Vai al contenuto della pagina

Salute e benessere

I contributi di medici, giornalisti e le ricerche nel campo della salute naturale per curarsi con la medicina naturale, le discipline olistiche, con l‘alimentazione sana per ritrovare salute e benessere.

Vaccini: una discussione oltre le ideologie

Porta come titolo “Vaccini: una discussione oltre le ideologie” il documento diffuso dalla Rete Sostenibilità e Salute, una coalizione che vede tra i fondatori Isde Italia, Medicina Democratica, il Movimento per la Decrescita Felice e Slow Medicine e che ha allargato la sua rete e comitati, associazioni e cittadini che hanno a cuore la salute della collettività.

In coma per un’otite: accusata l’omeopatia

È morto il bambino di 7 anni che era entrato in coma irreversibile dopo un’otite. Al bambino nei giorni precedenti il suo ricovero in ospedale erano stati somministrati medicinali omeopatici e secondo i medici ospedalieri l’errore sarebbe stato quello di non somministrare antibiotici. Questo ha innescato un generalizzato attacco all’omeopatia. La Fiamo replica.

Decreto vaccini: manifestazioni di protesta il 3 e l’11 giugno

Il neonato Coordinamento nazionale per la libertà di scelta, che raggruppa associazioni e comitati di genitori di tutta Italia, ha annunciato manifestazioni multi-piazza il 3 giugno e una manifestazione nazionale a Roma l’11 giugno (non il 10 giugno come era stato divulgato all’inizio). Il 3 giugno a Firenze si terrà anche il convegno “Libertà di cura: una scelta europea”.

Decreto vaccini: i sei punti critici per le Regioni

Il decreto del governo (annunciato ma non ancora apparso in Gazzetta Ufficiale) che rende obbligatori 12 vaccinazioni per la frequenza scolastica si è attirato ire e critiche da ogni dove e ora anche dalle Regioni stesse, che lo vedono come inapplicabile nei tempi previsti.

Vaccini: un altro medico radiato

L’Ordine dei Medici di Milano ha radiato il dottor Dario Miedico, esponente storico di Medicina Democratica, per le posizioni critiche nei confronti delle attuali politiche di vaccinazioni di massa. E’ il secondo medico radiato perché ha portato dati critici sui vaccini,  dopo il dottor Roberto Gava di Treviso. Ci sono altre decine di richieste di provvedimenti nei confronti di altri medici in tutta Italia.

L’osteopatia non è più degli osteopati

Tra i trecento emendamenti del DDL Lorenzin n. 1324, ce n’è uno che vede tra i suoi firmatari anche l’On. Donata Lenzi e che istituisce “il corso di formazione universitaria post laurea in osteopatia alla quale possono accedere i laureati  in fisioterapia o in medicina e chirurgia”: «succede solo in Italia» spiega il Registro degli Osteopati d’Italia.

Chi è pronto a rinunciare alla libertà di cura?

Scienza come dogma o scienza come confronto continuo che punta al progresso della scienza stessa nell’arricchimento delle posizioni? Chi è disposto a rinunciare alla libertà di cura? Come incide su di essa il decreto del governo che impone l’obbligo di 12 vaccinazioni sui bambini? Se ne parla il 3 giugno a Firenze con relatori d’eccezione.

Vaccini: nato il coordinamento nazionale di associazioni e comitati contro l’obbligo

Le tantissime associazioni e gli ancora più numerosi comitati che in Italia rivendicano il diritto e la libertà di scelta in materia di cura e vaccinale si sono riuniti in un coordinamento nazionale che sta organizzando azioni legali e di protesta contro il decreto legge che porta da 4 a 12 le vaccinazioni obbligatorie per poter accedere ad asili e scuole.

Decreto vaccini: Lorenzin e governo travolti dalle critiche, si preparano ricorsi ed esposti

Dopo l’ok del Consiglio dei Ministri al decreto targato Lorenzin che introduce l’obbligo di 12 vaccinazioni per l’accesso a nidi e materne e per la frequenza alla scuola dell’obbligo, arrivano le reazioni. Il Codacons annuncia ricorso contro il decreto, il deputato del MdP Zaccagnini parla di “atto di fascismo sanitario”, il direttore del Moige parla di “delirio sanitario”.

Aifa: «Paroxetina stimola idee suicidarie nei minori»

L’Agenzia Italiana del Farmaco rompe finalmente un silenzio durato oltre 2 anni e sancisce: la Paroxetina, uno dei più prescritti psicofarmaci per la depressione di bambini e adolescenti, è inefficace e può stimolare idee suicidarie tra i minori. Intanto lunedì 26 giugno a Roma si presenta “Salviamo Gian Burrasca”, il libro denuncia sugli interessi di Big Pharma e le prescrizioni facili di psicofarmaci ai bambini. Non mancate!

Il governo accelera: «Obbligo vaccini in tutte le scuole. Si discuta il Ddl»

Fretta, accelerazione, marcia ingranata, tappe bruciate, come se fosse in atto un’emergenza nazionale di cui però i dati non supportano l’esistenza. La ministra della Salute preme perché passi a tempo record una legge che impedisca a bambini e ragazzi non vaccinati di frequentare la scuola dell’obbligo. Il paese si divide e si accapiglia. Ma le emergenze vere non sono forse altre?

Il Comitato di Bioetica all’attacco dell’omeopatia

Il Comitato nazionale di Bioetica va all’attacco dell’omeopatia chiedendo che sulle etichette dei medicinali venga modificata la dicitura scrivendo che l’efficacia non è scientificamente convalidata. Dura la presa di posizione delle associazioni e società scientifiche dei medici omeopati, che replicano: «Le etichette dei farmaci omeopatici  rispondono alle direttive europee». Leggi il documento integrale.

L’acqua, la gravidanza e il parto: un connubio perfetto

L’acqua può rivelarsi un elemento chiave in gravidanza e durante il parto. E lo sanno bene le ostetriche che in Italia assistono, sia a domicilio che negli ospedali organizzati, ai parti in acqua di tante donne che fanno questa scelta. Ne parliamo con Carla Joly, ostetrica che da anni si occupa di nascita  e acquaticità.

Farmaci e corruzione: 19 arresti tra medici e imprenditori farmaceutici

Le accuse sono pesantissime. Secondo la Procura di Parma, che ha fatto scattare perquisizioni e arresti, si è di fronte a “un sistema di corruzione e riciclaggio” che coinvolge grandi aziende farmaceutiche italiane ed estere. In manette 19 tra dottori e imprenditori operanti nel settore della commercializzazione e della promozione di farmaci e dispositivi medici.

Statine: guerra sui dati poco trasparenti

Polemiche, dati contestati, articoli e contro-articoli: quello sui farmaci anti-colesterolo, le statine, è l’esempio più chiaro di come si fatichi a dire che la “medicina non è democratica”, quando si intenda, con queste parole, asserire che esistono “verità dogmatiche” in fatto di medicina e di salute che assurgono una volta per tutte al rango di inconfutabili. E la medicina tende più ad essere “arte medica” che scienza esatta…

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!