Quali alternative alle lampade fluorescenti?
Nel numero di febbraio consigliate di non acquistare le lampade a risparmio energetico. Quale tipo di lampadine consigliate da un punto di vista ecologico ed economico? Rispondiamo alla lettera "Quali alternative alle lampade fluorescenti?".

Il consiglio principale rimane quello di utilizzare il più possibile la luce naturale, poi quello di provare le lampade a led, che consumano molto meno e sono molto più robuste: la tecnologia si sta evolvendo e purtroppo quelle reperibili sul mercato sono un po' troppo care e a volte poco soddisfacenti nel risultato finale. Ma con qualche euro in più se ne trovano di buone. Per il resto dovremo accontentarci di quello che c'è: un po' di fluorescenti nei luoghi dove stanno accese per lungo tempo e lontano da comodini e camere da letto. Meglio in ingresso, bagno e cucina. Dove riusciamo, installiamo comunque i led assicurandoci che abbiano una buona resa luminosa. Consigliamo un po' di alogene qua e là dove vogliamo una luce davvero buona. Se hai una lampadina ad incandescenza in cantina o nel sottoscala, aspetta invece a buttarla via, ricordati solo di spegnerla quando non ti serve.
La nostra rivista: TERRA NUOVA
Abbonati a Terra Nuova
Acquista l'ultimo numero della rivista
Leggi on line la copia omaggio integrale della nostra rivista
Libro consigliato:
Difendersi dall'elettrosmog
Antenne radio, elettrodotti, telefonini cellulari, wi-fi, forni a microonde e apparecchi elettrici ed elettronici in generale: come riconoscere e difendersi dalle principali fonti di inquinamento elettromagnetico
IN OFFERTA SCONTO 15%
di Terra Nuova