) e gratuita, a eccezione dei costi di alloggio e vitto.
#IononlascioTracce è la nuova campagna del Movimento Lento Network per una maggiore consapevolezza dell’impatto che le nostre attività outdoor hanno sul pianeta. Per ridurre il nostro impatto e riscoprire la bellezza che ci circonda rispettandola.
La Compagnia dei Cammini è un’associazione che lavora per diffondere in Italia la cultura del camminare, camminare è salute, camminare è ritrovare il contatto con la natura, camminare aiuta a rallentare e a vivere più in contatto con sé stessi e il mondo.
Si sa che camminare è un'attività che fa bene alla salute, dal punto di vista fisico ma anche per l'aspetto psicologico. Scopriamo i benefici per le articolazioni.
Vi accompagniamo in un meraviglioso itinerario tra colline, borghi di pietra, arte e vento. Due ore di cammino da fare da soli o in compagnia, ideali per staccare la spina durante la primavera.
Il sacco a pelo, tra i camminatori che affrontano percorsi impegnativi con notti in tenda e all'aperto, è stato "sconfitto" in un sondaggio dalla trapunta di piumino, il quilt. E per molti l'amaca è risultata meglio della tenda.
Grazie alla Compagnia dei Cammini è possibile conoscere il "decalogo del cammino", dieci punti che aiutano a conoscere i benefici del camminare come momento di consapevolezza e contatto con la natura.
In ogni passo c’è già un arrivo, basta vederlo e soprattutto sentirlo. Camminare è una pratica che ci consente di riappropriarci di ogni istante, per calarci nel qui e ora, la dimensione della consapevolezza. Era il messaggio anche del monaco Thich Nhat Hanh, recentemente scomparso.
Domenica 19 settembre, presso il Teatro Romano di Fiesole, un ritrovo per camminatori, viandanti, amanti del passeggiare e dell'andare a piedi.
Nonostante la pandemia e i suoi effetti sulle nostre vite, lo spirito del camminare non potrà mai venire intaccato. In questo lungo periodo di pausa, per le vacanze organizzate, gli operatori del settore cercano di reinventarsi. Ne abbiamo parlato con Maurizio Baldini, attivo nel settore da più di quarant’anni.
Destinazione Umana propone anche per il 2020 il primo trekking ispirazionale dedicato alle donne che viaggiano da sole, in collaborazione con la Rete Nazionale Donne in Cammino.