Detergenti troppo aggressivi? Le nostre difese potrebbero andare in tilt
homepage h2
La salute di pelle e mucose dipende anche dai batteri con cui conviviamo e che impediscono la colonizzazione da parte di altri germi patogeni. L’uso eccessivo di detergenti aggressivi, di saponi disinfettanti e di deodoranti indebolisce la cute e può esporla a infezioni e dermatiti.
La salute di pelle e mucose dipende anche dai batteri con cui conviviamo e che impediscono la colonizzazione da parte di altri germi patogeni. L’uso eccessivo di detergenti aggressivi, di saponi disinfettanti e di deodoranti indebolisce la cute e può esporla a infezioni e dermatiti.
Le mucose genitali sono particolarmente delicate, e l’eccesso di pulizia con detergenti aggressivi può essere causa di disturbi vulvari.
Uno studio, apparso sulla rivista britannica New Scientist, attesta che vivere in un ambiente ai limiti dell’asettico è dannoso per il nostro sistema immunitario, soprattutto per quello infantile, che invece dovrebbe allenarsi a reagire in modo corretto agli stimoli esterni. Quando non si viene a contatto con i microrganismi – per lo più innocui, che popolano le superfici, gli alimenti o l’aria che ci circonda – per un eccesso di disinfezione degli ambienti, aumenta la probabilità che il sistema immunitario del bambino risponda poi in maniera anomala a sostanze del tutto normali, sviluppando allergie, asma e dermatiti.
In un esperimento condotto negli USA è stato utilizzato un tonico a base di batteri innocui normalmente presenti nella polvere: i volontari si spruzzavano due volte al giorno il liquido sul corpo e sui capelli, poi non dovevano lavarsi né usare detergenti. Alla fine dell’esperimento, grazie alla colonizzazione batterica, il miglioramento estetico era netto: la pelle era più morbida e liscia, e i soggetti coinvolti non emanavano cattivo odore.
Di questo e di molto altro si parla nel libro della dottoressa Marialessandra Panozzo Il corpo, il sesso, l’amore
Questo libro è rivolto a donne e uomini, giovani e adulti, che desiderano avere informazioni mediche corrette e spunti di riflessione sul corpo e sull’amore. I primi capitoli spiegano, con abbondante uso di illustrazioni, la fisiologia femminile e maschile e il funzionamento degli organi sessuali. Il volume entra quindi in una sfera più intima: si parla di piacere e di come raggiungerlo, di sessualità femminile e maschile, di giochi erotici e fantasie sessuali, di cibi che stimolano l’erotismo, di omosessualità. Approfondimenti molto utili sono dedicati alla pornografia e ai problemi della sfera sessuale. Un manuale d’uso per gestire l’erotismo e non scindere il sesso dalle emozioni; un libro per entrare in contatto con il proprio corpo, con i propri sentimenti più profondi e con le sfumature della propria anima sessuale.
