#OltreLePagine. Nappini di Slow Food: «La nuova ondata positivista»
homepage h2
Condividi su:
Sul numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate l’intervento di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, che potete ascoltare anche nella videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.
“Oltre le pagine” è un’iniziativa nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali, in collaborazione anche questo mese con Veggie Channel.
Nel numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate l’intervento di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, che potete ascoltare anche nella videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova. Nappini spiega come a livello globale si riproponga con forza l’idea secondo cui solo una risposta tecnologico-industriale potrà salvarci dalle minacce legate ai cambiamenti climatici. Ma questo ci riporta indietro di oltre un secolo e non fa che farci piombare ancora di più nel baratro che ci siamo scavati da soli, spiega la presidente di Slow Food.
Per vedere e ascoltare anche la videointervista, fotografate con il vostro telefono cellulare il codice che trovate nel suo intervento “La nuova ondata positivista”, sulla rivista (nel tassello #OltreLePagine), e accederete ai contenuti speciali multimediali una volta che saranno disponibili.
Si va così, appunto, oltre le pagine, per dare voce e volto ai nostri autori, per conoscerci sempre meglio e per avvicinarci nella relazione con tutti coloro che ci seguono.
Scopri il numero di giugno della rivista Terra Nuova
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro
Su www.terranuovalibri.it,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.
Il punto vendita del biologico NaturaSì di Legnago è tra i protagonisti della rubrica Ecocircuito sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.
La scuola della montagna nasce in Basilicata nella primavera del 2024 da un’insolita e virtuosa alleanza tra educatori, formatori, ricercatori e operatori del settore agroecologico.
Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.
Il punto vendita del biologico NaturaSì di Legnago è tra i protagonisti della rubrica Ecocircuito sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.
La scuola della montagna nasce in Basilicata nella primavera del 2024 da un’insolita e virtuosa alleanza tra educatori, formatori, ricercatori e operatori del settore agroecologico.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!