La primavera è la natura che si risveglia, le piante che fioriscono e gli animali che escono dal letargo, ma è anche un periodo sofferto da coloro che subiscono il cambio di stagione. Per fortuna esistono rimedi naturali molto efficaci, reazioni allergiche e stanchezza fisica, quindi, possono essere affrontati ricorrendo a soluzioni alla portata di tutti.
Nonostante la natura ci parli di vitalità e rinascita, questo mese rappresenta per molti l’inizio di un autentico calvario, causato dalle allergie da pollini.
Queste particelle microscopiche irritano le mucose sensibili causando raffreddori, asma e congiuntivi, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell’umore.
Per limitare i fenomeni allergici è molto importante alleggerire l’organismo e dare sostegno a fegato e cistifellea, due organi associati nella medicina tradizionale cinese all’elemento Aria, tipico di questa stagione.
Per questo è beneastenersi dal consumo di carni, formaggi, cioccolata e caffè, mentre non dovrebbero mancare in tavola vegetali di stagione come tarassaco (1), cicoria, spinaci (2), crescione e prezzemolo, da consumare crudi.
Il prezzemolo in particolare, a torto sottovalutato, è una pianta dalle spiccate proprietà rimineralizzanti e diuretiche, molto utile in caso di ipertensione;
ricco di vitamine A, C, E e minerali come calcio, iodio, zolfo, fosforo e rame, si è dimostrato inoltre efficace per combattere febbri da fieno e orticarie, in quanto sembra inibire l’istamina, molecola responsabile dello scatenarsi dei fenomeni allergici.
Questo è anche il momento giusto per ridurre l’assunzione di glutine e consumare cereali come il miglio (3), ricco di ferro, magnesio e acido silicico: un vero e proprio toccasana per rigenerare pelle, capelli e unghie.
Come fonti proteiche sono consigliati legumi facilmente digeribili come le lenticchie rosse decorticate e le taccole.
Tra le bevande aboliamo per un po’ vino e altri alcolici e preferiamo bevande come il bancha, che aiuta ad alcalinizzare il sangue e a drenare le scorie con un effetto antiossidante.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle intolleranze e delle allergie, a partire già dall’infanzia. Risulta quindi indispensabile conoscerle meglio, così da poterle prevenire e combattere. Per aiutarci a farlo, Michela Trevisan mette a disposizione le sue conoscenze di biologa e la sua esperienza di nutrizionista, con un occhio di riguardo per i bambini. L’autrice illustra le origini e lo sviluppo di queste malattie e le armi fondamentali per prevenirle: dieta, prima di tutto, abbinata a stili di vita corretti.
Il libro è chiaro e scorrevole, accessibile a tutti e ricco di schemi, tabelle e solidi riferimenti scientifici distribuiti nei numerosi ma brevi capitoli. In fondo a ogni capitolo una sintesi pratica che riassume i concetti trattati, ribadendoli. Alla fine, risulta ben chiaro perché un certo alimento va evitato mentre un altro è di grande aiuto e diventa facile mettere tutto in pratica. Un ulteriore stimolo viene dal ricettario, comprendente oltre 50 ricette equilibrate, di facile e rapida preparazione: tutti spunti utili per tenere a bada con gusto allergie e intolleranze fin da piccoli come la pasta con germogli di silene e mandorle, le «fette» di lenticchie, «l’arrosto» di ceci, il dessert di mandorle…