Chiedi all'esperto
A ogni patologia la sua acqua termale
Le acque termali non sono tutte uguali. Ognuna ha caratteristiche peculiari che la rendono ideale per scopi curativi e preventivi specifici. Vediamole nel dettaglio.
Le acque termali non sono tutte uguali. Ognuna ha caratteristiche peculiari che la rendono ideale per scopi curativi e preventivi specifici. Vediamole nel dettaglio.
Sconvolgenti i dati emersi a un incontro pubblico promosso dal WWF a Brindisi: «La centrale Enel immette nell’ambiente ogni secondo la CO2 di 130.000 auto».
L’accusa arriva dal comitato toscano “Mamme No Inceneritore” che ha segnalato alla Corte dei Conti un presunto danno erariale di 58 milioni prodotto nei Comuni toscani gestiti dalla spa Quadrifoglio per mancato raggiungimento degli obiettivi minimi della raccolta differenziata dei rifiuti.
In primo piano: A Natale, cambia prospettiva! Quest’anno, regalati la ricchezza dell’autenticità e la gioia di fare scelte che aiutano le persone e il Pianeta.- Un Capodanno di emozioni a tavola, con le ricette dello chef Emanuele Di Biase – Omeopatia sotto attacco – Influenza: i rimedi naturali adatti ai bambini – Raffreddore: curalo con gli unguenti balsamici e altri rimedi naturali – La riscoperta dell’acqua calda. Stabilimenti termali: un patrimonio a beneficio di tutti – Sposta i tuoi soldi. Per una finanza etica che metta al centro l’utilità sociale degli investimenti – Intonaco in calce: tutto sugli intonaci di finitura – Julia Butterfly Hill: vent’anni dopo Luna – Grani antichi e appetiti moderni: i rischi legati all’interesse delle grandi aziende per i grani antichi – Malefica: la violenza sulle donne spiegata attraverso una favola – I figli del disagio pagano il conto. Intervista allo psicoterapeuta Renato Trinca – Spunti di vista: la bontà è una questione di allenamento
La Corte Costituzionale ha sentenziato che lo Stato deve risarcire anche i danni causati dalla vaccinazione antinfluenzale, dichiarando illegittima la parte della legge 210 del 1992 che non lo prevedeva.
La ricetta per realizzare da soli un fantastico latte per il corpo di uso quotidiano, rilassante e stimolante. È anche un’ottima idea regalo.
L’utilizzo dei grani antichi si sta diffondendo sempre di più. Vediamo quali sono i vantaggi nutrizionali, scientificamente riconosciuti, di queste varietà.
È ricomparsa l’aviaria tra i volatili allevati in maniera intensiva anche in Italia e in queste ultime settimane gli abbattimenti si contano in migliaia e migliaia di capi. La Lav: «Le alte concentrazioni di animali negli allevamenti intensivi favoriscono il contagio».
19 dicembre, Padova: presentazione del libro di Alice Brombin, antropologa, che ha svolto una ricerca sugli ecovillaggi italiani.
Chi lotta in difesa dell’ambiente continua a morire, troppo spesso, di fronte agli interessi di un inesorabile e spietato “progresso economico”.
Lavarsi i capelli è una pratica consueta, alla quale spesso prestiamo scarsa attenzione. Ma sottoporre i capelli a lavaggi troppo frequenti o con shampoo sbagliati può causare problemi.
Il testamento biologico è legge dopo l’approvazione in Senato al provvedimento sul biotestamento. I sì sono stati 180, 71 i no e 6 astenuti. Un applauso ha accompagnato l’esito del voto.
Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) alle prese con le repliche sui conflitti di interesse di cui è emersa segnalazione su libri, documenti e giornali. L’interessante articolo di Ilario Lombardo sul quotidiano La Stampa.
Radio Onda d’Urto, emittente nota per essere una voce indipendente e di grande autonomia nel panorama dell’informazione, rischia di chiudere e ha bisogno dell’aiuto di chi crede nella necessità di preservare il pluralismo.
La gentilezza e la tenerezza possono essere allenate, migliorando benessere emotivo e salute. Gli studi di Richard Davidson.
Secondo un sondaggio condotto nel mese di ottobre da EMG Acqua per Omeoimprese, il 40% di chi utilizza i farmaci omeopatici si aspetta più attenzione dai partiti: 2,5milioni di italiani ritengono le politiche a favore delle medicine complementari un tema sensibile, tanto da arrivare ad influenzare le proprie scelte se chiamati alle urne.
Vorresti vivere in un cohousing ma non hai trovato ancora quello che fa per te? Il Cohousing San Giorgio a Ferrara cerca un abitante mentre a Pontedera (Pi) c’è spazio per altre quattro famiglie!
L’intonachino a calce è l’ultimo strato dell’intonaco, che serve come rivestimento. Scopriamo tre diversi metodi per realizzarlo da soli.
Una società coperativa che promuove i consumi consapevoli, il biologico e la finanza etica.
Per godersi appieno lo spirito del Natale, che già ci avvolge, perché non rallentare, chiamarsi fuori dal turbinìo di luci e spot, voltare le spalle alle corsie dei maxi supermercati e alle gallerie dei centri commerciali che ci stordiscono e spianano la via allo spreco?