Vai al contenuto della pagina

News

Imprinting: incontro con Willi Maurer

Il prossimo 10 aprile in provincia di Pisa incontro con Willi Maurer, fondatore del gruppo internazionale “Crea il mondo”, e proiezione del film “Microbirth”.

Spalmaincentivi fotovoltaico: le rinnovabili rischiano la recessione

Che il settore del fotovoltaico avesse visto i precedenti governi fare il passo più lungo della gamba sulla sostenibilità degli esborsi legati al sistema di incentivazione era una cosa ormai conclamata soprattutto dalle varie scelte che hanno spinto verso la formulazione di Conti Energia costantemente a risparmio. 

Torna l’allarme Wi-fi: rischio reale od allarmismo?

L’inquinamento “tecnologico” esiste, ed in molti casi a darne prova ci sono delle ricerche scientifiche. Ma quando si tratta dell’uso di wi-fi la situazione diventa più complessa, molto probabilmente perché è una di quelle situazioni in cui la scienza si trova a dover inseguire con affanno l’avanzamento della tecnologia stessa. 

Metti la radio in valigia

Prende il via “Una radio in valigia”, progetto di radio itinerante che arriverà in mezzo alla gente e direttamente sui luoghi per «aprire insospettabili luoghi di comunicazione e informazione» come dicono i promotori.

Attenzione ai cerotti medicati

In Francia il commercio e la distribuzione di farmaci topici a base di ketoprofene è stato sospeso per l’elevata segnalazione di reazioni avverse da fotosensibilità e fotoallergie che si manifestano con forte prurito, eritema e vescicole che, in alcuni casi, si estendono a gran parte del corpo fino a imporre il ricovero ospedaliero.

Più frutta e verdure per prevenire l’osteoporosi

Mangiare più frutta e verdura migliora la forza delle ossa e previene l’osteoporosi. I sali di potassio contenuti in questi alimenti, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la salute dell’apparato scheletrico.

Fondi per la Green Economy: la grande opportunità

Il prossimo periodo programmatico, ovvero quello che prevede gli stanziamenti negli appositi fondi da parte della Ue per il periodo che va dal 2014 al 2020, ricalca in modo quasi fedele quanto predisposto per il precedente quinquennio, con una serie di iniziative volte a sostenere la struttura finanziaria e l’impianto degli investimenti soprattutto delle piccole e medie imprese.

Educazione ambientale obbligatoria a scuola

Nuove forme di apprendimento per educare alla convivenza civile e all’uso corretto delle risorse. Il progetto della nuova materia scolastica verrà presentato ufficialmente nel mese di febbraio

Più di 400 specie a rischio estinzione

«Tigri, panda, rinoceronti e altre 440 specie sono a rischio di estinzione entro il 2050». Questo è quanto emerge da una recente ricerca che ha stimato l’impatto di futuri scenari di sviluppo antropico sulla conservazione delle specie di ungulati e carnivori del mondo.

Il pellet in cantina può liberare gas tossici

Anche quando non brucia il pellet potrebbe liberare dei gas nocivi. In Europa ci sarebbero stati diversi casi di intossicazione. Il Bfr tedesco invita a monitorare il fenomeno e ad applicare misure di contenimento

“Dopo Parigi l’impegno per la pace sia ancora più forte”

Flavio Lotti del Tavolo per la Pace invita tutti alla mobilitazione affinché, dopo l’ennesimo atto terroristico, non si cada nella spirale della violenza senza fine della guerra.«Dopo la strage di Parigi abbiamo il dovere di rilanciare con ancora maggiore determinazione il nostro impegno per la pace, contro il terrorismo, la guerra e la violenza» dice Lotti. 

Su Contiamoci.com le buone pratiche di Terra Nuova

I libri di Terra Nuova sono scelti e pubblicati con criteri di coerenza e gli autori di questi libri altrettanto. Dunque, abbiamo inteso valorizzare questa coerenza che si traduce, per i nostri autori, in buone pratiche di vita. Con la collaborazione preziosa del sito web Contiamoci.com è ora possibile avere a disposizione i racconti dei nostri autori che spiegano le loro scelte di vita sostenibili.

Altro che made in Italy! Rischio contraffazioni a Expo 2015

Agli occhi del mondo l’Italia rischia davvero di esporre una vetrina del malaffare. Il rischio riguarda anche il cibo del made in Italy, che dovrebbe essere al centro dell’Expo. Uno scandalo dietro l’altro: dalla mozzarella all’olio di oliva

Alla scoperta dei Restart Party, parola d’ordine “aggiustare”

Cosa sono i Restart Party? Un modo e un’occasione per far rivivere ciò che “sembra” rotto ma che in molti casi si può aggiustare. Eccovi una breve presentazione dell’esperienza fiorentina dei Restart Party, iniziativa nata a Londra e poi esportata in tutto il mondo.  I Restart Party a Firenze sono supportati da Libera Informatica ed hanno come Media Partner Terra Nuova. Il prossimo il 24 gennaio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!