Vai al contenuto della pagina

Salute e benessere

I contributi di medici, giornalisti e le ricerche nel campo della salute naturale per curarsi con la medicina naturale, le discipline olistiche, con l‘alimentazione sana per ritrovare salute e benessere.

Berrino: «Studiare le complicazioni dei vaccini»

Il dottor Franco Berrino, epidemiologo già dirigente all’Istituto dei Tumori di Milano, è intervenuto dalla sua pagina Facebook sul dibattito sulle vaccinazioni innescato dal decreto legge Lorenzin che ne introduce 12 obbligatorie (decreto per il quale è in corso l’iter di conversione in legge).

Guglielmo Pepe: «Criminalizzata una famiglia per far vincere un decreto»

Un bimbo malato di leucemia muore all’ospedale San Gerardo e i medici dichiarano che la morte è dovuta alle complicanze del morbillo che aveva contratto. Poi i media si scatenano contro la famiglia e affermano che il piccolo era stato contagiato dai fratelli non vaccinati. C’è voluto il primario del reparto ospedaliero, Andrea Biondi, a smentire la notizia: «I fratelli si sono ammalati successivamente, quindi non c’entrano nulla»…

Decreto Vaccini: ecco i quasi 300 emendamenti

Sono 285 gli emendamenti presentati al decreto vaccini Lorenzin. Spunta la proposta di estendere le vaccinazioni a operatori sanitari e scolastici e si chiede la possibilità di somministrazione dei vaccini anche all’interno delle farmacie da parte di medici e infermieri. Scarica tutti gli emendamenti nel file Pdf allegato all’articolo.

Decreto vaccini: le proposte di legge alternative

Mentre il decreto che introduce 12 vaccinazioni obbligatorie e sanzioni salatissime per chi non ottempera, oltre alla segnalazione al Tribunale dei minori, sta proseguendo l’iter per la conversione in legge, ci sono altri disegni di legge che sono stati presentati in Parlamento, due dei quali vanno in direzione opposta. E intanto da Gardaland smentiscono il ministro Lorenzin.

Decreto Vaccini: la Commissione Affari Costituzionali dice sì

La  Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dato parere favorevole ai presupposti di costituzionalità del decreto vaccini Lorenzin, che è attualmente all’esame della Commissione Igiene e sanità. A favore Pd, Ap, Aut-Psi-Maie. Parere contrario da M5S, Ln, e Si-Sel. Si astiene FI.

Decreto vaccini approda al Senato. Da più parti: «È incostituzionale»

Mentre il decreto che impone dodici vaccinazioni ai bambini, pena la mancata frequenza scolastica, multe salatissime e segnalazioni al tribunale dei minori, approda al Senato per iniziare l’iter parlamentare per la conversione in legge, arrivano da più parti accuse pesanti di incostituzionalità del provvedimento.

Vaccini: il Veneto impugna il decreto del governo sull’obbligo

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, lo ha annunciato ufficialmente: impugna davanti alla Corte Costituzionale il decreto legge del governo che introduce l’obbligo di 12 vaccini per la frequenza scolastica e sanzioni pesanti per i genitori che non ottemperano.

Decreto vaccini: in diecimila a Roma per manifestare contro l’obbligo

In diecimila si sono dati appuntamento a Roma domenica 11 giugno da tutta Italia per manifestare contro il decreto che introduce dodici vaccinazioni obbligatorie per la frequenza a scuola e che prevede sanzioni salatissime e segnalazione al tribunale dei minori per chi non ottempera. La manifestazione di protesta è stata organizzata dal Coordinamento nazionale per la libertà di scelta.

Decreto vaccini: la ribellione di presidi e Regioni

I presidi di Como non segnaleranno i non vaccinati, in Alto Adige 130 famiglie chiedono asilo all’Austria, la Regione veneto critica pesantemente la decisione del governo e a Bolzano la Provincia autonoma vota un documento contro: iniziano le ribellioni al decreto vaccini. Intanto domenica 11 giugno manifestazione nazionale a Roma per protestare contro l’obbligo.

Decreto vaccini pubblicato in Gazzetta Ufficiale: l’11 giugno protesta a Roma

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 giugno il decreto legge che impone 12 vaccini obbligatori subordinando ad essi l’accesso ad asili e scuole materne (0-6 anni) e prevedendo sanzioni elevate e segnalazion al tribunale dei minori per i bambini e i ragazzi non in regola da 6 a 16 anni. L’11 giugno protesta a Roma. Il video della conferenza stampa.

Libertà di cura: cine-hall gremito per il convegno del 3 giugno

Il cinehall Odeon di Firenze gremito e duecento persone che hanno dovuto rimanere fuori perchè non c’era più posto. Un grande successo il convegno “Libertà di cura: una scelta europea”, tenutosi sabato 3 giugno, organizzato da Assis con la mediapartnership di Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!