Vai al contenuto della pagina

Halsey: «Ecco come le emozioni sono collegate agli organi»

homepage h2

«Il modo in cui parliamo, camminiamo, gli schemi emotivi e molti altri aspetti del nostro comportamento quotidiano sono una finestra sulle condizioni interne del nostro sangue, dei sistemi corporei e di ogni singolo organo»: lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica. 

Halsey: «Ecco come le emozioni sono collegate agli organi»

«Il modo in cui parliamo, camminiamo, gli schemi emotivi e molti altri aspetti del nostro comportamento quotidiano sono una finestra sulle condizioni interne del nostro sangue, dei sistemi corporei e di ogni singolo organo»: lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica. 

«Per fare un esempio, date un’occhiata alle vostre scarpe o ai vostri sandali e provate a identificare quali aree del corpo potrebbero essere squilibrate – spiega Halsey – Non esiste una diagnosi infallibile, quindi ogni osservazione effettuata tramite le scarpe deve comunque essere confermata tramite un approccio di controllo incrociato con altri tipi di diagnosi. Nella medicina occidentale si tende a separare la mente dal corpo, con specialisti dedicati a ogni parte del corpo e a diverse forme di problemi emotivi o comportamentali. L’idea più convincente di come il corpo e la mente siano collegati è che lo stress e i problemi emotivi siano un caso importante di problema fisico, e questo è ovviamente vero. Ciò che è meno compreso è come la salute fisica, e di fatto la salute di ogni singolo organo, influenzi la nostra mente, le nostre emozioni e il nostro comportamento». 

«Esistono molte interpretazioni classiche che collegano le emozioni agli organi – prosegue Halsey – Per esempio: se una persona è ipercritica nei confronti degli altri, a quale organo è correlata? Se una persona passa dal silenzio a valanghe di parole, quale organo o energia delle 5 trasformazioni non è in equilibrio? Esistono diversi tipi di paura, da uno stato generale di paura senza motivo alla paranoia: ognuno di essi è correlato a organi specifici in modo diverso. In modo analogo, esistono anche diversi tipi di ansia che possono variare dalla semplice preoccupazione a stati paralizzanti di compromissione fisica. C’è chi è sempre in ritardo e chi è sempre in anticipo, con un’energia dominante differente. Alcune persone hanno bisogno di essere protagoniste, mentre altre preferiscono stare in disparte e osservare. Il modo in cui si cammina influenza il modo in cui si indossano le scarpe, ma anche altri aspetti come la lunghezza della falcata o il fatto di trascinare i talloni possono essere significativi». 

QUI tutti i libri di Martin Halsey

Foto: Richard Štefún da Pexels

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!