Vai al contenuto della pagina

News

Fermiamo il petrolio per fermare il terrorismo

Il petrolio non è affatto finito. Ma dobbiamo al più presto smettere di usarlo per salvare il nostro pianeta. I prezzi al ribasso del petrolio sono un ostacolo e potrebbero presto far scoppiare una bolla finanziaria

Contromano, un film per i sognatori che ancora esistono

Un viaggio in bici e sulle bici, nell’arco ideale di una giornata, dall’alba alla notte, tracciando gli orizzonti di Torino, emblema di città post-industriale: speranze e grandi opportunità per reinventarsi, accompagnate alle difficoltà di chi arranca con fatica.

Padelle: consigli per non farsi friggere

Dalle padelle rivestite in teflon alle nuove pentole in ceramica nanotecnologica. Luci e ombre sul mito delle antiaderenti. Attenzione alle temperature e alla manutenzione.

Nuova legge europea sugli Ogm, ma c’è il trabocchetto

Il Parlamento europeo ha approvato una modifica alla direttiva comunitaria sugli OGM che concede ai Paesi Ue il diritto di vietare la coltivazione di OGM sul loro territorio. «È una norma lacunosa e che avrà bisogno di mesi prima di essere recepita in Italia: dobbiamo invece difenderci subito dal mais transgenico della Monsanto» dice Greenpeace.

I motori diesel alterano il dna

Una scoperta sconcertante di un pool di ricercatori canadesi: le emissioni dei motori diesel hanno un impatto diretto sui geni. Così si spiegano anche asma, pressione alta e aritmie cardiache

Il bosco che nutre: un progetto di food forest in Toscana

Il progetto, che prevede la riqualificazione di un terreno comunale in abbandono attraverso la Permacultura, è stato presentato dalla Rete per un Luogo Comune a Pietrasanta (Lu). A febbraio comincia la piantumazione. Conferenza e corso con Stefano Soldati.

Il 2015 è l’anno internazionale dei suoli

Se non si cambia drasticamente il modo di usare, anzi sfruttare, il suolo, presto non saremo più in grado di trarre da questo alleato la nostre fonte di sostentamento: il cibo. L’Onu ha dichiarato il 2015 anno dei suoli.

Incontri sull’omeosinergia

L’Omeosinergia si ripropone di costituire una chiave di lettura innovativa del senso di ogni umana esperienza che porta il paziente alla riscoperta del sè più profondo attraverso  la conoscenza delle leggi universali che ci governano. Tre incontri a Modena.

“Vivere basso, pensare alto”: l’ex manager che abbandona il consumismo

Andrea Strozzi, 40 anni, per 15 manager di banca, ha lasciato un lavoro ben pagato per scegliere una dimensione di vita dell’essere e del diventare anziché dell’avere. «Solo così si può andare avanti, riscoprendo i valori e lasciandosi alle spalle consumismo e accumulo. Per essere più liberi e e più felici”. Le sue riflessioni e le sue proposte le ha condensate nel libro “Vivere basso, pensare alto” (Terra Nuova Edizioni). 

Apicoltura, si cercano soluzioni all’emergenza

Si è tenuta la riunione del Tavolo di coordinamento del settore apistico con la partecipazione del vice ministro Andrea Olivero. Nel corso dell’incontro sono state affrontate le questioni principali dell’apicoltura, comprese le criticità, e sono state illustrate le azioni di rilancio del settore. 

A 11 anni la prima sigaretta

Giovanissimi e attratti dal fumo: sono in aumento, nella fascia di età compresa tra gli 11 e 12 anni, i ragazzi che accendono le prime sigarette. A lanciare l’allarme è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Il referendum antipesticidi snobbato dal comune

Nel comune di Malles nello scorso autunno si è tenuto un referendum in cui i cittadini hanno deciso di mettere al bando i pesticidi sul territorio comunale. Ma l’amministrazione non sembra ancora intenzionata a prenderne atto

Neonicotinoidi da vietare

I neonicotinoidi non danneggiano solo le api, ma anche gli uccelli e l’uomo. Dopo lo studio pubblicato su Nature, l’associazione Pollinis ha lanciato una raccolta di firme per la definitiva messa al bando di questi pesticidi.

Due mamme anche per i giudici: la sentenza di Torino

Il bimbo nato da due mamme ha due mamme anche per i giudici. Un decreto della Corte d’appello di Torino permette a una donna di registrare all’anagrafe del Comune l’atto di nascita del piccolino venuto al mondo in Spagna con fecondazione eterologa quattro anni fa, quando era legalmente unita in matrimonio con una cittadina spagnola.

Le informazioni genetiche si trasmettono con l’acqua

Il lavoro del premio Nobel Luc Montagnier in collaborazione con i fisici italiani Giuseppe Vitiello ed Emilio Del Giudice (quest’ultimo scomparso un anno fa), Alberto Tedeschi e altri è sul database della Cornell University Library.

Cosa c’è nella merendina?

È vero, le merendine sono comode: si mantengono a lungo, e ai bimbi piacciono. Ma per questo tipo di prodotti è più che mai opportuno leggere attentamente l’etichetta.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!