Vai al contenuto della pagina

Lo Yoga fa bene anche ai carcerati

homepage h2

Promuovere sessioni di yoga in carcere è una proposta che dovrebbe essere presa in considerazione dalle istituzioni, secondo una nuova ricerca dell’Università di Oxford che ha dimostrato che la pratica esercita un impatto positivo sul benessere psicologico e fisico dei detenuti.
Promuovere sessioni di yoga in carcere è una proposta che dovrebbe essere presa in considerazione dalle istituzioni, secondo una nuova ricerca dell’Università di Oxford che ha dimostrato che la pratica esercita un impatto positivo sul benessere psicologico e fisico dei detenuti. Dall’indagine britannica è emerso che lo yoga riesce a migliorare l’umore e l’equilibrio mentale di chi sconta una pena negli spazi claustrofobici dei penitenziari. La disciplina pare riesca a ridurre anche la propensione ai comportamenti impulsivi. Una sorta di effetto sedativo dell’aggressività e della tendenza alla violenza dei detenuti che si può rilevare già dopo un corso di yoga della durata di dieci settimane con evidente riduzione dello stress, incremento della serenità e dell’autocontrollo e miglioramento della capacità di concentrazione. Lo studio è stato promosso tra i detenuti dei penitenziari britannici dalla Prison Phoenix Trust ed è stato descritto sul Journal of Psychiatric Research.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!