Il glifosato anche nel miele: una minaccia concreta!
E’ quasi impossibile sfuggire alla contaminazione del potente erbicida brevettato da Monsanto. Si ritrova dappertutto, dal latte materno, al pane quotidiano al miele delle api…
E’ quasi impossibile sfuggire alla contaminazione del potente erbicida brevettato da Monsanto. Si ritrova dappertutto, dal latte materno, al pane quotidiano al miele delle api…
I mulini industriali ci consegnano una farina povera e poco salutare. Un rischio che si corre anche nel biologico. Viaggio alla ricerca del mulino migliore.
È l’Italia il paese europeo che ha fatto nel 2014 il maggior numero di segnalazioni al Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi. Lo afferma il rapporto pubblicato sul sito del ministero della Salute.
Varietà, stagionalità e freschezza, prediligendo prodotti di qualità e a km 0: sono queste alcune delle caratteristiche che devono avere i pasti serviti in ospedale ai bambini durante il ricovero, per evitare casi di malnutrizione.
Lettera aperta a Matteo Renzi da un gruppo di intellettuali e cittadini milanesi: “Non appoggi un protocollo del cibo per l’Expo preparato dalla Barilla”.
Mangiare più frutta e verdura migliora la forza delle ossa e previene l’osteoporosi. I sali di potassio contenuti in questi alimenti, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la salute dell’apparato scheletrico.
Per mancata attività fisica si muore il doppio che per obesità. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Cambridge, pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition.
Una dieta ricca di fibre allunga la vita, lo afferma uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology.
Cosa succede quando mangiamo cibo spazzatura? Il nostro cervello ci dice che vuole mangiarne ancora e ancora…ma la salute, così, possiamo dimenticarcela!
Chi consuma più cereali integrali vive più a lungo: ad affermarlo è un nuovo studio realizzato ad Harvard.
Il consumo di latticini è legato all’aumento del rischio di cancro alla prostata: lo attesta uno studio pubblicato in questi giorni.
Circa 121 chilogrammi di pesce senza indicazioni per la tracciabilità sono stati sequestrati dai carabinieri a un venditore ambulante che aveva allestito dei banchetti di fortuna per la vendita a Casalnuovo, in provincia di Napoli.
Oltre 60 tonnellate di alimenti, tra cui dolciumi, pesce e altri prodotti, sono stati sequestrati dai Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) e dai Nac (Nuclei Antifrodi Carabinieri) nel corso di controlli a tappeto avviati in vista delle festività natalizie.
Le persone obese possono perdere fino a 8 anni di vita. Lo afferma uno studio canadese.
La rivista Nutritional Neuroscience ha pubblicato i dati di uno studio su 620 persone con tipi diversi di dieta dai quali risultano che chi segue un’alimentazione vegana soffre meno di stress e ansia.
Sale in Europa l’emissione di metano e Co2 imputabile agli allevamenti per la produzione di carne. In Italia un milione e mezzo di tonnellate all’anno di gas serra per gli appetiti carnivori. Il problema dislocato in paesi stranieri…
Con l’alimentazione industriale aumenta in maniera esponenziale l’assunzione di acidi grassi trans e la memoria peggiora: lo attesta uno studio presentato ad un convegno dell’American Heart Association.
Cibi più salutari fanno bene non solo alla salute, ma anche all’ambiente. Terra Nuova è impegnata da anni a sostenerlo e a dimostrarlo nei fatti; ora lo ha attestato anche la rivista Nature.
L’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità bacchetta la Nestlè per la pubblicità del formaggino con le verdure che viene equiparato al consumo di verdure vere e proprie: “Un messaggio diseducativo e non veritiero” dice lo Iap.
Radio Capital ha intervistato la dottoressa Michela Trevisan, autrice di “Se non mangia le verdure” edito da Terra Nuova Edizioni.