Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

New York Times: il mondo in corsa per il vaccino Covid-19 ma timori per la sicurezza

Quattro mesi dopo l'arrivo del virus che ha messo in allarme il mondo intero, «la ricerca di un vaccino ha assunto una intensità mai vista prima (...) con implicazioni enormi per la salute pubblica, l'economia mondiale e la politica». Così scrivono i cinque autori dell'articolo pubblicato sul New York Times, sottolineando come «la compressione in 10 mesi di un processo che può richiedere 10 anni» sollevi dubbi circa la sicurezza del vaccino stesso e come sia diffusa l'incertezza sulla possibilità che si riveli effettivamente efficace.

L’allarme della Campagna Sbilanciamoci: «In arrivo legge da 6 miliardi in armamenti»

«Nel 2019 sono stati spesi nel mondo quasi 2mila miliardi di dollari in armi, mentre il bilancio dell’Oms è di poco più di due. In Italia aumentano le spese militari e, nel pieno dell’emergenza Covid-19, si conferma il programma d’acquisto degli F-35 ed è in arrivo una legge da 6 miliardi di euro in armamenti»: è l'annuncio-allarme della Campagna Sbilanciamoci, attraverso le parole di Giulio Marcon che qui riportiamo.

Avvocati e giuristi a Conte: «Emergenza Covid19, gravi dubbi di costituzionalità sulle restrizioni delle libertà»

Alla mattinata di oggi, 30 aprile, gli avvocati e i giuristi firmatari della lettera aperta inviata al presidente del Consiglio erano già oltre cento, ma il numero è destinato a crescere e le sottoscrizioni sono aperte. Il messaggio inviato a Giuseppe Conte è chiaro quanto carico di preoccupazione: «Non può sfuggirci che le restrizioni delle libertà fondamentali messe in campo dal Governo centrale e da enti locali per fronteggiare l’emergenza Covid-19 generano gravi dubbi di costituzionalità e rappresentano un pericoloso precedente per lo Stato di diritto». Di seguito il testo integrale della lettera.

Coronavirus, con un altro decreto normata la “fase 2”

È arrivato ieri sera un altro Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministro (Dpcm), con il quale si introducono le norme della cosiddetta "Fase 2" dell'emergenza coronavirus che scatterà dal 4 maggio. Il premier Giuseppe Conte lo ha anche illustrato in una conferenza stampa online.

Rete nazionale Mamme da Nord a Sud: «Stop 5G fino a che non ci saranno studi indipendenti»

La Rete Nazionale delle Mamme da Nord a Sud ha diffuso una lettera-appello dove chiede che non venga promosso il 5G fino «a quando non saranno effettuati studi indipendenti che documentino in maniera esaustiva l’assenza di effetti biologici avversi per la salute umana, su altre forme di vita e sull’ambiente nel suo complesso, e sino a quando non saranno valutati in modo democratico e partecipato scelte che riguardano l’intera cittadinanza ma soprattutto la salute dei nostri figli».

L’anestesista-rianimatore di Bergamo: «Avere un lockdown prolungato significa farsi harakiri»

Il dottor Stefano Manera, specialista in anestesia e rianimazione all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, intervistato da ControTv rilascia dichiarazioni importanti sulle carenza della medicina del territorio, sull'efficacia di alcuni farmaci contro il Covid19 e sulle restrizioni dei movimenti, delle attività e delle libertà. E dice: «Avere un lockdown prolungato significa farsi harakiri».

«L’Italia dopo la pandemia? Togliere ai petrolieri per dare alla Sanità Pubblica»

Togliere ai petrolieri per investire nella Sanità Pubblica, cancellare le Grandi Opere, garantire il risanamento ambientale, ripubblicizzare la gestione dei servizi essenziali, rilanciare l'occupazione e accelerare la transizione energetica: sono le richieste-proposte al centro di una lettera aperta al Governo sottoscritta da diverse associazioni, comitati e Movimenti, tra cui il Coordinamento nazionale No Triv, la Campagna Stop TTip, il Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua, i No Tav, Fairwatch e Terra Nuova.

“Nulla sarà più come prima!”. Ne siamo proprio sicuri?

Incertezza, disorientamento, rabbia, restrizioni, paura, crisi, vere partite e duri conflitti nell'epoca dell'allarme coronavirus e, ancor più, in quella che verrà dopo: vi proponiamo un intervento estremamente interessante e articolato di Re:Common, associazione contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo.

Sospesa la trasparenza della Pubblica Amministrazione: chiusa per Covid

«Il paradosso è gustoso: mentre l’Italia in emergenza si chiede se sia giusto o meno cedere parte della privacy in nome della tutela della salute, la Pubblica amministrazione chiude i cancelli alla trasparenza per i cittadini»: lo scrive Virginia Della Sala su Il Fatto Quotidiano. Vi riportiamo l'interessante articolo.

#IoLeggoACasa: sconto del 20% su tutti gli eBook

La lettura è una formidabile compagnia, è l'occasione per viaggiare con la mente, per utilizzare l'immaginazione, per apprendere nuove e utili informazioni da tradurre in cose concrete da realizzare quando si tratta di saggi e manuali. Ed ecco che Terra Nuova Edizioni ti offre l'opportunità di acquistare gli eBook con il 20% di sconto.

L’appello di intellettuali e scrittori: «Riapriamo le librerie»

Sono già decine gli intellettuali e gli scrittori che hanno sottoscritto un appello affinché si disponga la riapertura delle librerie, naturalmente nella stretta osservanza delle norme di sicurezza e precauzione, come la distanza da una persona all'altra e magari l'uso di mascherine e guanti.

Coronavirus e solidarietà: è boom de “la spesa sospesa”

Si moltiplicano in tutta Italia le iniziative che hanno preso il nome de "La spesa sospesa": la raccolta di generi alimentari che le persone possono donare per chi si trova in difficoltà economiche dovute alle restrizioni e alle chiusure determinate dall'allarme coronavirus.

Andrea Strozzi: «Oltre il cono d’ombra del PIL»

Andrea Strozzi, bioeconomista e autore di Vivere basso, pensare alto (Terra Nuova Edizioni), usa parole chiare e dirette per stigmatizzare un sistema economico che va ormai superato. «La cultura economica che ci ha indotto all'implosione ha fatto il suo tempo, così come il PIL. Il coronavirus ha cambiato drasticamente gli scenari e ora occorre introdurre misure e parametri del tutto diversi».

I costituzionalisti: «Tocca al Parlamento decidere sui limiti alle libertà personali»

Valerio Onida, costituzionalista, già presidente della Corte Costituzionale, dichiara sul quotidiano La Stampa in merito a quanto sta accadendo in pieno allarme coronavirus: «Non è pensabile che il Parlamento "chiuda" per virus». E nell'articolo si legge: «Le Camere devono rimanere centrali anche nell'emergenza, perché solo così si può garantire il difficile equilibrio tra sicurezza e diritti».

Tempo di smartworking, per chi può

A seguito delle restrizioni previste dai vari decreti del Presidente del Consiglio relativamente alla situazione che si è venuta a creare per il coronavirus, sono tantissime le realtà produttive che stanno impostando o hanno già impostato il cosiddetto smartworking, il lavoro intelligente, cioè il telelavoro nelle forme delle videoconferenze, delle trasmissioni digitali di materiale e così via. Ecco qualche consiglio utile in proposito.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!